Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

AAA Statement on Race

Posted on Maggio 21, 2021 by admin
La seguente dichiarazione è stata adottata dall’Executive Board dell’American Anthropological Association il 17 maggio 1998, sulla base di una bozza preparata da un comitato di antropologi americani rappresentativi. Non riflette il consenso di tutti i membri dell’AAA, poiché gli individui variano nei loro approcci allo studio della “razza”. Crediamo che rappresenti in generale il pensiero contemporaneo e le posizioni accademiche della maggioranza degli antropologi.

Negli Stati Uniti sia gli studiosi che il grande pubblico sono stati condizionati a vedere le razze umane come divisioni naturali e separate all’interno della specie umana basate su differenze fisiche visibili. Con la vasta espansione della conoscenza scientifica in questo secolo, tuttavia, è diventato chiaro che le popolazioni umane non sono gruppi univoci, chiaramente delimitati e biologicamente distinti. L’evidenza dall’analisi della genetica (ad esempio, il DNA) indica che la maggior parte della variazione fisica, circa il 94%, si trova all’interno dei cosiddetti gruppi razziali. I raggruppamenti “razziali” geografici convenzionali differiscono gli uni dagli altri solo per circa il 6% dei loro geni. Questo significa che c’è più variazione all’interno dei gruppi “razziali” che tra di loro. Nelle popolazioni vicine c’è molta sovrapposizione di geni e delle loro espressioni fenotipiche (fisiche). Nel corso della storia, ogni volta che gruppi diversi sono entrati in contatto, si sono incrociati. La continua condivisione del materiale genetico ha mantenuto tutta l’umanità come un’unica specie.

Le variazioni fisiche in qualsiasi tratto tendono a verificarsi gradualmente piuttosto che bruscamente su aree geografiche. E poiché i tratti fisici sono ereditati indipendentemente l’uno dall’altro, conoscere la gamma di un tratto non predice la presenza di altri. Per esempio, il colore della pelle varia ampiamente da chiaro nelle zone temperate del nord a scuro nelle zone tropicali del sud; la sua intensità non è legata alla forma del naso o alla struttura dei capelli. La pelle scura può essere associata a capelli crespi o nodosi o a capelli ricci o ondulati o lisci, che si trovano tutti tra i diversi popoli indigeni nelle regioni tropicali. Questi fatti rendono qualsiasi tentativo di stabilire linee di divisione tra le popolazioni biologiche sia arbitrario che soggettivo.

La ricerca storica ha dimostrato che l’idea di “razza” ha sempre avuto più significati delle semplici differenze fisiche; infatti, le variazioni fisiche nella specie umana non hanno alcun significato se non quelli sociali che gli esseri umani attribuiscono loro. Oggi gli studiosi di molti campi sostengono che la “razza”, così come è intesa negli Stati Uniti d’America, era un meccanismo sociale inventato durante il XVIII secolo per riferirsi a quelle popolazioni riunite nell’America coloniale: gli inglesi e altri coloni europei, i popoli indiani conquistati, e quei popoli dell’Africa portati qui per fornire lavoro da schiavi.

Fin dal suo inizio, questo concetto moderno di “razza” è stato modellato su un antico teorema della Grande Catena dell’Essere, che poneva categorie naturali su una gerarchia stabilita da Dio o dalla natura. Così la “razza” era una modalità di classificazione legata specificamente ai popoli nella situazione coloniale. Sussumeva una crescente ideologia della disuguaglianza concepita per razionalizzare gli atteggiamenti e il trattamento europeo dei popoli conquistati e schiavizzati. I sostenitori della schiavitù, in particolare durante il XIX secolo, hanno usato la “razza” per giustificare il mantenimento della schiavitù. L’ideologia ingigantì le differenze tra europei, africani e indiani, stabilì una rigida gerarchia di categorie socialmente esclusive, sottolineò e sostenne le differenze di rango e di status, e fornì la razionalizzazione che l’ineguaglianza era naturale o data da Dio. I diversi tratti fisici degli afroamericani e degli indiani divennero marcatori o simboli delle loro differenze di status.

Come stavano costruendo la società statunitense, i leader tra gli europei-americani fabbricarono le caratteristiche culturali/comportamentali associate ad ogni “razza”, collegando i tratti superiori agli europei e quelli negativi e inferiori a neri e indiani. Numerose credenze arbitrarie e fittizie sui diversi popoli furono istituzionalizzate e profondamente radicate nel pensiero americano.

All’inizio del XIX secolo i campi della scienza in crescita iniziarono a riflettere la coscienza pubblica sulle differenze umane. Le differenze tra le categorie “razziali” furono proiettate al loro massimo estremo quando fu posta la questione che africani, indiani ed europei erano specie separate, con gli africani meno umani e più vicini tassonomicamente alle scimmie.

In definitiva la “razza” come ideologia sulle differenze umane fu successivamente diffusa in altre aree del mondo. Divenne una strategia per dividere, classificare e controllare le persone colonizzate, utilizzata dalle potenze coloniali in tutto il mondo. Ma non era limitata alla situazione coloniale. Nell’ultima parte del XIX secolo fu impiegata dagli europei per classificarsi a vicenda e giustificare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche tra i loro popoli. Durante la seconda guerra mondiale, i nazisti sotto Adolf Hitler promossero l’ideologia estesa della “razza” e delle differenze “razziali” e le portarono ad una fine logica: lo sterminio di 11 milioni di persone di “razze inferiori” (ad esempio, ebrei, zingari, africani, omosessuali e così via) e altre indicibili brutalità dell’Olocausto.

La “razza” si è quindi evoluta come una visione del mondo, un insieme di pregiudizi che distorce le nostre idee sulle differenze umane e sul comportamento di gruppo. Le credenze razziali costituiscono miti sulla diversità della specie umana e sulle capacità e il comportamento delle persone omogeneizzate in categorie “razziali”. I miti hanno fuso il comportamento e le caratteristiche fisiche insieme nella mente pubblica, impedendo la nostra comprensione sia delle variazioni biologiche che del comportamento culturale, implicando che entrambi siano geneticamente determinati. I miti razziali non hanno alcuna relazione con la realtà delle capacità o del comportamento umano. Gli scienziati oggi scoprono che l’affidarsi a queste credenze popolari sulle differenze umane nella ricerca ha portato a innumerevoli errori.

Alla fine del 20° secolo, abbiamo capito che il comportamento culturale umano è appreso, condizionato nei bambini a partire dalla nascita, e sempre soggetto a modifiche. Nessun essere umano nasce con una cultura o una lingua incorporata. I nostri temperamenti, disposizioni e personalità, indipendentemente dalle propensioni genetiche, si sviluppano all’interno di insiemi di significati e valori che chiamiamo “cultura”. Gli studi sull’apprendimento e il comportamento dei neonati e della prima infanzia attestano la realtà delle nostre culture nel formare chi siamo.

È un principio fondamentale della conoscenza antropologica che tutti gli esseri umani normali hanno la capacità di imparare qualsiasi comportamento culturale. L’esperienza americana con gli immigrati provenienti da centinaia di lingue e culture diverse che hanno acquisito qualche versione dei tratti e dei comportamenti della cultura americana è la prova più evidente di questo fatto. Inoltre, persone di tutte le varianti fisiche hanno imparato diversi comportamenti culturali e continuano a farlo mentre il trasporto moderno sposta milioni di immigrati in tutto il mondo.

Il modo in cui le persone sono state accettate e trattate nel contesto di una data società o cultura ha un impatto diretto su come si comportano in quella società. La visione del mondo “razziale” è stata inventata per assegnare alcuni gruppi a un perpetuo status basso, mentre ad altri è stato permesso di accedere a privilegi, potere e ricchezza. La tragedia negli Stati Uniti è stata che le politiche e le pratiche derivanti da questa visione del mondo sono riuscite fin troppo bene a costruire popolazioni ineguali tra europei, nativi americani e popoli di origine africana. Dato ciò che sappiamo sulla capacità degli esseri umani normali di raggiungere e funzionare all’interno di qualsiasi cultura, concludiamo che le attuali disuguaglianze tra i cosiddetti gruppi “razziali” non sono conseguenze della loro eredità biologica ma prodotti di circostanze sociali, economiche, educative e politiche storiche e contemporanee.

AA Position Paper on “Race”: Commenti?
Come risultato della confusione pubblica sul significato di “razza”, continuano ad essere avanzate affermazioni sulle principali differenze biologiche tra le “razze”. In seguito alle azioni passate dell’AAA volte ad affrontare le idee sbagliate del pubblico sulla razza e l’intelligenza, era evidente la necessità di una chiara dichiarazione dell’AAA sulla biologia e la politica della razza che fosse educativa e informativa. Piuttosto che aspettare che ogni affermazione spuria venisse sollevata, il Consiglio Esecutivo dell’AAA decise che l’Associazione avrebbe dovuto preparare una dichiarazione da far approvare dall’Associazione e sollecitare il contributo dei membri.

Commissionato dal Consiglio Esecutivo dell’American Anthropological Association, un documento di posizione sulla razza fu scritto da Audrey Smedley (Race in North America: Origin and Evolution of a Worldview, 1993) e rivisto tre volte da un gruppo di lavoro di antropologi di spicco: George Armelagos, Michael Blakey, C. Loring Brace, Alan Goodman, Faye Harrison, Jonathan Marks, Yolanda Moses e Carol Mukhopadhyay. Una bozza dell’attuale documento è stata pubblicata nella Newsletter di Antropologia del settembre 1997 e pubblicata sul sito web dell’AAA per un certo numero di mesi, e sono stati richiesti i commenti dei membri. Mentre Smedley ha assunto la paternità della bozza finale, ha ricevuto commenti non solo dal gruppo di lavoro ma anche dai membri dell’AAA e da altri lettori interessati. Il documento di cui sopra è stato adottato dal Consiglio Esecutivo dell’AAA il 17 maggio 1998, come dichiarazione ufficiale della posizione dell’AAA sulla “razza”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes