Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Aborto su richiesta

Posted on Maggio 25, 2021 by admin

Abstract

PIP: Viene raccontata la storia di come un medico, addestrato e preoccupato per la conservazione della vita e della salute, ha affrontato la questione dell’aborto volontario. L’aborto è facile e sicuro, e se realizzato con tutte le moderne salvaguardie mediche, l’aborto nei primi 3 mesi di gestazione è 10 volte più sicuro per una donna che continuare una gravidanza e un parto normali. L’aborto dalle 13 settimane in poi è almeno altrettanto sicuro che avere una gravidanza e un parto normali. Quindi, è un fatto medico che l’aborto non esige una pena dalla donna. Se prende la decisione in anticipo e abortisce nel primo trimestre, la sua sicurezza aumenta. Questo è il ragionamento che ha influenzato i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti per arrivare alle decisioni fondamentali che ora sono legge. Se tutti fossero d’accordo su ciò che è legale e giustificabile, questa discussione non avrebbe luogo. Le persone responsabili differiscono ampiamente nella loro risposta alla domanda se un feto può essere considerato vivo e se un feto ha diritto alla stessa protezione di quella concessa a qualsiasi persona vivente. Un punto di partenza logico è il momento del concepimento. Alcuni hanno sostenuto che il solo concepimento non è sufficiente e che il conceptus non può essere considerato “umano” fino a quando non avviene l’impianto. Sono stati suggeriti diversi calendari. 1 è che il feto diventa “umano” e assume diritti quando sviluppa un aspetto umano. Un’altra proposta è che la rilevazione dell’attività elettrica cerebrale fetale sia presa come punto di riferimento. Nell’ebraismo tradizionale, un conceptus fino a 40 giorni è stato considerato nient’altro che un fluido amorfo. Temporalmente, il prossimo criterio possibile per l’assunzione di diritti da parte del feto potrebbe essere il movimento fetale. Anche la vitalità, la capacità del feto di sopravvivere se separato dalla madre, è stata proposta come criterio per concedere diritti al feto. Tutto ciò suggerisce che definire la “vita umana” non porta a una verità assoluta, ma a risposte che cambiano con il tempo, la cultura, la capacità tecnica e persino con la motivazione di fondo. Questo medico può difendere a se stesso che ogni donna ha il diritto di proteggersi dai pericoli del parto, che tali rischi possono essere assunti solo volontariamente, e che questa posizione ha radici tradizionali. Ma le questioni etiche continuano. Il desiderio di una società di aumentare la popolazione non dovrebbe essere imposto sui corpi delle sue donne. Questo medico concorda con la decisione giudiziaria che l’interesse della società nell’aborto dovrebbe essere limitato ad assicurare la sicurezza della procedura e a trattare l’aborto allo stesso modo di tutte le altre procedure mediche. Allo stesso tempo l’aborto pone problemi etici professionali per il medico. Tali problemi dovrebbero essere risolti privatamente tra il medico e il paziente.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes