Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Accesso alle cure dentali e salute dentale in Italia

Posted on Ottobre 30, 2021 by admin

L’accesso alle cure dentali è diminuito durante gli anni della crisi economica. La percentuale di popolazione che ha visitato un dentista o un ortodontista negli ultimi dodici mesi è diminuita dal 39,3% nel 2005 al 37,9% nel 2013. Al contrario, la percentuale di persone che hanno visitato un dentista in un periodo di tempo più lungo, cioè da 1 a 3 anni, è aumentata dal 24,0% al 29,2%.

Il numero di trattamenti forniti è diminuito: la percentuale di persone che hanno visitato il dentista per un solo tipo di trattamento nell’ultimo anno era del 70,7% (49.3% nel 2005).

Il ricorso ai dentisti privati è diminuito (dal 34,7% nel 2005 al 32,3% nel 2013), mentre la percentuale coperta dal Sistema Sanitario Nazionale è del 5% ed è rimasta stabile rispetto al 2005.

Nel 2013, il 12% delle persone dai 14 anni in su ha rinunciato a visite o cure dentistiche per motivi economici. Inoltre, l’85,2% di coloro che hanno rinunciato a una visita lo ha fatto per motivi economici.

Lo svantaggio nell’area meridionale è abbastanza evidente: solo il 27,7% delle persone di 3 anni e più ha visitato un dentista o un ortodontista rispetto alla media nazionale, che è del 37,9%; inoltre tassi più alti di persone hanno rinunciato a una visita dal dentista per motivi economici.

La percentuale di persone che si sono recate dal dentista per un controllo o una pulizia professionale dei denti, nel Mezzogiorno (16,1%) è la metà di quella dell’area Nord (30,7%); mentre al Nord la percentuale di chi non è mai stato dal dentista è il doppio (12,1% contro 6,1%).

In generale la salute orale è migliorata rispetto al 2005. La percentuale di persone di 14 anni e più che hanno ancora tutti i loro denti naturali (28) è aumentata dal 37,8 al 41,4%, mentre quelli senza denti naturali sono diminuiti dal 12,0 al 10,8%.

Tutti gli indicatori di accesso alle cure dentali e alla salute orale mostrano disuguaglianze sociali. Pagare una visita dal dentista in un anno supera il 50% tra le persone con un alto livello di istruzione e scende al 28,8% tra quelle con un livello inferiore. Gli anziani senza denti naturali sono il 17,9% tra coloro che hanno almeno una laurea e il 41,6% tra quelli con un basso livello di istruzione.

La percentuale di bambini (3-14 anni) che non sono mai stati dal dentista è diminuita dal 39,4% nel 2005 al 34,0% nel 2013. Questa percentuale scende drammaticamente al 32,2% per quelli con almeno un genitore laureato e sale bruscamente al 41,5% tra i bambini i cui genitori hanno una qualifica inferiore. Inoltre la percentuale di bambini stranieri (3-14 anni) che non sono mai stati dal dentista raggiunge il 46%.

Statistiche su Salute e sanità
Laura Iannucci
ph. + 39 06 4673.7213
iannucci@istat.it

Temi:

  • Statistiche sanitarie

Tag:

  • cura
  • salute
  • statistiche

Tipologia:

  • Comunicato stampa

id:164066

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes
Menu
CDhistory