Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Acciaio al carbonio 1055

Posted on Novembre 20, 2021 by admin
Analisi chimica
C carbonio
0.50- 0.60
Mn Manganese
0,60- 0,90 max
P Fosforo
0.040 max
S Zolfo
0,050 max
  • Caratteristiche generali dell’acciaio al carbonio 1055
  • Applicazioni
  • Formazione
  • Trattamento termico
  • Ricottura
  • Normalizzazione
  • Indurimento
  • Temperatura
  • Macchinabilità
  • Saldabilità

Caratteristiche generali dell’acciaio al carbonio 1055

Questo acciaio è usato in applicazioni dove alta resistenza e tenacità non sono requisiti importanti.

Applicazioni

Questo acciaio al carbonio medio è usato per componenti di piccola sezione che richiedono una bassa resistenza alla trazione, e fucinati pesanti nella condizione normalizzata per l’ingegneria automobilistica e generale come assali, membri della frizione, alberi, parti stampate e punzonate, aste di pistoni e cremagliere.

Formazione

Questo acciaio è forgiato tra 2200 e 1700ºF (1205 e 925ºC.Dopo la forgiatura, l’acciaio potrebbe essere trasferito in un forno tenuto approssimativamente alla temperatura di finitura della forgiatura, come preliminare ad un ciclo di ricottura.

Trattamento termico

Ricottura

Come detto sopra, i forgiati possono essere trasferiti in un forno ad una temperatura che può avvicinarsi alla temperatura di finitura della forgiatura. Il ciclo completo di ricottura di questo grado è un ammollo ad una temperatura di 1450-1600ºF (790-870ºC) con raffreddamento a 1200ºF (650ºC) a 50ºF (28ºC) all’ora, ammollo e successivo raffreddamento ad aria.

Normalizzazione

Questo acciaio richiede occasionalmente la normalizzazione prima di un ulteriore trattamento termico come la tempra e il rinvenimento. Questo viene effettuato ad una temperatura di 1650ºF (900ºC) seguita da raffreddamento ad aria.

Indurimento

Questo acciaio viene austenitizzato a 1475-1550ºF (800-845ºC) seguito da tempra in acqua o olio a seconda delle dimensioni e della complessità della sezione.

Temperatura

Questo acciaio verrà temprato ad una temperatura per dare le proprietà meccaniche richieste, in base all’esperienza passata. Si dovrebbe notare che c’è un pericolo di fragilità di tempra nell’intervallo di temperatura di 500-600ºF (260-315ºC.)

Macchinabilità

La lavorabilità ottimale si ottiene da una struttura da perlite lamellare grossolana a sferoidite grossolana.

Saldabilità

Nel caso in cui la saldatura sia un requisito, dovrebbero essere impiegati il preriscaldamento costante e la distensione post-saldatura.

Per inviare una richiesta di preventivo, per favore clicca qui, o chiama il 1.973.276.5000 o il 1.800.600.9290 o il fax 1.973.276.5050.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes