Achondrite, qualsiasi meteorite pietroso che non contiene condrule (piccoli oggetti approssimativamente sferici che si sono formati nella nebulosa solare). Le uniche esclusioni sono le condriti carbonacee del gruppo CI, che, sebbene siano chiaramente condriti, sono così pesantemente alterate dall’acqua che ogni prova del fatto che abbiano contenuto condrule è persa. Gli acondriti, che costituiscono circa il 4% delle meteoriti conosciute, sono simili nell’aspetto alle rocce ignee terrestri che hanno un basso contenuto di silice, come i basalti, le peridotiti e le pirosseniti. La maggior parte si è formata da vari processi di fusione e cristallizzazione all’interno degli asteroidi. La maggior parte delle acondriti appartengono a uno dei seguenti gruppi: acapulcoiti, angriti, aubriti, chassigniti, diogeniti, eucriti, howarditi, lodraniti, nakhliti, shergottiti e ureiliti. Le howarditi, eucriti e diogeniti (HED) provengono dal grande asteroide Vesta. Le shergottiti, le nakhliti e le chassigniti provengono quasi certamente da Marte. Inoltre, un piccolo gruppo di acondriti si crede derivi dalla Luna.
![Meteorite di Johnstown](https://cdn.britannica.com/s:690x388,c:crop/97/98997-004-37AE537B/meteorite-section-fragment-achondrite-Johnstown-Colorado-orthopyroxene-July-6-1924.jpg)
Foto di Daniel Ball/Planetary Geology/ASU
![Meteorite di Hoba](https://cdn.britannica.com/s:225x225/65/98465-050-8A6EE930/meteorite-Hoba-Grootfontein-Namibia-iron-object-classification-1920.jpg)