Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Acido glicolico: cos’è e come si usa?

Posted on Maggio 11, 2021 by admin

Anche se può essere sintetizzato in laboratorio, l’acido glicolico è un alfa idrossiacido di origine naturale “con un grande potere idratante, esfoliante e rigenerante che si può ottenere dalla canna da zucchero, dall’uva, dalla barbabietola…”, spiega il dottor Gabriel Serrano, dermatologo, presidente e fondatore di Sesderma.

“Conosciamo appena il meccanismo d’azione dell’acido glicolico, ma conosciamo molto bene i suoi effetti”, confessa Isabel Aldanondo, dermatologa del gruppo dermatologico Pedro Jaén. Uno dei suoi punti di forza è che agisce su tutti gli strati della pelle e, di conseguenza, si ottiene una carnagione più simile a quella di un bambino, dove le linee di espressione sono più diffuse e la luminosità e il tono uniforme sono aumentati. Nello strato corneo produce un effetto di esfoliazione, un meccanismo naturale, ma che diventa più imperfetto con l’età. “L’acido glicolico ottiene questo, e questo ha un effetto super-rapido quando si tratta di ottenere la luminosità”, dice il dottor Aldanondo. Regola anche il rinnovamento epidermico “Dal momento in cui la cellula basale si divide fino a quando si sfalda nell’epidermide, passano quattro settimane e, nella pelle più vecchia, più giorni. Questi periodi si accorciano con l’acido glicolico”, spiega il medico, che sottolinea anche che si normalizza lo spessore dell’epidermide (più sottile nelle pelli più mature). Nel derma papillare, aumenta le fibre, rendendo la giunzione tra derma ed epidermide ondulata, come nella pelle giovane, e produce un aumento in tutto il derma profondo. “Inoltre, il fibroblasto produce più fibre elastiche e collagene”, aggiunge il dottor Aldanondo.

Come farlo bene

Quando si sceglie un prodotto a base di acido glicolico da usare a casa, bisogna fare attenzione a due cose: la concentrazione e il pH. Se la concentrazione è inferiore al 4% produce una leggera esfoliazione, se è tra il 4-10% è ideale per trattare i segni di invecchiamento a lungo termine e migliorare la struttura della pelle. Sopra il 20% è usato solo su prescrizione per acne grave, psoriasi o casi avanzati di pigmentazione. Anche il pH della formula è fondamentale, perché con il suo aumento, la concentrazione attiva dell’acido diminuisce e quindi la sua efficacia. Il dottor Gabriel Serrano raccomanda anche di optare per i liposomi: “Gli ultimi progressi nella nanotecnologia permettono di introdurre molecole di acido glicolico in liposomi che, grazie alle loro dimensioni, penetrano in profondità nella pelle, ottenendo trattamenti più efficaci con una maggiore tolleranza”.

Applicazione progressiva

Se non abbiamo mai applicato un trattamento con acido glicolico prima, il Dr. Serrano raccomanda di iniziare con “prodotti con una bassa concentrazione di acido, poiché la nostra pelle può soffrire una leggera irritazione o desquamazione. Man mano che la nostra pelle si abitua all’acido glicolico, possiamo applicare una concentrazione maggiore se i nostri bisogni lo richiedono”. È meglio usarlo di notte e, tuttavia, applicare il fotoprotettore ogni mattina dopo il nostro trattamento abituale.

Un vantaggio significativo dell’acido glicolico è che i suoi risultati si mantengono nel tempo. Anche “la sua sinergia con altri principi attivi”, aggiunge il dottor Serrano, che indica la vitamina C come il suo migliore alleato: “Infatti, questa coppia è la mia preferita in una routine di bellezza standard”, dice, e suggerisce un prodotto ricco di vitamina C al mattino, e uno con acido glicolico di notte: “Otterremo presto una pelle molto più luminosa, più liscia, con meno rughe e un tono uniforme”. Un altro protocollo che raccomanda è “applicare un siero all’acido glicolico mattina e sera prima della crema idratante abituale. In questo modo, l’effetto peeling del glicolico aiuterà la crema idratante ad essere più efficace, poiché i suoi principi attivi penetreranno più facilmente”, e avverte di non dimenticare mai la protezione solare come ultimo passo, tutto l’anno.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes