Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Ascesso colonico

Posted on Giugno 28, 2021 by admin

Risorse WikiDoc per Ascesso colonico

Articoli

Articoli più recenti su Ascesso colonico

Articoli più citati su Ascesso colonico

Rassegna articoli su Ascesso colonico

Articoli su Ascesso colonico in N Eng J Med, Lancet, BMJ

Media

Diapositive Powerpoint su ascesso colonico

Immagini di ascesso colonico

Foto di ascesso colonico

Podcast & MP3s su ascesso colonico

Video su ascesso colonico

Evidenza Based Medicine

Cochrane Collaboration on Colonic abscess

Bandolier on Colonic abscess

TRIP on Colonic abscess

Clinical Trials

Ongoing Trials on Colonic abscess at Clinical Trials.gov

Risultati degli studi sull’ascesso colonico

Sperimentazioni cliniche sull’ascesso colonico su Google

Guidelines / Policies / Govt

US National Guidelines Clearinghouse on Colonic Colonic abscess

NICE Guidance on Colonic abscess

NHS PRODIGY Guidance

FDA on Colonic abscess

CDC on Colonic abscess

Books

Books on Colonic ascesso colonico

Notizie

Ascesso colonico nelle notizie

Vieni avvisato delle notizie su Ascesso colonico

Tendenze delle notizie su Ascesso colonico

Commenti

Blog su Ascesso colonico

Definizioni

Definizioni di Ascesso colonico

Risorse paziente / Comunità

Risorse paziente su Ascesso colonico

Gruppi di discussione sull’ascesso del colon

Documenti per i pazienti sull’ascesso del colon

Direzioni agli ospedali che trattano l’ascesso del colon

Calcolatori di rischio e fattori di rischio per l’ascesso del colon

Fornitori di assistenza sanitaria Risorse

Sintomi dell’ascesso al colon

Cause &Fattori di rischio per l’ascesso al colon

Studi diagnostici per l’ascesso al colon

Trattamento dell’ascesso al colon

Continuing Medical Education (CME)

Programmi CME sull’ascesso colonico

Internazionale

Ascesso colonico in spagnolo

Ascesso colonico in francese

Affari

Ascesso colonico sul mercato

Patenti su Ascesso colonico

Sperimentale / Informatica

Lista di termini relativi a Ascesso colonico

Editore-Responsabile: C. Michael Gibson, M.S., M.D. ; Associate Editor(s)-in-Chief: Aditya Ganti M.B.B.S.

Sinonimi e parole chiave: ascesso diverticolare, ascesso intestinale, ascesso del colon, ascesso diverticolare del colon.
Per tornare alla pagina principale dell’ascesso, clicca qui.

  • Overview
  • Patofisiologia
  • Patologia generale
  • Riscontri microscopici
  • Cause
  • Differenziare l’ascesso colonico da altre malattie
  • Epidemiologia e demografia
  • Incidenza
  • Gender
  • Razza
  • Fattori di rischio
  • Screening
  • Storia naturale, complicazioni e prognosi
  • Storia naturale
  • Complicazioni
  • Prognosi
  • Storia e sintomi
  • Reperti di laboratorio
  • CT addome
  • Terapia medica
  • Chirurgia
  • Indicazioni
  • Drenaggio perforante
  • Prevenzione

Overview

L’ascesso del colon è definito come una raccolta localizzata di pus nella parete del colon che può causare necrosi e distruggere il tessuto. L’ascesso colonico è un’entità rara e si sviluppa per lo più come complicazione della diverticolite. Se l’ascesso è piccolo e rimane all’interno della parete del colon, viene trattato da solo con antibiotici. Se l’ascesso è grande (> 5cms), o non risponde alla terapia medica, deve essere drenato usando un catetere facilitato dalla sonografia.

Patofisiologia

  • Si pensa che il processo primario sia un’erosione della parete diverticolare da un aumento della pressione intraluminale o da particelle di cibo inspirate.
  • Seguono l’infiammazione e la necrosi focale, con conseguente formazione dell’ascesso.

Patologia generale

  • La superficie sierosa del colon appare pallida con bordi ruvidi ed essudato giallastro con iperemia

Riscontri microscopici

  • Si vede un detrito focalmente necrotico nella parete mucosa.
  • Fibrina intravascolare si vede nei vasi sanguigni di medie dimensioni.
  • Sull’aspetto sieroso si vedono ammassi di neutrofili.

Cause

La flora intestinale naturale che include batteri gram-negativi e anaerobi gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’ascesso colonico.

Cause Più comuni Meno comuni
Malattia Diverticolite

Malattia di Crohn

Colite ulcerosa

Cancro colorettale

Perforazione gastrica

Trauma penetrante

Volvolo sigmoideo
Microbo
  • Enterococco
  • Escherichia coli
  • Staphylococcus aureus
  • Bacteroides fragilis
  • Clostridium perfringen
  • Klebsiella pneumoniae
  • Pseudomonas aeruginosa
  • Proteus

Differenziare l’ascesso colonico da altre malattie

Malattie Caratteristiche cliniche Diagnosi Reperti associati
Sintomi Segni Laboratorio Risultati radiologici
Febbre Dolore addominale Nausea

Vomito

Diarrea
Malattia di Crohn +

Dolore continuo localizzato nel QLQ

+

Sangue

Foltezza o una massa discreta nel LLQ dell’addome

) si trovano nella malattia di Crohn

Le ulcerazioni transmurali si vedono alla colonscopia

  • H/O perdita di peso,
  • Extra manifestazioni intestinali
  • Biopsia endoscopica per diagnosi
Gastroenterite

(batterica e virale)

+

Dolore addominale intermittente diffuso e crampiforme

+

Sanguinoso o acquoso

Tenerezza da rimbalzo, eruzione cutanea

  • Leucociti fecali
  • Cultura delle feci
  • Saggio delle tossine nelle feci
Nessun risultato specifico
  • Intossicazione alimentare, viaggio
Peritonite primaria +

Dolore addominale diffuso improvviso

+

Sangue/acqua

Distensione addominale, tenerezza di rimbalzo

Il liquido peritoneale mostra >500/microlitri e >25% leucocitosi polimorfonucleare.

  • X-ray addome identifica aria libera sotto il diaframma
  • CT dimostra ascesso o fluido nell’addome
  • Storia di cirrosi avanzata o nefrosi
  • L’analisi del liquido peritoneale conferma la diagnosi conferma la diagnosi
Malattia infiammatoria pelvica +

Dolore bilaterale al quadrante inferiore

+ –
  • Scarico purulento dall’os cervicale.
  • Tenerezza del movimento cervicale
  • Cellule bianche abbondanti (WBCs) su microscopia salina di secrezioni vaginali
  • Prove di laboratorio di infezione cervicale con N gonorrhoeae o C trachomatis (tramite coltura o sonda DNA)

L’esame ultrasonografico transvaginale o la risonanza magnetica (MRI) mostrano tube ispessite piene di fluidocon o senza fluido pelvico libero o ascesso tubo-ovarico (TOA).

La laparoscopia aiuta a confermare la diagnosi

Gravidanza ectopica interrotta +

Dolore addominale diffuso

+ –
  • Tenerezza addominale unilaterale o bilaterale
  • Rigidità addominale, guarding
  • All’esame pelvico, l’utero può essere leggermente ingrossato e morbido, e il movimento cervicale è doloroso

Il livello dell’ormone BHCG è alto nel siero e nelle urine

L’ecografia rivela la presenza di massa nelle tube di Falloppio.

  • Triade di amenorrea, dolore addominale e sanguinamento vaginale
  • Segni di ipotensione
  • L’ecografia transvaginale con livelli di BHCG sono il gold standard per la diagnosi

Epidemiologia e demografia

Incidenza

  • Il tasso di incidenza dell’ascesso del colon tra i gruppi di età da 18 a 44 anni è 15.1 a 25,1 per 100.000 abitanti.
  • I tassi di incidenza dell’ascesso del colon tra i gruppi di età da 45 a 64 anni è 65,9 a 77,7 per 100.000 abitanti.

Gender

  • In giovane età (<50 anni), i maschi sono più frequentemente colpiti da diverticolosi rispetto alle femmine.
  • In vecchia età, le donne sono più frequentemente colpite da diverticolosi rispetto ai maschi.

Razza

  • Gli individui caucasici sono più a rischio di sviluppare la diverticolosi rispetto agli asiatici e ai neri non africani.

Fattori di rischio

I fattori di rischio nello sviluppo dell’ascesso colonico sono gli stessi delle malattie diverticolari del colon, come l’età avanzata, la stipsi cronica, le malattie del tessuto connettivo (come la sindrome di Marfan o la sindrome di Ehlers-Danlos), la scarsa assunzione di fibre alimentari, l’alta assunzione di grassi e carne rossa e l’obesità.

Screening

Lo screening per l’ascesso del colon non è raccomandato nella popolazione generale.

Storia naturale, complicazioni e prognosi

Storia naturale

Se non trattato, l’ascesso del colon si rompe attraverso la parete, e questo può portare alla morte se si sviluppa la peritonite.

Complicazioni

  • Peritonite
  • Sepsiemia
  • Emorragia
  • Morte

Prognosi

  • La maggior parte dei pazienti con ascesso colonico guarisce rapidamente con drenaggio e antibiotici IV, ma possono verificarsi complicazioni se il trattamento è ritardato o se si verifica una peritonite.
  • Di solito ci vogliono tra i 10 e i 28 giorni per recuperare completamente.
  • L’ascesso tipico risponde rapidamente agli antibiotici e al drenaggio percutaneo e si risolve spontaneamente.

Storia e sintomi

Il sintomo più comune dell’ascesso del colon è il dolore addominale nel quadrante inferiore sinistro insieme a febbre e brividi. Il segno più comune è la tenerezza intorno al lato sinistro dell’addome inferiore. Possono verificarsi anche nausea, vomito, brividi, crampi, diarrea e costipazione. La gravità dei sintomi dipende dall’estensione dell’infezione.

Reperti di laboratorio

Parametri ematologici suggestivi dell’infezione come leucocitosi, anemia, conta anormale delle piastrine e funzione epatica anormale sono spesso presenti nei pazienti con ascesso del colon, anche se i pazienti debilitati o anziani spesso non riescono a montare leucocitosi reattiva o febbre. Le emocolture che indicano una batteriemia polimicrobica persistente implicano fortemente la presenza di un ascesso.

CT addome

  • La TAC addome è la modalità diagnostica preferita per l’ascesso del colon.
  • I risultati includono l’infiammazione del colon e del paracolo in presenza di diverticoli sottostanti (i diverticoli sono identificati sulla TAC come escrescenze della parete del colon).
  • L’ispessimento simmetrico del colon di circa 4-5 mm è comune.
  • Si nota comunemente un miglioramento della parete del colon. Questo di solito ha strati interni ed esterni ad alta attenuazione, con uno spesso strato centrale a bassa attenuazione.
  • La perforazione diverticolare libera provoca lo stravaso di aria e liquido nella pelvi e nella cavità peritoneale.
  • L’aria nella vescica in presenza di un vicino segmento di diverticolite è suggestivo di una fistola colovescicale.

Terapia medica

Gli antibiotici dovrebbero essere iniziati immediatamente dopo la diagnosi di ascesso ed è l’unico trattamento di scelta se l’ascesso è inferiore a 5 cm. Gli antibiotici preoperatori sono stati associati a tassi più bassi di infezioni della ferita e intra-addominali.

  • 1 Terapia imperativa:
  • 1.1 Singolo agente:
  • Regime preferito (1): Imipenem-Cilastatina 500 mg IV q6h O 1 g q8h
  • Regime preferito (2): Meropenem 1 g IV q8h
  • Regime preferito (3): Doripenem 500 mg IV q8h
  • Regime preferito (4): Piperacillina-tazobactam 3,375 g IV q6h
  • 1.2 Combinazione:
  • Regime preferito (1): Cefepime 2 g q8-12 h E Metronidazolo 500 mg IV q8-12 h o 1500 mg q24h
  • Regime preferito (2): Ceftazidima 2 g q8h E Metronidazolo 500 mg IV q8-12 h o 1500 mg q24h
  • Regime preferito (3): Ciprofloxacina 400 mg q12h E Metronidazolo 500 mg IV q8-12 h o 1500 mg q24h
  • Regime preferito (4): Levofloxacina 750 mg q24h E Metronidazolo 500 mg IV q8-12 h o 1500 mg q24h
  • Nota: La terapia antimicrobica dell’infezione accertata dovrebbe essere limitata a 4-7 giorni, a meno che sia difficile ottenere un adeguato controllo della fonte. Una durata più lunga della terapia non è stata associata a un risultato migliore.

Chirurgia

Indicazioni

  • Non risponde al trattamento medico
  • Ascesso grande (>5cms)

Drenaggio perforante

Il drenaggio perforante può essere eseguito sotto guida ecografica o TC, usando la tecnica Seldinger o trocar. L’ecografia è limitata se l’ascesso è piccolo, oscurato da altre strutture, o se è necessario un posizionamento preciso a causa di vasi o organi vicini. In questi casi, la TAC è la modalità di imaging ottimale. Quando un ascesso è profondo nella pelvi, a seconda della posizione specifica della raccolta di liquido, l’accesso può essere ottenuto tramite approcci transglutei, transvaginali o transrettali. Se la raccolta di fluido è sterile, è preferibile un approccio transgluteo perché consente una tecnica sterile. A seconda della localizzazione dell’ascesso, il paziente viene messo in posizione prona o supina sul tavolo della TAC. La scansione di localizzazione tramite TC permette di selezionare una finestra di accesso sicura nella raccolta. Un set introduttore coassiale per micropuntura viene fatto avanzare nell’ascesso sotto guida CT. Un filo guida Amplatz viene fatto avanzare attraverso la guaina e arrotolato nell’ascesso. Dopo una dilatazione seriale del tratto con un dilatatore, un drenaggio pigtail viene fatto avanzare sopra il filo guida e distribuito.

Prevenzione

Le fibre alimentari e una dieta vegetariana possono ridurre l’incidenza della malattia diverticolare sintomatica diminuendo l’infiammazione intestinale e alterando il microbiota intestinale..L’attività fisica vigorosa sembra ridurre il rischio di diverticolite e sanguinamento diverticolare..

  1. Occhionorelli S, Zese M, Tartarini D, Lacavalla D, Maccatrozzo S, Groppo G, Sibilla MG, Stano R, Cappellari L, Vasquez G (2016). “Un approccio alla malattia diverticolare complicata. Uno studio retrospettivo in un servizio di Chirurgia per acuti di recente istituzione”. Ann Ital Chir. 87: 553-563. PMID 27830672.
  2. Gregersen R, Mortensen LQ, Burcharth J, Pommergaard HC, Rosenberg J (2016). “Trattamento dei pazienti con diverticolite colonica acuta complicata da formazione di ascesso: Una revisione sistematica”. Int J Surg. 35: 201-208. doi:10.1016/j.ijsu.2016.10.006. PMID 27741423.
  3. 3.0 3.1 Ambrosetti P (2016). “Diverticolite acuta del colon sinistro: espressioni cliniche, approfondimenti terapeutici e ruolo della tomografia computerizzata”. Clin Exp Gastroenterol. 9: 249-57. doi:10.2147/CEG.S110428. PMC 4993273. PMID 27574459.
  4. 4.0 4.1 Solomkin JS, Mazuski JE, Bradley JS, Rodvold KA, Goldstein EJ, Baron EJ; et al. (2010). “Diagnosi e gestione dell’infezione intra-addominale complicata negli adulti e nei bambini: linee guida della Surgical Infection Society e della Infectious Diseases Society of America”. Clin Infect Dis. 50 (2): 133-64. doi:10.1086/649554. PMID 20034345.
  5. Warner E, Crighton EJ, Moineddin R, Mamdani M, Upshur R (2007). “Quattordici anni di studio di ricoveri ospedalieri per malattia diverticolare in Ontario”. Can. J. Gastroenterol. 21 (2): 97-9. PMC 2657668. PMID 17299613.
  6. Golder M, Ster IC, Babu P, Sharma A, Bayat M, Farah A (2011). “Determinanti demografici di rischio, distribuzione del colon e punteggi di densità della malattia diverticolare”. World J. Gastroenterol. 17 (8): 1009-17. doi:10.3748/wjg.v17.i8.1009. PMC 3057143. PMID 21448352.
  7. Sartelli, Massimo; Viale, Pierluigi; Catena, Fausto; Ansaloni, Luca; Moore, Ernest; Malangoni, Mark; Moore, Frederick A; Velmahos, George; Coimbra, Raul; Ivatury, Rao; Peitzman, Andrew; Koike, Kaoru; Leppaniemi, Ari; Biffl, Walter; Burlew, Clay Cothren; Balogh, Zsolt J; Boffard, Ken; Bendinelli, Cino; Gupta, Sanjay; Kluger, Yoram; Agresta, Ferdinando; Di Saverio, Salomone; Wani, Imtiaz; Escalona, Alex; Ordonez, Carlos; Fraga, Gustavo P; Junior, Gerson Alves Pereira; Bala, Miklosh; Cui, Yunfeng; Marwah, Sanjay; Sakakushev, Boris; Kong, Victor; Naidoo, Noel; Ahmed, Adamu; Abbas, Ashraf; Guercioni, Gianluca; Vettoretto, Nereo; Díaz-Nieto, Rafael; Gerych, Ihor; Tranà, Cristian; Faro, Mario Paulo; Yuan, Kuo-Ching; Kok, Kenneth Yuh Yen; Mefire, Alain Chichom; Lee, Jae Gil; Hong, Suk-Kyung; Ghnnam, Wagih; Siribumrungwong, Boonying; Sato, Norio; Murata, Kiyoshi; Irahara, Takayuki; Coccolini, Federico; Lohse, Helmut A Segovia; Verni, Alfredo; Shoko, Tomohisa (2013). “2013 WSES linee guida per la gestione delle infezioni intra-addominali”. World Journal of Emergency Surgery. 8 (1): 3. doi:10.1186/1749-7922-8-3. ISSN 1749-7922.
  8. Lué A, Laredo V, Lanas A (2016). “Trattamento medico della malattia diverticolare: Antibiotici”. J. Clin. Gastroenterol. 50 Suppl 1: S57-9. doi:10.1097/MCG.0000000000000593. PMID 27622367.
  9. Bossert FR, Parsons LC, Tsaltas T (2015). “Ascesso diverticolare laparoscopico con drenaggio”. J Minim Invasive Gynecol. 22 (6S): S149. doi:10.1016/j.jmig.2015.08.541. PMID 27678835.
  10. Aldoori WH, Giovannucci EL, Rimm EB, Wing AL, Trichopoulos DV, Willett WC (1994). “Uno studio prospettico sulla dieta e il rischio di malattia diverticolare sintomatica negli uomini”. Am. J. Clin. Nutr. 60 (5): 757-64. PMID 7942584.
  11. Aldoori WH, Giovannucci EL, Rimm EB, Ascherio A, Stampfer MJ, Colditz GA, Wing AL, Trichopoulos DV, Willett WC (1995). “Studio prospettico di attività fisica e il rischio di malattia diverticolare sintomatica negli uomini”. Gut. 36 (2): 276-82. PMC 1382417. PMID 7883230.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes