Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Attic24

Posted on Febbraio 3, 2022 by admin

IMG_3368

Questo è uno schema per fare dei semplici Granny Triangles che possono essere infilati insieme per fare una lunghezza di allegro bunting.

Qui sto usando i miei pezzi avanzati di Stylecraft Special DK (100% acrilico) su un amo da 4mm e ogni lato del triangolo misura circa 18cm / 7 pollici.

Sto scrivendo il modello in termini britannici, come segue ::

tr :: filato sopra, inserire il gancio, filato sopra, tirare il ciclo attraverso il punto (tre loop sul gancio), filato sopra e tirare attraverso due loop sul gancio (due loop lasciati sul gancio), filato sopra e tirare attraverso due loop rimanenti (nota :: questo è equivalente al punto dc USA).

IMG_3475

:TO BEGIN ::

Catena 4, unire con un punto slip per formare un anello.

::ROUND 1 (Lavorare fuori dall’anello centrale) ::

Catena 6 (conta come 1 tr + spazio angolare ch-3)

Lavora 3 tr nell’anello, catena-3 (come sopra)

IMG_3476

Lavora 3 tr nell’anello, catena-3 (come sopra)

IMG_3477

Lavora 2 tr nell’anello. Ora infilate il punto scorsoio nella terza catena del ch-6 iniziale per chiudere il giro (ho messo il mio ago per mostrarvi dove andare, sopra). Chiudete.

IMG_3479

Ora dovreste avere davanti un triangolino! Ha 3 gruppi di tr, con spazi ch-3 tra di loro.

IMG_3480

::ROUND 2 :: (Lavorare fuori dagli spazi di catene fatti nel giro precedente)

Tirate un anello di colore nuovo attraverso il primo spazio di catene d’angolo del giro precedente. Ora sono esperta nel fare questo senza fare un nodo, semplicemente tengo l’estremità della coda saldamente con la mia mano sinistra in modo che non scivoli, e aggancio un cappio attraverso. Se lo trovate più facile, potete annodare le due estremità della coda insieme, mantenendo il nodo il più vicino possibile al lavoro.

IMG_3481

Catena 6 (conta come 1 tr + spazio angolare ch-3).

Ora, se riuscite, tenete le estremità della coda orizzontalmente verso sinistra e assicuratevi che il vostro gancio passi sotto di esse quando fate i prossimi 3 punti. Questo li intrappolerà e li terrà al sicuro fino a quando non li rammenderai alla fine.

Nel 1° spazio d’angolo 3 tr, ch-1 (questo fa parte del 1° gruppo d’angolo)

IMG_3482

Nel 2° spazio d’angolo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1(questo è il 2° gruppo d’angolo)

IMG_3483

Nel 3° spazio d’angolo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 3° gruppo d’angolo)

IMG_3485

Nel 1° spazio d’angolo 2 tr, unirsi con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale (questo completa il 1° gruppo d’angolo).

IMG_3486

Sì! Secondo giro completo! Ora, prima di andare avanti, occupatevi di quelle estremità della coda….

IMG_3487

Tornate il triangolo sul lato sbagliato, e dovreste vedere dove avete lavorato all’uncinetto con quei primi punti. Ora infilate entrambe le estremità su un ago da rammendo e rammendatele attentamente su se stesse, intrecciando sotto il filo di quel gruppo d’angolo. Non tirare troppo forte.

IMG_3489

::ROUND 3 :: (Lavorare fuori dalle catenelle)

Tirate un anello del nuovo colore attraverso la prima catenella d’angolo del giro precedente.

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

Ricordati di lavorare all’uncinetto le estremità della coda mentre lavori questo primo pezzo………

Nel primo spazio d’angolo 3 tr, ch-1 (questo fa parte del primo gruppo d’angolo).

IMG_3490

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

IMG_3491

Nello spazio di angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr , ch-1 (questo è il 2° cluster d’angolo)

IMG_3493

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio d’angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 3° cluster d’angolo)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio del 1° angolo 2 tr, unire con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale. (questo completa il 1° cluster d’angolo).

Fasten off e rammendare nelle estremità.

Spero che ormai si sta cominciando ad avere un’idea di come si forma questo semplice modello. Il modo in cui ogni giro inizia e finisce nello stesso spazio d’angolo, il modo in cui i gruppi laterali sono separati da spazi di catena-1, e il modo in cui i gruppi d’angolo sono separati da spazi di catena-3. È abbastanza semplice, eh? Al prossimo giro allora……

IMG_3495

::ROUND 4 :: (Lavorare senza catene)

Tirate un anello del nuovo colore attraverso la prima catena d’angolo del giro precedente.

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

Ricordatevi di lavorare all’uncinetto le estremità della coda mentre lavorate questo primo pezzo………

Nel 1° spazio d’angolo 3 tr, ch-1 (questo fa parte del 1° gruppo d’angolo)

Nello spazio successivo 3tr, ch-1 (questo è un gruppo laterale)

Nello spazio successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

IMG_3497

Nello spazio d’angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 2° cluster d’angolo)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

IMG_3498

Nello spazio di angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 3° cluster di angolo)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nel 1° spazio d’angolo 2 tr, unirsi con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale. (questo completa il 1° gruppo d’angolo).

Fasten off e darn in ends.

IMG_3501

::ROUND 5, 6 e 7 ::

Lavorate come per il 4° giro, aggiungendo ad ogni giro dei cluster laterali in più. Ricorda che stai lavorando a catena 3 spazi tra i cluster d’angolo e a catena 1 spazi tra i cluster laterali.

Aiuta se rammendi le tue estremità mentre vai, alla fine di ogni giro.

Ora …. hai finito di lavorare all’uncinetto, ma potresti scoprire che il tuo triangolo della nonna sembra un po’ peggio per l’usura. Ha i bordi traballanti e gli angoli arricciati in modo disordinato? Bene, la nonna è pronta per il suo trattamento termale!

IMG_3507

Ho usato un filato acrilico al 100%, ma questo metodo di bloccaggio a vapore funziona con qualsiasi fibra. Hai bisogno di un asse da stiro, un ferro da stiro a vapore e 3 spilli.

Rivolgi il triangolo in modo che il lato destro sia rivolto verso il basso. Stendi il bordo superiore e metti uno spillo in ogni angolo. Stai mettendo gli spilli direttamente nella copertura dell’asse da stiro, mettendo gli spilli in un angolo in modo che non saltino fuori.

Trascina l’angolo inferiore verso il basso fino a quando i bordi del triangolo sembrano dritti e uniformi, e metti uno spillo nell’angolo inferiore.

Ora imposta il tuo ferro da stiro sul calore più basso, e assicurati di avere VAPORE.

IMG_3509

Ora HoVeR!!!! Questo è VErY ImPorTaNt…. Il ferro non tocca l’uncinetto. Lo si tiene molto, molto vicino, circa un centimetro sopra la superficie del filato, e si lascia semplicemente che il vapore faccia il lavoro. Nessun contatto, nessuna pressione. Solo il pfffffffffffffffff del vapore. Concentrarsi sugli angoli. Non ci vuole molto, forse dieci secondi è tutto. E i risultati sono assolutamente miracolosi.

IMG_3512

Togliete gli spilli, e presto, l’uncinetto rimane esattamente come se fosse ancora appuntato!

IMG_3514

Si mantiene tutto piatto e ordinato e di bella forma, con gli angoli meravigliosamente pimpanti.

IMG_3522

Questi triangoli sono facili e veloci da fare, e sono un modo fantastico per far esplodere la tua scorta e usare tutti i piccoli pezzi di filato che ti sono avanzati da altre cose. E’ anche un bel modo per giocare con i colori, ma naturalmente potete facilmente lavorarli in monocolore.

IMG_3516

Il metodo per lavorare in monocolore è più o meno lo stesso, con una piccola modifica. Lavorate il vostro primo giro come descritto sopra, finendo con un punto slip nella terza catena del ch-6 iniziale.

Non chiudere. Invece, fate un secondo punto scorsoio nello spazio dell’angolo.

Inserite il vostro gancio nello spazio (come sopra), ribattete il filo, poi tirate il filo indietro attraverso lo spazio dell’angolo e attraverso l’occhiello del vostro gancio.

IMG_3517

Facendo questo punto slip extra, ti metti esattamente nel posto giusto per iniziare il prossimo giro (come sopra).

IMG_3518

Ora sei pronta per passare direttamente al secondo giro. Quindi catenella 6, poi lavora 3 tr nel primo spazio dell’angolo (come sopra). Usa questo metodo per ogni giro, e avrai bisogno di chiudere solo quando il triangolo è completato.

IMG_3579

Puoi giocare con le variazioni usando uno, due, tre o quattro colori.

IMG_3580

Comunque tu scelga di colorare i tuoi Grannies, DIVERTITITITI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

♥

Ecco lo schema scritto da copiare/incollare e stampare ::

::PER INIZIARE ::

Catena 4, unire con un punto slip per formare un anello.

::ROUND 1 (Lavorare fuori dall’anello centrale) ::

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

3 tr, ch-3, 3 tr, ch-3, 2 tr, unire con sl st alla 3°catena del ch-6 iniziale.

Fasten off.

::ROUND 2 :: (Lavorare fuori dagli spazi di catena)

Trarre un anello di nuovo colore attraverso il primo spazio di catena d’angolo dal giro precedente.

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

Nel 1° spazio d’angolo 3 tr, ch-1(questo fa parte del 1° gruppo d’angolo)

Nel 2° spazio d’angolo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1(questo è il 2° gruppo d’angolo)

Nel 3° spazio d’angolo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1(questo è il 3° gruppo d’angolo)

Nel 1° spazio d’angolo 2 tr, unirsi con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale (questo completa il 1° gruppo d’angolo).

Fasten off e rammendare le estremità.

::ROUND 3 :: (Lavorare fuori dagli spazi di catena)

Trarre un anello di colore nuovo attraverso il primo spazio di catena d’angolo dal giro precedente.

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

Nel 1° spazio d’angolo 3 tr, ch-1 (questo fa parte del 1° gruppo d’angolo)

Nel prossimo spazio di catena 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nel prossimo spazio d’angolo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 2° gruppo d’angolo)

Nel prossimo spazio di catena 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio d’angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr , ch-1 (questo è il 3° cluster d’angolo)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nel 1° spazio d’angolo 2 tr , unire con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale. (questo completa il 1 ° cornercluster).

Fasten off e darn in ends.

::ROUND 4 :: (Lavorare fuori dagli spazi di catena)

Tirate un anello di colore nuovo attraverso il primo spazio di catena d’angolo del giro precedente.

Catena 6 (conta come 1 tr + ch-3 spazio d’angolo)

Nel 1° spazio d’angolo 3 tr, ch-1 (questo fa parte del 1° gruppo d’angolo)

Nel prossimo spazio di catena 3tr, ch-1 (questo è un gruppo laterale)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un gruppo laterale)

Nello spazio d’angolo successivo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 2° gruppo d’angolo)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un gruppo laterale)

Nello spazio successivo 3tr, ch-1 (questo è un gruppo laterale)

Nello spazio successivo 3tr, ch-3, 3 tr, ch-1 (questo è il 3° gruppo d’angolo)

Nello spazio successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nello spazio di catena successivo 3tr, ch-1 (questo è un sidecluster)

Nel 1° spazio d’angolo 2 tr, unirsi con slst alla 3° catena del ch-6 iniziale. (questo completa il 1° cluster d’angolo).

Fasten off e darn in ends.

::ROUND 5, 6 e 7 ::

Lavorate come per il giro 4, aggiungendo altri gruppi laterali ad ogni giro. Ricorda che stai lavorando a catena 3 spazi tra i gruppi d’angolo e a catena 1 spazio tra i gruppi laterali.

IMG_3531

HAPPY HOOKING!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes