Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

chiave addominale

Posted on Giugno 19, 2021 by admin

Mobilità

Infine, si valuta la mobilità del difetto di riempimento del colon. Quando il paziente cambia posizione da supino a prono, i difetti di riempimento che non sono aderenti alla parete cambieranno la loro posizione sotto l’influenza della gravità, mentre le lesioni che sono attaccate alla parete rimarranno in posizione. Questa differenza di mobilità permette di distinguere con un grado di confidenza relativamente alto le lesioni derivanti dalla parete intestinale dai residui mobili di feci (Fig. 4.30).

Morfologia tridimensionale delle lesioni polipoidi alla colonscopia virtuale. a Polipo rotondo sessile: difetto di riempimento a base larga e arrotondata con una superficie liscia. b Polipo peduncolato: testa del polipo di forma ovale collegata da un peduncolo alla mucosa. c Polipo lobulato sessile: superficie irregolare e lobulata. d Polipo piatto su una piega semilunare: rialzo della mucosa a forma di placca che fa sembrare la piega più spessa.
Attenuazione e miglioramento di feci e fluido residuo, polipi e carcinomi prima e dopo la somministrazione di un mezzo di contrasto endovenoso e con e senza marcatura fecale. a Su scansioni CT non potenziate non ci sono differenze significative di attenuazione tra polipi, carcinomi, fluido residuo e feci. b Dopo la marcatura fecale, le feci etichettate e il fluido residuo si distinguono chiaramente dalle lesioni del colon. c Dopo la somministrazione endovenosa di un agente di contrasto, sono i polipi e i carcinomi ad aumentare e quindi a distinguersi dalle feci e dal fluido a bassa attenuazione.

Pseudomobility. Nella pratica clinica, tuttavia, i polipi peduncolati possono anche sembrare muoversi perché la testa del polipo, che è collegata alla parete del colon da un peduncolo, può cambiare posizione rispetto alla parete intestinale, con conseguente pseudomobilità. Le lesioni in segmenti mobili senza fissazione retroperitoneale, come il colon trasverso, il colon sigmoide e il cieco, possono anche dimostrare pseudomobilità dovuta al movimento dell’intero segmento intestinale (Laks et al. 2004). Questo può interessare fino al 27% delle lesioni e significa che una lesione che sembra cambiare posizione tra la scansione in posizione prona e quella in posizione supina non dovrebbe essere automaticamente interpretata come materiale fecale residuo.

Valutazione della struttura interna dei difetti di riempimento polipoide sulle viste 2D. a Un polipo mostra un’attenuazione omogenea dei tessuti molli su una scansione CT non potenziata (freccia). b Dopo la somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto, il polipo aumenta in modo omogeneo (freccia). c Un lipoma mostra un’attenuazione omogenea del grasso (freccia). d Le feci polipoidi residue mostrano una struttura interna non omogenea su immagini CT non migliorate, tipicamente con piccole tasche ipodense di gas (freccia). Dopo la somministrazione endovenosa di un agente di contrasto (non mostrato qui), questa particella fecale non aumenterebbe. e Dopo la marcatura fecale, le feci polipoidi mostrano un’attenuazione sostanzialmente aumentata.

Immagine della mobilità delle lesioni polipoidi quando il paziente cambia posizione da supino a prono (o viceversa). Il materiale fecale residuo si muove per effetto della gravità quando il paziente si gira. I polipi sessili normalmente rimangono al loro posto, mentre i polipi peduncolati possono oscillare sui loro gambi. Attenzione a: polipi sessili che sembrano essere mobili (pseudomobilità) perché si trovano in segmenti del colon mobili (specialmente il colon sigmoide).

Caratterizzazione delle lesioni polipoidi alla colonografia TC

Lesion

Pseudolesione

Morfologia

Peduncolato, sessile, piatto, rotondo, ovale, lobulato-

Rotondo, lobulato, bizzarro, angolato

Struttura

Omogenea, attenuazione dei tessuti molli, attenuazione del grasso,

Inomogeneo, tasche di gas intrappolate, iperdenso o ipodenso

Marcatura fecale

Non etichettato

Etichettato

Intravenoso materiale di contrasto

Miglioramento

Non miglioramento

Mobilità

Non cambia posizione con la gravità; pseudomobile a

Mobile

a Segmenti intestinali mobili, lesioni peduncolate.

La caratterizzazione delle lesioni polipoidi nella pratica clinica sulla base della morfologia, della struttura e della mobilità è riportata nella Tabella 4.1 e nella Fig. 4.31.

Caratterizzazione dei difetti di riempimento polipoide sulla base della morfologia, della struttura interna e della mobilità. a Questa vista 3D endoluminale mostra due difetti di riempimento sessili e rotondi nel colon sigmoide (freccia, punta di freccia). Uno di essi (punta di freccia) è vicino a una piega semilunare (*). b La vista 2D assiale corrispondente mostra un difetto di riempimento con una struttura omogenea e un’attenuazione dei tessuti molli (punta di freccia). Il secondo difetto di riempimento (freccia) ha una struttura disomogenea con una tasca centrale di aria. c Quando il paziente passa alla posizione supina, il vero polipo rimane sulla parete (punta di freccia) e alla stessa distanza dalla piega semilunare (*). Il secondo difetto di riempimento si sposta sotto l’influenza della gravità verso la parte dipendente del segmento colonico (feci residue). d Immagine 2D assiale che mostra il vero polipo che rimane in posizione sulla parete intestinale ventrale (punta di freccia). La particella di feci residue polipoide si è spostata sulla parete intestinale dorsale (freccia).

Correlazione delle lesioni in posizione supina e prona.

Per valutare la mobilità di un difetto di riempimento, le scansioni in posizione supina e prona dovrebbero essere confrontate. La seguente procedura è raccomandata per eseguire una correlazione manuale tra le posizioni prona e supina:

  1. Identificare il segmento di colon di interesse nella posizione corrispondente (prona o supina).

  2. Registrare la posizione endoluminale della lesione in relazione ai punti di riferimento anatomici nel colon.

Per trovare una lesione sulla scansione corrispondente, è utile prima identificare il segmento colonico in cui si trova. Un modo semplice per farlo è quello di utilizzare le viste 3D globali (mappe 3D) o le viste 2D coronali, poiché queste forniscono una migliore panoramica dei segmenti del colon. Una volta che il segmento è stato identificato nella posizione di scansione corrispondente, si valuta attentamente e si cerca la lesione. La correlazione è facilmente realizzabile con questo approccio.

Se la correlazione precisa di una lesione rimane impossibile, o se non è ancora possibile localizzarla con sicurezza o del tutto, una ricerca dovrebbe essere fatta a livello segmentale per punti di riferimento endoluminali, cioè, strutture anatomiche tipiche dell’intestino la cui posizione può essere correlata a quella della lesione (Fig. 4.32). La relazione spaziale tra la lesione e una piega semilunare o una taenia, a un diverticolo o a un’altra lesione può essere utile, per esempio. Se la lesione ha mantenuto il suo rapporto con l’ambiente endoluminale circostante, la mobilità può essere esclusa. Se si trova la stessa regione endoluminale, ma la lesione non viene rilevata in essa, si tratta di un reperto mobile e quindi di una pseudolesione.

Questo metodo è particolarmente importante per i reperti in cui la vera mobilità non è facilmente distinguibile dalla pseudomobilità, come per i polipi sessili nei segmenti mobili del colon. Sono ora disponibili diverse soluzioni software che identificano automaticamente i segmenti intestinali corrispondenti nelle due scansioni. Questo software si basa principalmente su un confronto longitudinale di un percorso centrale attraverso il colon. La correlazione automatica funziona solo con un colon completamente disteso, tuttavia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes
Menu
CDhistory