Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

“Cinquanta sfumature di grigio”: Parliamo di quel finale

Posted on Agosto 18, 2021 by admin
Samantha Highfill

Aggiornato il 11 febbraio 2015 alle 12:00 PM EST

'Cinquanta sfumature di grigio': Parliamo di quel finale

Allarme spoiler: Se non hai letto o visto Cinquanta sfumature di grigio e non vuoi sapere come finisce, smetti di leggere ora.

Dopo aver passato due ore a stabilire la relazione tra Christian Grey e Anastasia Steele, Cinquanta sfumature di grigio ha colto molti spettatori di sorpresa con il suo finale piuttosto brusco. Nelle scene finali del film, Ana chiede a Christian di mostrarle quanto male possono andare le cose nella sua stanza dei giochi. Dopo che lui la obbliga a sculacciarla sei volte con una cintura, lei passa la notte in lacrime, per poi svegliarsi e lasciare Christian. Uscendo dal suo appartamento, Ana sale sull’ascensore, e in una scena che rispecchia il loro primo incontro, guardiamo come le porte si chiudono… e poi lo schermo sfuma al nero.

Sì, questa è davvero la fine del film. E sì, è più o meno come è successo nel libro.

Più precisamente, nel libro, la scena inizia quando Ana trova Christian che suona una musica triste al piano, che poi porta i due a parlare del suo desiderio di punirla e del suo rifiuto di dirle perché è come è. Incapace di immaginare di lasciarlo, Ana chiede a Christian di mostrarglielo. Nelle parole di lei: “Puniscimi. Voglio sapere quanto male può fare”. Suona familiare?

Da lì, la scena si svolge proprio come nel film, meno alcuni dettagli minori. C’è una cintura, lui la sculaccia sei volte e questo cambia tutto per lei. Tuttavia, il cambiamento più grande è che, nel libro, quando lui va a trovarla più tardi quella notte, si mette a letto con lei e la abbraccia mentre lei ammette il suo amore per lui. Quando lui le dice che non può amarlo, Ana si alza e se ne va subito, rifiutandosi di rimanere la notte. Mentre si dirige verso l’ascensore, impedisce a Christian di abbracciarla, dicendogli “Non posso farlo.”

Nel film, la scelta delle parole è leggermente diversa. Questo sembra un piccolo dettaglio, ma in realtà ha finito per essere un punto di discussione per i creatori del film: Quando Christian va a baciare Ana nel film, lei gli urla di “fermarsi”. Secondo The Hollywood Reporter, questa era la scelta dell’autrice del libro E. L. James; nella riscrittura della sceneggiatura di Patrick Marber Anna dice invece “rosso”, altrimenti nota come la sua parola di sicurezza.

Ma è qui che il film ha fatto una scelta intelligente, non includendo quello che succede dopo la chiusura delle porte dell’ascensore. Il finale del libro è molto più tirato – Ana singhiozza durante il viaggio in macchina verso casa prima di arrivare finalmente al suo appartamento, poi crolla sul suo letto per piangere ancora. Fondamentalmente, i fan dovrebbero essere felici per il finale brusco del film; invia lo stesso messaggio in un tempo più breve.

Da un punto di vista narrativo, però, sembra certamente una scelta strana – il film passa tutto il suo tempo a costruire una relazione, solo per farla a pezzi negli ultimi 20 minuti. Se il primo Cinquanta sfumature finisce per essere l’unico libro della trilogia che viene adattato, i fan potrebbero certamente sostenere che la regista Sam Taylor-Johnson e i suoi sceneggiatori avrebbero dovuto cambiare il finale. Considerando quanto sia improbabile che la Universal rinunci alle macchine per fare soldi che sarebbero Cinquanta sfumature più scure e Cinquanta sfumature liberate, è comprensibile che il finale sia rimasto com’era. Infatti, è probabilmente la cosa più coraggiosa che il film fa – se non altro, il pubblico che entra in Cinquanta sfumature non si aspetta che le cose sfumino improvvisamente al nero.

Ma poi di nuovo, il nero non è tecnicamente una sfumatura di grigio?

Tutti gli argomenti nell’articolo

Iscriviti a EW TV

Ottieni recaps e scoop dietro le quinte dei tuoi show preferiti e altro ancora!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes