Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Collina abissale

Posted on Giugno 14, 2021 by admin

Collina abissale, piccola collina sottomarina topograficamente ben definita che può elevarsi da diversi metri a diverse centinaia di metri sopra il fondo marino abissale, in acque profonde da 3.000 a 6.000 metri (da 10.000 a 20.000 piedi). Le tipiche colline abissali hanno un diametro da parecchi a parecchie centinaia di metri. Si allungano parallelamente ai centri di diffusione o alle anomalie magnetiche marine e coprono tutti i fianchi e le creste delle dorsali oceaniche. Le province collinari abissali, aree di fondo marino abissale occupate esclusivamente da tali colline, si verificano tipicamente verso il mare delle pianure abissali lisce alla base dei rilievi continentali. Colline isolate e gruppi di colline sporgono anche dalle superfici delle pianure abissali, e la base di un accumulo di sedimenti marini di una pianura abissale, come rivelato dal profilo sismico sub-bottom, generalmente corrisponde alla topografia ondulata e al rilievo delle province collinari abissali.

L'ampio, dolce passo della piattaforma continentale lascia il posto alla relativamente ripida pendenza continentale. La transizione più graduale verso la pianura abissale è una regione piena di sedimenti chiamata rialzo continentale. La piattaforma continentale, la scarpata e la risalita sono chiamate collettivamente margine continentale. La profondità è qui esagerata per effetto.
L’ampio, dolce passo della piattaforma continentale lascia il posto alla relativamente ripida scarpata continentale. La transizione più graduale verso la pianura abissale è una regione piena di sedimenti chiamata rialzo continentale. La piattaforma continentale, la scarpata e la risalita sono chiamate collettivamente margine continentale. La profondità è qui esagerata per effetto.

Encyclopædia Britannica, Inc.

A quanto pare, le colline sono costruite da due processi: il vulcanismo e la faglia di blocco. Il contributo relativo di ciascuno può dipendere dalla velocità di diffusione. A tassi più lenti, la fagliazione della crosta oceanica è un fattore dominante nella formazione del rilievo, e il rilievo delle colline è maggiore quando il tasso è più lento. Sulla cresta di un centro di diffusione, il vulcanismo nella zona neovolcanica inizia la costruzione delle colline vulcaniche. La zona di faglia attiva è quella in cui si formano o sono modificate dalla faglia di blocco. L’esistenza di colline vulcaniche discrete e separate indica che il vulcanismo in un centro di diffusione è episodico.

Le colline abissali, sebbene generalmente coperte da sedimenti marini, sono probabilmente identiche nella composizione e nell’origine alle prominenze basaltiche estrusive sui fianchi superiori delle dorsali e dei rilievi medio-oceanici. Pertanto, si ritiene che le colline abissali sottendano la maggior parte del fondo dell’oceano, localmente sepolte da accumuli di sedimenti abissali. Nell’Oceano Atlantico, lunghe provincie di colline abissali sono parallele a entrambi i fianchi della dorsale medio-atlantica per la maggior parte della sua lunghezza. L’Oceano Pacifico ha una minore disponibilità di sedimenti continentali rispetto all’Oceano Atlantico, e numerose trincee e rilievi locali separano il fondo oceanico principale dai continenti, impedendo il trasporto di sedimenti verso il mare. Di conseguenza, tra l’80 e l’85% del pavimento abissale del Pacifico è occupato da colline abissali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes