Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Come saldare il rame

Posted on Giugno 22, 2021 by admin

Il rame è un materiale di alta qualità con molte applicazioni di miglioramento della casa, e imparare a saldarlo può aiutare con tutti i tuoi progetti che coinvolgono questo metallo. Il rame è utile perché conduce bene l’elettricità e il calore. Questo rende anche la saldatura più difficile. Il calore del saldatore si diffonde attraverso il metallo e non si concentra sull’area che si vuole saldare. Il tipo più comune di saldatura per il rame è il processo manuale ad arco metallico, ma vengono usati anche l’arco metallico a gas e l’arco di tungsteno a gas. Dovresti anche sapere quando NON saldare il rame, perché la saldatura o la brasatura sono spesso metodi migliori, a seconda del tipo e dell’uso del rame.

  • Step 1 – Safety First
  • Step 2 – Usa il corretto riempimento
  • Step 3 – Rimuovere tutte le sostanze problematiche
  • Step 4 – Utilizzare procedure adeguate
  • Step 5 – Usa la giusta posizione

Step 1 – Safety First

La saldatura è un’attività pericolosa, e tutte le precauzioni possibili dovrebbero essere prese, non importa quale tipo di saldatura si stia facendo. Indossa la tua attrezzatura di sicurezza, lavora in un’area pulita e assicurati che non ci sia nulla di infiammabile nelle vicinanze. Specialmente con il rame, che conduce così bene l’elettricità, non vuoi toccare il metallo con la pelle nuda quando usi un arco elettrico.

Step 2 – Usa il corretto riempimento

tubi di rame

Vuoi che il metallo saldato sia più forte del metallo base. Quando la lega di rame contiene almeno il 70% di rame, usare un riempitivo 70-30 rame-nichel. Il filler ha più nichel del metallo base, rendendolo più forte.

Step 3 – Rimuovere tutte le sostanze problematiche

Grasso, olio e vernici possono causare la rottura della saldatura se si mescolano. Possono contenere piombo, fosforo e zolfo. Assicuratevi che il rame sia pulito da tutte le sostanze estranee prima di iniziare. Assicuratevi di sapere con quale lega avete a che fare. Le leghe rame-stagno-zinco non dovrebbero essere saldate con leghe rame-nichel.

Step 4 – Utilizzare procedure adeguate

La saldatura del rame non è la stessa della saldatura dell’acciaio. Un angolo incluso superiore a 70 gradi permette un lavoro più attento con il saldatore. Preparare il metallo correttamente, in base al suo spessore. Una preparazione a culo quadrato è migliore quando il metallo è di tre mm o meno, e usa una preparazione smussata per il metallo più spesso.

Step 5 – Usa la giusta posizione

saldatura a mano

La saldatura può essere fatta in diverse posizioni. La posizione più indicata per la saldatura del rame è quella verso il basso, o la saldatura su una cucitura orizzontale. Questo permette una saldatura più facile e ci vuole meno abilità per farla bene. Se stai assemblando qualcosa che richiede altre posizioni, è meglio mettere insieme sezioni più piccole in modo da permettere la saldatura verso il basso.

Siccome il rame è diverso dall’acciaio, devono essere usate procedure e tecniche diverse. Assicuratevi di capire completamente i modi per maneggiare il rame in modo sicuro e saldarlo bene. Impara il tipo di rame, la lega e lo spessore per essere sicuro di usare il metodo corretto. È facile ritrovarsi con un pasticcio invece dell’oggetto che volevi realizzare. Provate su piccoli pezzi prima di tentare il vero lavoro. Se lo fai bene, il tuo lavoro di saldatura del rame dovrebbe essere bello e tenere bene.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes