Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Come usare le abbreviazioni (6 suggerimenti)

Posted on Agosto 20, 2021 by admin

Le abbreviazioni possono essere complicate, quindi è importante usarle correttamente. Ecco perché abbiamo creato questa lista di consigli su come usare le abbreviazioni nel tuo lavoro scritto!

  • Quando abbreviare
  • Acronimi e sigle
  • Contrazioni
  • Abbreviazioni latine
  • Trovato utile?
  • Puntualizzazione
  • Crea una lista di abbreviazioni

Quando abbreviare

Non è necessario abbreviare ogni parola lunga. È meglio conservare le abbreviazioni per i termini che usi ripetutamente, specialmente le parole lunghe o le frasi complicate. Tieni presente che usare troppe abbreviazioni può rendere un documento difficile da leggere. Questo è noto come ‘alphabet soup’.

Il mio alphabet soup dice solo “ooooooooooo…”

Acronimi e sigle

Abbiamo già discusso di acronimi e sigle altrove, ma ecco un rapido promemoria:

  • Acronimi e sigle sono abbreviazioni composte dalle prime lettere di una frase (es, CIA = Central Intelligence Agency; NBC = National Broadcasting Company)
  • Tutti gli acronimi e gli inizialismi dovrebbero essere definiti al loro primo utilizzo dando la terminologia completa seguita dalla versione abbreviata tra parentesi
  • Una volta definita, la versione abbreviata dovrebbe essere usata al posto del termine completo

Assolviti a queste regole di base e dovresti stare bene!

Contrazioni

Le contrazioni sono create dalla combinazione di due parole. Questo di solito comporta l’omissione di alcune lettere, come indicato da un apostrofo:

Who will → Who’ll

Cannot → Can’t

Io sono → I’m

Queste parole sono comuni in molti tipi di scrittura, ma non dovresti usarle in documenti formali.

Abbreviazioni latine

Alcune abbreviazioni comuni sono basate su termini latini. Le più famose sono:

E.g. (exempli gratia) = Usato quando si dà un esempio

Trovato utile?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli di scrittura dai nostri redattori direttamente nella tua casella di posta.

I.e. (id est) = Usato quando si spiega qualcosa

Etc. (et cetera) = Usato per mostrare che una lista è incompleta

Troverete ancora più abbreviazioni latine nella scrittura accademica, specialmente quando si fa riferimento alle fonti.

Puntualizzazione

Quando si abbrevia una parola, di solito si aggiunge un punto dopo:

Mister → Mr.

Dottore → Dr.

Settembre → Sept.

Le principali eccezioni sono le misure, che sono scritte senza punteggiatura extra (es, “cm” per centimetro). L’eccezione a questa eccezione, tuttavia, è “in.”, che è l’abbreviazione di “pollici”. Aggiungiamo il punto extra in questo caso in modo che l’abbreviazione non sia confusa con la parola “in”.

Con acronimi e sigle, nel frattempo, di solito non c’è bisogno di aggiungere punti tra ogni lettera. Tuttavia, alcune persone preferiscono includere i punti, specialmente con “U.S.” e “U.S.A.”

È patriottico in entrambi i casi.

Crea una lista di abbreviazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes