Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Come viene massimizzato il profitto in un mercato monopolistico?

Posted on Novembre 28, 2021 by admin
  • Cos’è un mercato monopolistico?
  • Punti chiave
  • Costo marginale e ricavo marginale
  • Calcolo del profitto massimizzato in un mercato monopolistico

Cos’è un mercato monopolistico?

In un mercato monopolistico, c’è una sola azienda che produce un prodotto. C’è una differenziazione assoluta del prodotto perché non c’è un sostituto. Una caratteristica di un monopolista è che è un massimizzatore di profitto.

Non essendoci concorrenza in un mercato monopolistico, un monopolista può controllare il prezzo e la quantità richiesta. Il livello di produzione che massimizza il profitto di un monopolista è calcolato uguagliando il suo costo marginale al suo ricavo marginale.

Punti chiave

  • Un mercato monopolistico è quello in cui un’impresa produce un solo prodotto.
  • Una caratteristica chiave di un monopolista è che è un massimizzatore di profitto.
  • Un mercato monopolistico non ha concorrenza, cioè il monopolista controlla il prezzo e la quantità richiesta.
  • Il livello di produzione che massimizza il profitto di un monopolista è quando il costo marginale è uguale al ricavo marginale.

Costo marginale e ricavo marginale

Il costo marginale di produzione è il cambiamento nel costo totale che si verifica quando c’è un cambiamento nella quantità prodotta. In termini di calcolo, se la funzione di costo totale è data, il costo marginale di un’impresa è calcolato prendendo la derivata prima rispetto alla quantità.

Il ricavo marginale è la variazione del ricavo totale che si verifica quando c’è una variazione della quantità prodotta. Il ricavo totale si trova moltiplicando il prezzo di una unità venduta per la quantità totale venduta. Per esempio, se il prezzo di un bene è 10 dollari e un monopolista vende 100 unità di un prodotto al giorno, il suo ricavo totale è 1.000 dollari.

Il ricavo marginale della produzione di 101 unità al giorno è 10 dollari. Con 101 unità prodotte e vendute, il ricavo totale al giorno aumenta da 1.000 a 1.010 dollari. Il ricavo marginale di un’azienda è anche calcolato prendendo la prima derivata dell’equazione del ricavo totale.

Calcolo del profitto massimizzato in un mercato monopolistico

In un mercato monopolistico, un’azienda massimizza il suo profitto totale eguagliando il costo marginale al ricavo marginale e risolvendo il prezzo di un prodotto e la quantità che deve produrre.

Per esempio, supponiamo che la funzione di costo totale di un monopolista sia

P=10Q+Q2dove:P=prezzoQ=quantità &P = 10Q + Q^2 \5973>P = 10Q + Q^2 \dove:} &P = prezzo &Q=quantità &Q=quantità \end{aligned}P=10Q+Q2dove:P=prezzoQ=quantità

la sua funzione di domanda è

P=20-QP = 20 – QP=20-Q

e il ricavo totale (TR) si trova moltiplicando P per Q:

TR=P×QTR = P ½ volte QTR=P×Q

Quindi, la funzione di ricavo totale è:

TR=25Q-Q2TR = 25Q – Q^2TR=25Q-Q2

La funzione di costo marginale (MC) è:

MC=10+2QMC = 10 + 2QMC=10+2Q

Il reddito marginale (MR) è:

MR=30-2QMR = 30 – 2QMR=30-2Q

Il profitto del monopolista si trova sottraendo il costo totale dai suoi ricavi totali. In termini di calcolo, il profitto è massimizzato prendendo la derivata di questa funzione:

π=TR+TCdove:π=profittoTR=ricavo totaleTC=costo totale & \i = TR + TC \i> & \i>textbf{dove:} & \i = \i> profitti &TR= \i> ricavi totali \i> &TC= \i> costi totali \i> \i>end{aligned}π=TR+TC dove:π=profittoTR= ricavi totaliTC= costi totali

Quindi la si pone uguale a zero. Quindi, la quantità fornita che massimizza il profitto del monopolista si trova equiparando MC a MR:

.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes