Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Complete Fifth Ray Amputation With Peroneal Tendon Transfer to the Cuboid: A Review of Consecutive Cases Involving Lateral Column Neuropathic Foot Ulceration and Osteomyelitis

Posted on Ottobre 30, 2021 by admin

Le ferite che non guariscono lungo il quinto metatarso associate a neuropatia e deformità ossea spesso si complicano con l’osteomielite. La nostra tecnica chirurgica per l’amputazione completa del quinto raggio con trasferimento del tendine peroneale è stata precedentemente pubblicata. Il presente studio ha valutato i risultati per quanto riguarda il successo con la guarigione iniziale e la sopravvivenza a medio termine dell’arto dopo questa procedura, che è destinata a risolvere l’infezione, rimuovere la deformità ossea, guarire e prevenire la recidiva delle ferite della colonna laterale e mantenere la stabilità funzionale del piede. Una revisione retrospettiva approvata dal comitato di revisione istituzionale di 21 casi consecutivi è stata eseguita su pazienti che avevano subito un’amputazione completa del quinto raggio da agosto 2006 a settembre 2015. Le condizioni comorbide sono state valutate in relazione al risultato. La tipica procedura di fase 1 prevedeva l’amputazione completa del quinto dito del piede e del metatarso, il posizionamento di una perla di antibiotico e la chiusura preliminare della ferita. La procedura di fase 2 è stata eseguita 2 settimane dopo e ha comportato la rimozione delle perle antibiotiche, la biopsia e il rimodellamento del cuboide, e il trasferimento del tendine del peroneo lungo al cuboide. Tutti i casi comportavano un’ulcerazione lungo il quinto metatarso. Dei 21 pazienti, 10 (47,6%) avevano subito una precedente amputazione parziale del quinto raggio con ulcerazione ricorrente sul moncone metatarsale residuo. L’osteomielite del quinto metatarso è stata confermata da una coltura ossea e/o da risultati patologici positivi per osteomielite in 19 dei 21 casi (90,5%). Un totale di 15 pazienti (71,4%) erano completamente guariti a 10 settimane, e 10 pazienti (47,6%) hanno richiesto un intervento successivo, comprese 4 amputazioni sotto il ginocchio e 1 amputazione Symes. Il periodo medio di follow-up era di 37,0 (range da 2,9 a 105) mesi. Nonostante i 10 pazienti (47,6%) abbiano richiesto un intervento chirurgico di revisione, il tasso di salvataggio degli arti è stato del 76,2% (16 su 21) ad un periodo medio di follow-up di >3 anni in questa popolazione di pazienti ad alto rischio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes