Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Corso di anatomia 622

Posted on Gennaio 16, 2022 by admin
  • Sezione del capitolo
  • CONTROLLO DELLE CONOSCENZE
  • Organi addominali
  • Tratto gastrointestinale e organi associati
  • Quadranti addominali
  • Peritoneo e regioni all’interno dell’addome
  • Stomaco
  • Intestino tenue
  • Fegato, cistifellea e pancreas
  • Intestino Crasso (Colon) & Retto
  • Spleen
  • CONOSCENZE
  • Arterie dell’apparato digerente
  • Drenaggio venoso del tratto intestinale e della milza
  • Tratto urinario
  • CONTRO CONOSCENZE

Sezione del capitolo

Diaframma toracoaddominale

Gli organi addominali

Tratto gastrointestinale e organi associati

Tratto urinario

  • Localizzare il diaframma toracoaddominale e identificare i tre forami principali al suo interno.
  • Descrivere i cambiamenti nel volume e nella pressione toracica e addominale che si verificano con la contrazione del diaframma.
  • Descrivere le posizioni relative e le funzioni generali degli organi all’interno dell’addome.
Ricordare che il diaframma toracoaddominale è un foglio di muscoli scheletrici che divide il torace dalla cavità addominale. Guardando una vista inferiore del diaframma toracoaddominale, è evidente che la parte centrale del diaframma è tendinea, mentre i suoi bordi esterni sono muscolari. Ci sono tre grandi iati (fori) nel diaframma. Gli iati permettono il passaggio di strutture tra il torace e l’addome.
  • Il forame vena cava è all’interno del tendine centrale del diaframma, a T8. La vena cava inferiore passa attraverso di essa, insieme al nervo frenico destro. Poiché questo forame è all’interno del tendine centrale, si allarga quando il diaframma si contrae, perché il tendine centrale è teso. Questo aiuta il ritorno venoso al cuore aumentando il diametro della vena cava inferiore.
  • Lo iato esofageo si trova nella parte muscolare del diaframma, a T10. L’esofago e i tronchi vagali vi passano attraverso. Questo iato si riduce di diametro quando il diaframma si contrae, il che aiuta a prevenire il reflusso esofageo.
  • Lo iato aortico si trova a T12 ed è in realtà un’apertura che si trova dietro il diaframma. L’aorta corre proprio dietro un’area legamentosa sulla linea mediana posteriore del diaframma ed è appena anteriore ai corpi vertebrali. Questa anatomia protegge l’aorta dalle contrazioni diaframmatiche. Il dotto toracico attraversa il diaframma con l’aorta.
I tre iati principali del diaframma toracoaddominale. Modificato da Schuenke et al, Atlas of Anatomy, Thieme Medical Publishers, 2007.

Questo video mostra un interessante caso clinico di lesione del nervo frenico, le sue conseguenze e i risultati di una riparazione del nervo!

CONTROLLO DELLE CONOSCENZE

Back to Top

Organi addominali

Tratto gastrointestinale e organi associati

Organi del sistema digestivo. Da Marieb et al., Human Anatomy, 7a edizione, Pearson, 2014.

Il tratto gastrointestinale (GI) è un unico tubo, che si estende dalla cavità orale, faringe, ed esofago, attraverso lo stomaco, intestino tenue, e intestino crasso, terminando nel retto e nell’ano. Ogni segmento del tratto GI è regionalmente specializzato per particolari funzioni digestive. Oltre al tubo stesso, ci sono tre importanti ghiandole che si svuotano nell’intestino tenue: il fegato, la cistifellea e il pancreas.

A ogni livello del tratto GI, una delle funzioni principali è la propulsione: il cibo ingerito deve essere spostato verso il basso per continuare il processo digestivo. Alcune parti del sistema digestivo sono responsabili della digestione meccanica: rompere fisicamente il cibo ingerito in particelle più piccole. La maggior parte delle regioni dell’apparato digerente hanno anche ruoli critici nella digestione chimica: secernendo enzimi e altre sostanze chimiche per rompere i legami chimici e trasformare il cibo ingerito in particelle assorbibili.

Back to Top

Quadranti addominali

Due modi di dividere l’addome in regioni. Da https://med.libretexts.org/Bookshelves/Anatomy_and_Physiology/Book%3A_Anatomy_and_Physiology_(Boundless)/1%3A_Introduzione_all’anatomia_e_fisiologia/1.4%3A_Mapping_the_Body/1.4F%3A_Abdominopelvic_Regions

Per facilitare la descrizione dell’anatomia e la valutazione delle condizioni dei pazienti, l’addome può essere diviso in regioni, secondo vari sistemi. Due sistemi comuni sono mostrati nella figura qui sopra. L’addome può essere diviso in nove regioni (a sinistra) o in quattro quadranti (a destra). Per gli scopi di questa lezione, divideremo l’addome in quattro quadranti: quadrante superiore destro, superiore sinistro, inferiore destro e inferiore sinistro. Dovreste capire la posizione degli organi dell’addome in relazione a questi quadranti.

  • Il quadrante superiore destro contiene il fegato e le strutture associate e la maggior parte del duodeno.
  • Il quadrante superiore sinistro contiene la milza e gran parte dello stomaco.
  • Il quadrante inferiore destro contiene l’appendice.
  • Il quadrante inferiore sinistro contiene il colon sigmoide.

Peritoneo e regioni all’interno dell’addome

Come gli organi toracici sono circondati da sacchi (i sacchi pericaridi e pleurici), l’addome contiene un sacco chiamato peritoneo che circonda molti degli organi addominali. Il peritoneo ha le stesse funzioni di base dei sacchi pericardico e pleurico: secerne una piccola quantità di fluido nella sua cavità per aiutare gli organi a muoversi rispetto ad altre strutture, i riflessi fungono da corridoio per i vasi sanguigni per viaggiare dall’aorta all’organo. Le parti del peritoneo sono anche chiamate allo stesso modo dei sacchi del torace: il peritoneo viscerale riveste l’organo stesso, il peritoneo parietale riveste la parete del corpo. Tuttavia, il peritoneo circonda non un organo, ma molti organi (di forma molto strana), e questo fa sì che il sacco peritoneale sia molto più complesso nella forma dei sacchi pericaridali o pleurici.

organi e mesenterie addominali
Organi e mesenterie addominali. Immagine da Marieb et al., Human Anatomy, 7th Edition, Pearson Education, 2014.

I mesenteri (riflessi dal peritoneo parietale a quello viscerale) forniscono vie per i vasi e i nervi per raggiungere gli organi. Ogni mesenteria è nominata in base all’organo a cui è attaccata. Per esempio:

  • mesointestino (detto anche mesentere propriamente detto): intestino tenue
  • mesocolon trasverso: colon trasverso
  • mesocolon sigmoideo: colon sigmoideo

Ci sono regioni dei mesenteri che vengono anche nominate perché hanno un significato speciale:

  • omentum maggiore: grande escrescenza del mesentere che collega lo stomaco e il mesocolon trasverso, sembra un grande grembiule riempito con quantità variabili di grasso
  • omentum minore: mesentere che collega il fegato allo stomaco, racchiude un piccolo sacco posteriore conosciuto come sacco minore
  • legamento epatoduodenale: parte dell’omento minore che trasmette l’arteria epatica propria, la vena porta epatica e il dotto biliare comune (vedi sotto per maggiori dettagli su tutte queste strutture)
  • legamento falciforme: si estende tra la parete anteriore del corpo e il fegato, conteneva la vena ombelicale durante la vita fetale (ora conosciuto come il legamento rotondo del fegato)
vista sagittale dei mesenteri
vista sagittale dei mesenteri che circondano gli organi digestivi. Immagine da Marieb et al., Human Anatomy, 7th Edition, Pearson Education, 2014.

Stomaco

Lo stomaco si trova nell’addome superiore appena inferiore al diaframma. Modificato da Marieb et al., Human Anatomy, 7a edizione, Pearson, 2014.

Lo stomaco è la parte più ampia del tratto gastrointestinale. Il cibo dall’esofago entra nello stomaco attraverso lo sfintere cardiaco che è appena inferiore al diaframma. Il grande volume e l’espandibilità dello stomaco gli permettono di immagazzinare il cibo dopo aver mangiato e di rilasciarlo lentamente nell’intestino tenue. La capacità normale dello stomaco è di circa un litro, anche se si dice che può essere allungato fino a quattro litri di capacità!

Lo sfintere pilorico regola il movimento del cibo dallo stomaco alla parte prossimale dell’intestino tenue (il duodeno). A differenza dello sfintere cardiaco, lo sfintere pilorico è altamente funzionale e regola il movimento del cibo oltre lo stomaco.

Lo stomaco ha diverse funzioni:

  • Stoccaggio del cibo: La grande capacità dello stomaco ci permette di mangiare grandi quantità in una sola volta. Lo stomaco rilascia il cibo ingerito lentamente all’intestino tenue, il che permette una digestione più completa e l’assorbimento dei nutrienti.
  • Digestione meccanica: La contrazione di tre strati di muscoli lisci nella parete dello stomaco macina il cibo ingerito in particelle più piccole e lo mescola con le secrezioni dello stomaco.
  • Digestione chimica: Le cellule del rivestimento epiteliale dello stomaco secernono acido cloridrico, che aiuta a rompere il cibo in pezzi più piccoli, e pepsina, un enzima che digerisce le proteine.

Il liquame di cibo digerito e succhi gastrici che lascia lo stomaco è chiamato chimo.

Back to Top

Intestino tenue

Intestino tenue nell’addome. L’intestino crasso e l’omento maggiore sono stati riflessi superiormente. Da Netter Presenter.

Ci sono tre regioni dell’intestino tenue: il duodeno, il digiuno e l’ileo. Sebbene siano distinti istologicamente, i tre segmenti dell’intestino tenue non sono distinguibili grossolanamente. Dovresti conoscerli per posizione.

  • Il duodeno è il segmento a forma di C che continua con lo stomaco; è avvolto intorno alla testa del pancreas nella parte posteriore dell’addome. È costituito dai primi dodici pollici (circa) dell’intestino tenue e riceve tutte le secrezioni del fegato, della cistifellea e del pancreas. Il suo rivestimento contiene ghiandole che secernono bicarbonato (ghiandole di Brunner) per neutralizzare il chimo acido dello stomaco.
  • Il digiuno è situato principalmente nel quadrante superiore sinistro dell’addome. Questa sezione centrale dell’intestino tenue ha ampie pieghe per facilitare sia la secrezione di enzimi digestivi che l’assorbimento di nutrienti da parte delle cellule che rivestono le sue pareti.
  • L’ileo si svuota nel cieco dell’intestino crasso e si trova principalmente nel quadrante inferiore destro. Ha abbondanti cellule immunitarie nelle sue pareti (macchie di Peyer). L’ileo termina alla giunzione con l’intestino crasso (la giunzione ileocecale).

Tutti e tre i segmenti dell’intestino tenue sono importanti sia per la digestione chimica che per l’assorbimento dei nutrienti. Le cellule che rivestono l’intestino tenue secernono enzimi digestivi (che scompongono grassi, proteine e carboidrati) e assorbono i nutrienti dal lume dell’intestino. In profondità al rivestimento epiteliale dell’intestino tenue ci sono fitte reti di capillari sanguigni e linfatici. I grassi vengono assorbiti nei capillari linfatici e poi viaggiano attraverso il sistema linfatico fino al dotto toracico, che li riporta nella circolazione venosa del corpo. Le proteine e i carboidrati sono assorbiti nei capillari sanguigni. Il sangue da questi letti capillari viaggia verso il fegato, attraverso la circolazione portale epatica (sotto). Il fegato elaborerà le proteine e i carboidrati per l’uso da parte delle cellule del corpo.

Back to Top

Fegato, cistifellea e pancreas

Orientamento di fegato, cistifellea e pancreas. I loro dotti si svuotano tutti nel duodeno. Modificato da Schuenke et al., Atlas of Anatomy, Thieme Medical Publishers, 2007.

Il fegato è la più grande ghiandola del corpo e ha molte funzioni (la maggior parte delle quali vanno oltre lo scopo di questa classe). Le cellule del fegato (epatociti) elaborano i nutrienti (proteine e carboidrati) e le tossine assorbite dal tratto digestivo, metabolizzano i prodotti di scarto della distruzione dei globuli rossi nella milza e producono la bile.

La bile è una sostanza che emulsiona i grassi, rompendoli in pezzi più piccoli per renderli più suscettibili alla digestione enzimatica. Gli epatociti producono costantemente la bile. La bile lascia il fegato attraverso il dotto epatico comune. Se la bile non è necessaria nel duodeno per digerire immediatamente i grassi, viaggerà nella cistifellea attraverso il dotto cistico dove sarà immagazzinata fino a quando non sarà necessaria. Quando il grasso raggiunge l’intestino tenue, la cistifellea viene stimolata a rilasciare la bile. La bile viaggia attraverso il dotto biliare comune fino al duodeno. (Il dotto biliare comune porta la bile sia dal fegato che dalla cistifellea. Vedere la figura sotto.)

Per raggiungere il duodeno, il dotto biliare comune passa attraverso la testa del pancreas. Il pancreas è una lunga ghiandola situata posteriormente allo stomaco. La testa del pancreas è circondata dal duodeno. Il pancreas è un organo sia esocrino che endocrino. La sua funzione endocrina è quella di secernere insulina e glucagone nel sangue. Questi ormoni regolano i livelli di glucosio nel sangue influenzando il rilascio e lo stoccaggio del glucosio dalle cellule del fegato. La sua funzione esocrina è quella di secernere enzimi digestivi, attraverso il dotto pancreatico, nel duodeno. Questi enzimi pancreatici sono fondamentali per la digestione chimica nell’intestino tenue, scomponendo grassi, proteine e carboidrati in componenti che possono essere assorbiti dall’epitelio che riveste l’intestino tenue.

Il dotto pancreatico è un tubo che attraversa il pancreas per tutta la sua lunghezza. All’interno della testa del pancreas, il dotto biliare comune e il dotto pancreatico si uniscono brevemente e si svuotano nel duodeno attraverso un’apertura comune. Poiché i due sistemi di dotti condividono un’apertura comune al duodeno, i calcoli biliari (che si formano nella cistifellea) possono potenzialmente bloccare sia la secrezione di bile che la secrezione di enzimi pancreatici nel duodeno, a seconda di dove i calcoli si fermano.

I dotti del fegato, della cistifellea e del pancreas si svuotano nel duodeno attraverso un’apertura comune. Modificato da Schuenke et al., Atlas of Anatomy, Thieme Medical Publishers, 2007.

Back to Top

Intestino Crasso (Colon) & Retto

L’intestino crasso inizia dal cieco e finisce nel retto e nel canale anale. Modificato da Schuenke et al., Atlas of Anatomy, Thieme Medical Publishers, 2007.

L’ileo dell’intestino tenue si svuota nell’intestino crasso (colon) al cieco (attraverso la giunzione ileocecale, nel quadrante inferiore destro dell’addome). Dalla parte inferiore del cieco pende l’appendice, una piccola appendice che è piena di tessuto linfatico (linfociti, macrofagi e tessuti di supporto). Il cibo passa dal cieco attraverso il colon ascendente, trasversale, discendente e sigmoideo. La giunzione tra il colon ascendente e il colon trasverso è chiamata flessura epatica; la giunzione tra il colon trasverso e il colon discendente è chiamata flessura splenica. Il colon sigmoide passa nel bacino dove diventa il retto. I rifiuti fecali lasciano il corpo attraverso il canale anale e l’ano.

La funzione primaria dell’intestino crasso è l’assorbimento di acqua e vitamine.

Il passaggio dei rifiuti fecali fuori dal corpo è regolato da due serie di muscoli sfinteriali nel canale anale. Lo sfintere anale interno è fatto di muscoli lisci ed è sotto controllo involontario. Generalmente, l’innervazione simpatica mantiene questo sfintere chiuso e la stimolazione parasimpatica lo rilassa. Lo sfintere anale esterno è fatto di muscolo scheletrico ed è sotto controllo volontario. Questo sfintere muscolare scheletrico è innervato dal nervo pudendo, che è composto da rami ventrali dai livelli spinali S2, S3 e S4.

Back to Top

Spleen

La milza è situata nel quadrante superiore sinistro dell’addome. Modificato da Netter Presenter.

La milza è un organo del sistema immunitario e circolatorio situato nel recesso posteriore dell’addome superiore sinistro, vicino alla coda del pancreas. Anche se non è un organo digestivo, la milza è alimentata dalle arterie che riforniscono anche gli organi del sistema digestivo. È importante che il drenaggio venoso della milza passi attraverso il sistema portale epatico (sotto).

Una delle funzioni importanti della milza è quella di distruggere i vecchi globuli rossi. Questo processo produce bilirubina, un prodotto di scarto. La bilirubina viaggia verso il fegato attraverso la vena porta epatica e viene riciclata dagli epatociti come componente della bile. Come descritto sopra, la bile viene rilasciata nell’intestino tenue dove emulsiona i grassi.

La milza è anche un serbatoio di sangue. L’apporto di sangue alla milza è enorme e un danno alla milza può causare una grande perdita di sangue. Siccome l’organo è difficile da riparare, viene spesso rimosso se è danneggiato.

Torna all’inizio

CONOSCENZE

Torna all’inizio

Arterie dell’apparato digerente

Il rifornimento dell'apparato digerente
Tre rami non appaiati dell’aorta addominale forniscono gli organi del sistema digerente. Modificato da Snell, Clinical Anatomy for Medical Students, 5a edizione, Little Brown, 1995.

L’apporto di sangue al tubo intestinale è legato al suo sviluppo. All’inizio dell’embrione, il tubo intestinale in via di sviluppo è fornito di sangue da tre rami non accoppiati dell’aorta addominale. Il tronco celiaco rifornisce l’intestino anteriore (dallo stomaco al duodeno); l’arteria mesenterica superiore rifornisce l’intestino medio (dal duodeno al colon trasverso); e l’arteria mesenterica inferiore rifornisce l’intestino posteriore (dal colon discendente all’ano). Ci sono anastomosi tra queste tre arterie nelle aree che uniscono l’intestino anteriore a quello medio e l’intestino medio a quello posteriore. Questi schemi di circolazione, stabiliti molto presto nello sviluppo, persistono durante la formazione del tubo intestinale convoluto e nell’adulto.

Le principali arterie dell’apparato digerente hanno un’ampia ramificazione. I nomi di tutti i molti (molti!) rami vanno oltre lo scopo di questo corso, ma ne sezioneremo alcuni per farci un’idea dei vasti schemi di ramificazione. Le ramificazioni che devi assolutamente conoscere sono in grassetto (e sono incluse anche nel laboratorio).

Tronco celiaco

Il tronco celiaco alimenta lo stomaco, la milza, il fegato e parti del duodeno. Il fegato riceve sangue arterioso da un ramo del tronco celiaco chiamato arteria epatica propria (vedi Drenaggio venoso dell’intestino e della milza qui sotto per l’altra parte della fornitura di sangue del fegato). La milza riceve sangue da un’arteria arricciata molto particolare (come una coda di maiale!) chiamata arteria splenica. Lo stomaco riceve sangue da più rami del tronco celiaco. Se vedi “gastro” nel nome di un’arteria, essa va allo stomaco.

Tronco celiaco
I rami del tronco celiaco riforniscono il fegato, la milza, lo stomaco e parte del pancreas e dell’esofago. Modificato da Hollinshead, Textbook of Anatomy, 4a edizione, HarperCollin, 1985.
Arteria mesenterica superiore
L’arteria mesenterica superiore si ramifica dall’aorta circa 1 pollice inferiore al tronco celiaco e rifornisce la parte del pancreas, l’intestino tenue, il colon ascendente e il colon trasverso. I rami dell’intestino tenue sono chiamati rami intestinali e si trovano nel mesentere propriamente detto. I rami intestinali formano ampie anatomie chiamate arcate all’interno del mesentere propriamente detto. Dalle arcate, i vasa recta corrono direttamente nell’intestino tenue. I rami dell’intestino crasso hanno tutti “colica” nel loro nome, e si estendono dall’arteria mesenterica superiore a diverse regioni dell’intestino crasso. L’arteria marginale corre lungo l’intestino crasso per fornire l’anatomia tra le arterie coliche dalle arterie mesenteriche superiori e le arterie coliche dall’arteria mesenterica inferiore.

arteria mesenterica superiore
I rami dell’arteria mesenterica superiore forniscono la maggior parte del piccolo intestino e parti del pancreas e del colon. Modificato da Snell, Clinical Anatomy for Medical Students, 5a edizione, Little Brown, 1995.

Arteria Mesenterica Inferiore

L’arteria mesenterica inferiore si ramifica dall’aorta appena superiore alla biforcazione aortica (vicino ai corpi vertebrali L3-L4). L’arteria mesenterica inferiore alimenta il colon discendente, il colon sigmoide e il retto. I rami dell’arteria mesenterica inferiore prendono il nome dalla posizione del colon che alimentano. Per esempio, i rami al colon sigmoide sono chiamati arterie sigmoidi.

Arteria mesenterica inferiore
I rami dell’arteria mesenterica inferiore alimentano il colon discendente e sigmoide così come il retto superiore. Modificato da Snell, Clinical Anatomy for Medical Students, 5a edizione, Little Brown, 1995.

Drenaggio venoso del tratto intestinale e della milza

Tutte le vene che drenano gli organi del tratto digestivo, così come quelle che drenano la milza, si svuotano nella vena porta epatica. Modificato da Netter Presenter.

Il ritorno del sangue venoso dal tratto GI coinvolge un sistema portale: un sistema di vene che collega due letti capillari. In questo caso, la prima serie di letti capillari si trova all’interno delle pareti del tubo intestinale (dove vengono assorbiti i nutrienti) e nella milza (che distrugge i globuli rossi); la seconda serie di letti capillari si trova nel fegato (dove i nutrienti assorbiti, così come la bilirubina dalla milza, vengono elaborati).

Tutto il drenaggio venoso dai letti capillari del tratto GI e della milza finisce nella vena porta epatica, un’enorme vena che porta al fegato. Dopo essere stato elaborato nei capillari del fegato, il sangue lascia il fegato attraverso le vene epatiche ed entra nella vena cava inferiore (e nella circolazione sistemica).

Back to Top

Tratto urinario

Le strutture dell’addome posteriore includono il rene e gli ureteri e alcuni muscoli che muovono l’arto inferiore. Modificato da Netter Presenter.

I reni si trovano nell’addome superiore, posteriormente a tutti gli organi del sistema digestivo. Anche se non sono grandi organi, i reni ricevono il 25% della portata cardiaca del sangue, a testimonianza della loro funzione critica nel mantenere il volume, la pressione e la concentrazione del sangue. Tutta la vascolarizzazione del rene e l’uretere entrano o escono dall’organo dal lato mediale (all’ilo del rene). Di solito c’è un’unica arteria e vena renale, così come un unico uretere. Le grandi arterie renali si diramano direttamente dall’aorta; le vene renali si svuotano nella vena cava inferiore.

Le ghiandole surrenali (surrenali) si trovano sopra i reni, ma non sono funzionalmente associate ad essi. Queste ghiandole endocrine secernono epinefrina e norepinefrina nel flusso sanguigno per suscitare una risposta simpatica sistemica. Essi secernono anche corticosteroidi e androgeni, tra gli altri ormoni.

Gli ureteri sono tubi estremamente muscolari (muscolo liscio). Le contrazioni peristaltiche delle pareti degli ureteri spostano l’urina dai reni alla vescica urinaria. L’urina non viene alterata mentre viaggia lungo l’uretere. Gli ureteri perforano la parete posteriore della vescica urinaria. Il loro corso obliquo attraverso la parete muscolare della vescica agisce come una valvola, chiudendo l’apertura ureterica quando la vescica è piena. Questo impedisce all’urina di risalire dalla vescica urinaria ai reni.

La vescica urinaria si trova nella pelvi, ma può estendersi nell’addome inferiore quando è distesa. Poiché immagazzina l’urina fino a quando è possibile (o necessario) eliminarla, la vescica urinaria può allungarsi fino a molte volte la sua dimensione di riposo. L’epitelio che riveste la vescica urinaria è in grado di allungarsi quando l’organo si distende. L’organo ha pareti muscolari estremamente spesse (muscolatura liscia), che si contraggono per eliminare l’urina.

Alla base della vescica, alla giunzione con l’uretra, c’è uno sfintere uretrale interno involontario (fatto di muscolatura liscia) che impedisce lo svuotamento della vescica; si contrae involontariamente (quindi non ci dobbiamo pensare). I simpatici mantengono generalmente lo sfintere chiuso; la stimolazione parasimpatica rilassa lo sfintere.

L’uretra femminile e quella maschile. Entrambe passano attraverso uno sfintere muscolare scheletrico (volontario) nel diaframma urogenitale. Modificato da Netter Presenter.

L’urina lascia la vescica attraverso l’uretra. Nelle femmine, l’uretra è abbastanza corta. Passa attraverso un foglio di muscolo scheletrico (il diaframma urogenitale) che contiene lo sfintere uretrale esterno (muscolo scheletrico; uno sfintere volontario). Nei maschi, l’uretra è molto più lunga e consiste di 3 segmenti distinti:

  • l’uretra prostatica (che passa attraverso la ghiandola prostatica)
  • l’uretra membranosa (che passa attraverso il diaframma urogenitale &è la sede dello sfintere uretrale esterno)
  • l’uretra penile (che passa attraverso il tessuto erettile del pene).

Più su questo quando parleremo del bacino!

Ci sono due muscoli importanti nell’addome posteriore che sono coinvolti nel movimento dell’arto inferiore: lo psoas major e il quadratus lumborum. Ne parleremo con l’arto inferiore.

CONTRO CONOSCENZE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes