Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Cos’è DRD4-7R, il gene della voglia di viaggiare legato all’eccitazione e all’avventura?

Posted on Agosto 3, 2021 by admin

Non si può negare che alcune persone abbiano un desiderio più forte di altre di sperimentare l’ignoto.

Alcuni si accontentano di un lavoro in ufficio e un paio di settimane al mare ogni anno. Altri vogliono passare metà dell’anno in Australia e il resto in India.

Ma potrebbe essere in gioco la genetica?

Da alcuni anni gli studi scientifici hanno trovato collegamenti tra i tratti di personalità che cercano la novità e una variante del gene nota come DRD4-7R, che da allora è stato soprannominato il gene della voglia di viaggiare.

DRD4-7R - Verdetto

Cos’è il gene Wanderlust?

Il gene è una variante del DRD4, un recettore che controlla i nostri livelli di dopamina. Quando sperimentiamo qualcosa che ci piace, la dopamina viene rilasciata, aiutando il nostro cervello ad associare quella cosa al piacere.

La maggior parte delle persone può ottenere la sua dose di dopamina da piccole cose.

Mangiare cioccolato o guardare immagini di ricordi felici di solito è sufficiente. Tuttavia, altri hanno una minore sensibilità alla dopamina e quindi devono cercare esperienze più grandi ed eccitanti per aumentare il loro rilascio di dopamina.

La ricerca mostra che la variante DRD4-7R è legata a una minore sensibilità alla dopamina.

Questo potrebbe spiegare perché quelli con la variante sembrano mostrare un comportamento più rischioso.

Mentre questo include i viaggi, la variante del gene è anche legata ad altre cose, come l’uso di droghe e il rischio finanziario. Uno studio condotto dal National Geographic ha trovato collegamenti con la curiosità, l’irrequietezza e la passione.

Si pensa che circa una persona su cinque possieda il gene mutante.

DRD4-7R - Verdetto

Il DRD4-7R fa davvero venire voglia di viaggiare?

Molte delle ricerche sul DRD4-7R sono state condotte sugli animali, con collegamenti conclusivi trovati in uccelli e cavalli.

La ricerca sugli esseri umani ha trovato risultati diversi.

Tuttavia, Richard Paul Ebstein, professore di psicologia presso l’Università Nazionale di Singapore, ha passato gli ultimi 20 anni a studiare la variante del gene.

Ritiene che ci sia un chiaro legame tra DRD4-7R e la ricerca del brivido, avendo detto al Telegraph che “nel complesso la storia è coerente”.

Incredibilmente, uno studio passato ha trovato una maggiore frequenza del gene mutante nelle popolazioni che erano migrate più lontano dal continente Pangea che una volta tutti chiamavamo casa, il che potrebbe suggerire che è un gene formato dal viaggio che incoraggia ulteriori viaggi.

Anche se, con una stima tra 19.000 e 20.000 geni nel genoma umano, è ridicolo suggerire che un gene particolare ci rende più inclini a viaggiare.

Il gene Wanderlust probabilmente gioca un ruolo nel nostro desiderio di sperimentare cose nuove.

Tuttavia, certamente non gioca il solo ruolo.

Piuttosto che un gene del viaggio, DRD4-7R è meglio descritto come un gene del rischio. È la differenza che separa la tua settimana di vacanza sulla spiaggia dalla tua scalata su una montagna da brivido.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes