Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Diabase

Posted on Gennaio 13, 2022 by admin

Diabase /ˈdaɪ./ o dolerite o microgabbro è una roccia mafica, olocristallina, subvolcanica equivalente al basalto vulcanico o al gabbro plutonico. I dicchi e le lamelle di dibase sono tipicamente corpi intrusivi poco profondi e spesso presentano margini raffreddati a grana fine o afanitici che possono contenere tachilite (vetro mafico scuro).

  • Contenuti
  • Petrografia
  • Località
  • Uso
  • Vedi anche

Contenuti

  • 1 Petrografia
  • 2 Località
  • 3 Uso
  • 4 Vedi anche
  • 5 Riferimenti

Petrografia

Il Diabase ha normalmente una struttura fine, ma visibile struttura di cristalli di plagioclasio euedrali (62%) in una matrice più fine di clinopiroxene, tipicamente augite (20-29%), con olivina minore (3% fino al 12% nel diabase olivina), magnetite (2%), e ilmenite (2%). I minerali accessori e di alterazione includono orneblenda, biotite, apatite, pirrotite, calcopirite, serpentina, clorite e calcite. La struttura è definita diabasica ed è tipica dei diabasi. Questa struttura diabasica è anche definita interstiziale. Il feldspato è ricco di anortite (in opposizione all’albite), il membro finale di calcio della serie di soluzioni solide plagioclasio anortite-albite, più comunemente labradorite.

Località

File:Dike diabase AZ.jpg

Un diabase che attraversa letti orizzontali di calcare in Arizona

Il diabase si trova di solito in piccoli corpi intrusivi relativamente poco profondi come dikes e sills. I dicchi di diabase si trovano in regioni di estensione crostale e spesso si presentano in sciami di diodi di centinaia di singoli diodi o lamelle che si irradiano da un singolo centro vulcanico.

Il davanzale delle Palisades che costituisce le Palisades del New Jersey sul fiume Hudson, vicino a New York City, è un esempio di un davanzale diabase. I complessi di diabase della provincia vulcanica terziaria britannica che comprende Skye, Rum, Mull, e Arran della Scozia occidentale, la regione di Slieve Gullion dell’Irlanda, e si estende nell’Inghilterra settentrionale contiene molti esempi di sciami di diabase, verso le Midlands altri esempi includono Rowley Rag. Parti del Deccan Traps dell’India, formato alla fine del Cretaceo include anche la dolerite. È anche abbondante in gran parte di Curaçao, un’isola al largo della costa del Venezuela.

Nell’Australia occidentale una diga di dolerite lunga 200 km, la Norseman-Wiluna Belt, è associata all’area di estrazione dell’oro non-alluvionale tra Norseman e Kalgoolie, che comprende la più grande miniera d’oro in Australia, la miniera d’oro Super Pit. Ad ovest della Norseman-Wiluna Belt c’è la Yalgoo-Singleton Belt, dove complessi sciami di dolerite oscurano i sedimenti vulcaniclastici.

Le vaste aree di vulcanismo/plutonismo mafico associate alla rottura giurassica di Gondwanaland nell’emisfero meridionale includono molte grandi diabase/dolerite e sciami di dike. Questi includono le doleriti del Karoo in Sudafrica, le doleriti di Ferrar in Antartide, e la più grande di queste, anzi la più estesa di tutte le formazioni doleritiche del mondo, si trova in Tasmania. Qui, il volume di magma che si è intruso in una sottile patina di rocce permiane e triassiche da più siti di alimentazione, in un periodo di forse un milione di anni, può aver superato i 40.000 chilometri cubi. Solo in Tasmania la dolerite domina il paesaggio. I dikke ad anello sono grandi dikke quasi verticali che si mostrano in superficie come affioramenti circolari fino a 30 km di diametro, con una profondità da centinaia di metri a diversi chilometri. I picchi più spessi sono costituiti da rocce plutoniche, piuttosto che ipabissali e sono centrati intorno alle intrusioni profonde.

Uso

Il Diabase è usato come pietra schiacciata e come pietra ornamentale.

Vedi anche

  • Lista dei tipi di roccia
  1. Klein, Cornelus e Cornelius S. Hurlbut, Jr.(1986) Manual of Mineralogy, Wiley, 20th ed, p. 483 ISBN 0-471-80580-7
  2. Morehouse, W. W. (1959) The Study of Rocks in Thin Section, Harper & Row, p. 160
  3. Continental Flood Basalts (and Layered Intrusions)
  4. Hill R.E.T, Barnes S.J., Gole M.J., and Dowling S.E., 1990. Vulcanologia fisica delle komatiiti; Una guida sul campo alle komatiiti della Norseman-Wiluna Greenstone Belt, Eastern Goldfields Province, Yilgarn Block, Western Australia, Geological Society of Australia. ISBN 0-909869-55-3
  5. O’Connor-Parsons, Tansy; Stanley, Clifford R. (2007). “Downhole modelli litogeochemical relative alla chemostratigrafia e processi di frazionamento igneo nel Golden Mile dolerite, Australia occidentale”. Geochimica: Exploration, Environment, Analysis 7 (2): 109-127. doi:10.1144/1467-7873/07-132 doi:10.1144/1467-7873/07-132.
  6. Wanga Q., Campbella I. H. (1998). “Geocronologia delle rocce sovracrustali della zona di Golden Grove, provincia di Murchison, Yilgarn Craton, Australia occidentale”. Australian Journal of Earth Sciences 45 (4): 571-577. doi:10.1080/08120099808728413 doi:10.1080/08120099808728413. Bibcode: 1998AuJES..45..571W Bibcode: 1998AuJES..45..571W.
  7. Leaman, David 2002, “The Rock that Makes Tasmania”, Leaman Geophysics, ISBN 0-9581199-0-2 p. 117

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes