Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Diastematomia

Posted on Agosto 27, 2021 by admin

La diastematomia, conosciuta anche come malformazione del midollo spinale, si riferisce ad un tipo di disrafismo spinale (spina bifida occulta) quando c’è una divisione longitudinale nel midollo spinale.

  • In questa pagina:
  • Terminologia
  • Epidemiologia
  • Presentazione clinica
  • Patologia
  • Classificazione
  • Tipo I
  • Tipo II
  • caratteristiche radiografiche
  • L’ecografia prenatale
  • Radiografia piana
  • CT
  • MRI
  • Diagnosi differenziale

In questa pagina:

Terminologia

Anche se tradizionalmente è stata distinta dalla diplomielia (in cui il midollo è duplicato piuttosto che diviso) il termine malformazione del midollo spinale diviso è sostenuto per comprendere entrambe le condizioni 6. Per gli scopi di questo articolo, i termini diastematomia e malformazione del midollo spaccato sono usati in modo intercambiabile.

Epidemiologia

Le malformazioni del midollo spaccato sono un’anomalia congenita e rappresentano ~5% di tutti i difetti spinali congeniti 6.

Presentazione clinica

La maggior parte dei pazienti con diastematomia sono sintomatici, presentandosi con segni e sintomi di cordone ancorato, anche se i pazienti con tipo II lieve (vedi sotto) possono essere minimamente colpiti o completamente asintomatici 6. I sintomi che si presentano includono:

  • debolezza delle gambe
  • dolore lombare
  • scoliosi
  • incontinenza

I pazienti con diastematomia hanno spesso anche altre anomalie associate tra cui:

  • meningocele
  • cisti neurenterica
  • cistidermoidea
  • piede piatto
  • liposcopio del midollo spinale
  • emangioma sovrastante la spina dorsale

Patologia

Classificazione

Le malformazioni del midollo spinale sono divise in due tipi secondo la presenza di un setto di separazione e di un sacco durale singolo o doppio:

  • tipo I: sacco durale duplicato, con sperone comune sulla linea mediana (osseo o fibroso) e solitamente sintomatico
  • tipo II: sacco durale singolo contenente entrambe le emicordie; compromissione meno marcata
Tipo I

Il tipo I è la classica diastematomia, caratterizzata da 1-6:

  • sacco durale duplicato
  • idromielia comune
  • sporzione mediana spesso presente (ossea o osteocartilaginea)
  • anomalie vertebrali: emivertebre, vertebre a farfalla, spina bifida, fusione di lamine di livelli adiacenti
  • pigmentazione della pelle, emangioma e ipertricosi (macchia di capelli) sono comuni
  • i pazienti sono di solito sintomatici e presentano scoliosi e sindrome del cordone ombelicale
Tipo II

il tipo II è più lieve del tipo I, e mancano molte delle caratteristiche del secondo:

  • sacco durale singolo e nessun sperone/setto
  • corda divisa, a volte in modo incompleto
  • può essere presente l’idromielia
  • spina bifida, ma altre anomalie vertebrali sono molto meno comuni
  • i pazienti sono meno sintomatici o possono anche essere asintomatici

caratteristiche radiografiche

Le malformazioni del midollo spaccato sono più comuni nel midollo inferiore, ma a volte possono verificarsi a più livelli.

  • 50% si verifica tra L1 e L3
  • 25% si verifica tra T7 e T12

Uno sperone osseo, cartilagineo o fibroso associato che sporge attraverso la dura madre in avanti dall’arco neurale è visibile nel 33% dei casi 1.

Anomalie vertebrali (spina bifida, farfalla o emivertebra) sono comuni. La fusione laminare associata ad un difetto dell’arco neurale è un buon predittore di diastematomia e si verifica a livello del difetto, o ad un livello adiacente.

L’ecografia prenatale

La presenza di un focus extra ecogeno nella linea mediana tra gli elementi posteriori spinali fetali è stato descritto come un segno affidabile 2.

Radiografia piana
  • spina bifida multilivello
  • allargamento della distanza interpedicolare: ma questo può essere lontano dal sito dello sperone
  • scoliosi associata
  • restringimento del corpo vertebrale anteroposteriore
CT

CT è in grado di visualizzare meglio molte delle caratteristiche viste sui film semplici e in più può dimostrare il setto osseo.

MRI

La RM è la modalità di scelta per valutare i bambini con malformazioni del midollo spaccato. Oltre ad essere in grado di dimostrare elegantemente il midollo e la presenza di idromielia (se presente), può anche valutare la presenza delle numerose anomalie associate (vedi sopra).

Diagnosi differenziale

Di solito, c’è poco da fare una diagnosi differenziale quando il midollo è stato adeguatamente fotografato e le caratteristiche sono tipiche (specialmente ora che la diplomielia è considerata parte dello stesso spettro da molti autori 6).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes