Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Differenza tra resistenza AC e DC – Quale è più?

Posted on Novembre 6, 2021 by admin
  • Differenza tra resistenze AC & DC &Come calcolarla?
  • Resistenza
  • Resistenza AC
  • Misurare la resistenza AC
  • Resistenza DC
  • Misurare la resistenza DC
  • Che cos’è più – resistenza AC o DC?

Differenza tra resistenze AC & DC &Come calcolarla?

Resistenza

La proprietà di una sostanza o materiale che si oppone al flusso di elettricità attraverso di essa è chiamata resistenza O,

La resistenza è la capacità di un circuito o elemento (che è chiamato resistenza) di opporsi al flusso di corrente attraverso di esso.

Esempi di resistenze con la capacità di alta resistenza sono legno, aria, mica, vetro, gomma, tungsteno ecc.

L’unità di resistenza è “Ohm” ed è indicata con Ω ed è rappresentata da “R”.

  • Post collegato: AC o DC – Quale è più pericoloso e perché?

Differenza tra resistenza AC e DC e come calcolarla

Resistenza AC

In parole semplici, la resistenza nei circuiti AC è chiamata impedenza. Oppure

La resistenza complessiva (resistenza, reattanza induttiva e reattanza capacitiva) nei circuiti CA si chiama Impedenza (Z).

Spiegazione:

Quando la corrente CA passa attraverso un filo (resistenza, induttore, condensatore), allora la corrente produce un campo magnetico attraverso quel filo che si oppone al flusso della corrente CA in esso insieme alla resistenza di quel filo. Questa causa contraria si chiama Induttanza o Induttanza è la proprietà della bobina (o filo) a causa della quale si oppone a qualsiasi aumento o diminuzione della corrente o del flusso attraverso di essa. Inoltre, sappiamo che l’induttanza esiste solo in AC perché la grandezza della corrente cambia continuamente

Reattanza induttiva XL, è la proprietà della bobina o del filo in un circuito AC che si oppone al cambiamento della corrente. L’unità della reattanza induttiva è la stessa della resistenza, reattanza capacitiva cioè Ohm (Ω) ma il simbolo rappresentativo della reattanza capacitiva è XL.

Similmente,

Reattanza capacitiva in un circuito capacitivo è l’opposizione al flusso di corrente solo nei circuiti AC. L’unità della reattanza capacitiva è la stessa della resistenza, reattanza induttiva cioè Ohm (Ω) ma il simbolo rappresentativo della reattanza capacitiva è XC.

  • Posta correlata: Cosa succede quando una linea AC tocca una linea DC?

Misurare la resistenza AC

Resistenza elettrica & Formule di impedenza nei circuiti AC

Nei circuiti AC (carico capacitivo o induttivo), resistenza = impedenza cioè, R = Z

Z = √ (R2 + XL2)… In caso di carico induttivo

Z = √ (R2 + XC2)…In caso di carico capacitivo

Z = √ (R2 + (XL- XC)2…In caso di carichi sia induttivi che capacitivi:

dove;

XL = reattanza induttiva

XL = 2πfL…Dove L = induttanza in Henry

E;

XC = reattanza capacitiva

XC = 1/2πfC…Dove C = capacità in Farad.

  • Post collegato: Qual è il ruolo del condensatore nei circuiti AC e DC?

Resistenza DC

Sappiamo che non c’è il concetto di reattanze induttive e capacitive nei circuiti DC. cioè reattanze capacitive e induttive nei circuiti DC zero perché non c’è frequenza nei circuiti DC, cioè la grandezza della corrente DC è costante. Pertanto, entra in gioco solo la resistenza originale del filo.

Bene a sapersi:

Ecco perché la resistenza offerta da un filo è più bassa per la DC che per la AC, poiché le linee AC hanno bisogno di più isolamento della DC.

Misurare la resistenza DC

Formule di resistenza elettrica

Nei circuiti DC, si calcola la resistenza con la legge di Ohm.

R = V/I.

Bene a sapersi:

Quando si risolvono i circuiti elettrici per trovare la resistenza e non si è sicuri di quale si dovrebbe prendere in considerazione se la resistenza AC o DC, allora, se la corrente passata è AC, allora si prende la resistenza AC altrimenti se la corrente passata è DC, si prende la resistenza DC.

  • Post collegato: Perché i circuiti elettronici usano la corrente continua invece della corrente alternata?

Che cos’è più – resistenza AC o DC?

Come sappiamo, la frequenza nell’alimentazione DC è zero, quindi non c’è effetto pelle (un comportamento della corrente alternata di fluire attraverso la superficie, cioè lo strato esterno di un conduttore invece del nucleo del filo) nei circuiti DC. A causa dell’effetto pelle, la resistenza AC è maggiore nei circuiti AC rispetto all’alimentazione DC nei circuiti DC.

Formula dell’effetto pelle

δ = √(2ρ/ωµ)

dove;

  • δ = profondità dell’effetto pelle
  • ρ = resistenza specifica
  • ω = 2πf = frequenza angolare
  • µ = Permeabilità del conduttore

In breve, la frequenza è direttamente proporzionale all’effetto pelle i.e. se la frequenza aumenta, l’effetto pelle aumenta anche dove, non c’è frequenza ed effetto pelle in DC.

Come regola empirica;

Resistenza AC = 1.6 x Resistenza DC

  • Differenza tra una batteria e un condensatore
  • Differenza tra corrente e tensione
  • Perché la corrente alternata ha bisogno di più isolamento della corrente continua allo stesso livello di tensione?
  • Perché non possiamo conservare la corrente alternata nelle batterie invece della corrente continua? Applicazioni del resistore 0-Ω
  • Calcolatrice del codice colore del resistore – 3, 4, 5 & Calcolo dei resistori a 6 bande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes