Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Dove sono tutte le donne architetto?

Posted on Agosto 31, 2021 by admin

Per dirla tutta, gli uomini sono ancora il volto della professione.

“Ogni singola donna architetto che conosco direbbe, credo, la stessa cosa”, ha detto la signora Berke. “‘Voglio essere un buon architetto che ha un impatto significativo. Non voglio essere conosciuta per essere una buona donna architetto”. L’architettura ha bisogno di assomigliare al mondo che serve – e questo riguarda tutti.”

Redefinire il successo

Gli architetti di cui la maggior parte di noi sente parlare – Gehry, Foster, Ingels – sono spesso incaricati di progettare grattacieli, musei e campus aziendali high-tech, e sono quegli edifici che sono visti come l’apice del successo, i progetti a cui gli altri dovrebbero aspirare. Ci sono anche donne che vogliono progettare grattacieli, ma questo rappresenta una visione terribilmente limitata di ciò che l’architettura potrebbe essere. Parte di ciò che potrebbe spiegare il basso numero di donne laureate che continuano nel loro campo potrebbe essere il loro interesse a forgiare un percorso diverso.

La chiave per una maggiore uguaglianza di opportunità è ripensare cosa significa il successo in architettura. “C’è così tanto da reinventare”, dice Amale Andraos, decano di architettura alla Columbia, che come molte delle sue colleghe ha lasciato un grande studio a conduzione maschile per fondare il suo studio, WORKac, con suo marito, l’architetto Dan Wood. “Alloggi, abitazioni a basso reddito, giardini, questioni di spazio pubblico, critica architettonica. Puoi cambiare la cultura, la conoscenza e la storia progettando un’app, impegnandoti nell’attivismo sociale o mappando gli spazi per le famiglie. La definizione di successo è in palio”.

Liz Ogbu, che si è formata come architetto alla Harvard Graduate School of Design ma si descrive come “designer, innovatore sociale e urbanista”, la vede certamente così. La carriera della signora Ogbu – ha progettato rifugi per lavoratori giornalieri immigrati e ha collaborato a un’impresa sociale che fornisce servizi igienici sicuri e convenienti alle case degli abitanti urbani a basso reddito in Ghana – indica una definizione molto più ampia di ciò che un “architetto” potrebbe essere e fare.

Come mi ha spiegato in una e-mail: “In molti modi, l’architettura è una professione che è stata l’epitome del patriarcato bianco dominante, dalla maggior parte dei celebrati starchitetti alla fin troppo frequente ossessione per gli edifici che sono più noti per la bellezza dell’oggetto che per la qualità della vita che consentono. Io sono nera e donna; la mia esistenza è l’esatto contrario di quel sistema. Quindi forse non è un caso che, mentre ho costruito il mio percorso in questo campo, mi sia impegnata in una pratica progettuale che ha le sue radici nell’elevare le storie di coloro che sono stati più spesso trascurati o messi a tacere.”

One Easy Fix

Il problema discusso qui è più un problema sociale che architettonico. La trasformazione non avverrà da un giorno all’altro, ma c’è una cosa che tutti gli studi potrebbero fare subito: pagare uomini e donne allo stesso modo.

Questo è ciò che l’architetto e borsista MacArthur Jeanne Gang ha fatto per il suo studio, Studio Gang, che progetta il tipo di progetti di alto profilo che di solito non vengono dati a studi guidati da donne.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes