Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Effetti dell’isotretinoina orale sui lipidi e sugli enzimi epatici nei pazienti con acne

Posted on Maggio 30, 2021 by admin

L’acne è una condizione infiammatoria cronica dell’unità pilosebacea che colpisce circa il 79% al 95% degli adolescenti del mondo occidentale.1 Il trattamento dell’acne dipende dalla sua gravità. La tretinoina topica, l’adapalene, il perossido di benzoile, l’acido azelaico e gli antibiotici topici sono generalmente utilizzati nei casi di malattia non infiammatoria o infiammatoria lieve. L’isotretinoina è raccomandata per il trattamento dell’acne infiammatoria grave (ad esempio, l’acne nodulocistica o conglobata) e per i casi di acne che hanno dimostrato di essere resistente al trattamento precedente con antibiotici o agenti topici. I dosaggi di isotretinoina vanno da 0,5 a 2 mg/kg al giorno per 16 a 24 settimane.1 Isotretinoina riduce l’attività e la dimensione delle ghiandole sebacee, normalizza la cheratinizzazione dei follicoli sebacei, e diminuisce il numero di Propionibacterium acnes. L’isotretinoina può anche causare effetti collaterali clinici e cambiamenti di laboratorio, il più importante dei quali è la teratogenicità. Può anche causare effetti collaterali mucocutanei tra cui labbra screpolate, secchezza della pelle e della mucosa nasale, arrossamento della pelle, secchezza degli occhi e irritazione oculare.1 Può anche causare blefarocongiuntivite, fotosensibilità, dermatite asteatotica, prurito, telogen effluvium, colonizzazione batterica secondaria, fragilità delle unghie, granuloma piogenico periungueale, paronichia, mialgia, ipertensione intracranica, nausea, mal di testa, vomito, depressione, psicosi, suicidio, stipsi e reazioni allergiche.2 Il trattamento con isotretinoina può aumentare i livelli sierici di enzimi epatici, trigliceridi (TG) e colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e ridurre il livello di colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL).1 Questo studio retrospettivo ha cercato di valutare l’effetto dell’isotretinoina sugli enzimi epatici e sui lipidi per 6 mesi.

Materiali e metodi

Il nostro studio retrospettivo è stato condotto presso l’ospedale dell’Università Atatürk di Erzurum, una città situata nella Turchia orientale. Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienti che sono stati trattati nel reparto di dermatologia e che hanno ricevuto isotretinoina orale tra giugno 2009 e giugno 2012. Lo studio si è basato sulla valutazione delle cartelle cliniche dei pazienti. Tutti i pazienti hanno ricevuto isotretinoina orale da 0,5 a 1 mg/kg al giorno; la maggior parte dei pazienti ha ricevuto da 30 a 40 mg al giorno. Le cartelle cliniche dei pazienti includevano età, sesso, conta dei globuli bianchi (WBC), conta dei globuli rossi (RBC), conta dell’emoglobina e livelli di aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), TG, LDL e HDL all’inizio del trattamento. I livelli di aspartato aminotransferasi, ALT, TG, LDL e HDL sono stati misurati anche a 3 e 6 mesi di follow-up. L’analisi dei livelli di AST, ALT, TG, LDL e HDL si è basata sulle linee guida del National Cholesterol Education Program.3 I livelli di aspartato aminotransferasi e ALT sono stati classificati come normali (<40 U/L) e alti (≥40 U/L). I livelli di trigliceridi sono stati classificati come normali (<150 mg/dL), borderline alti (150-199 mg/dL), alti (200-499 mg/dL) e molto alti (≥500 mg/dL). I livelli di lipoproteine a bassa densità sono stati classificati come ottimali (<100 mg/dL), superiori a quelli ottimali (100-129 mg/dL), borderline elevati (130-159 mg/dL), elevati (160-189 mg/dL) e molto elevati (≥190 mg/dL). I livelli di lipoproteine ad alta densità sono stati classificati come bassi (<40 mg/dL), normali (40-59 mg/dL) e alti (≥60 mg/dL). I WBC normali sono stati definiti da 3,5 a 12,5×103/mL. La conta dell’emoglobina normale è stata definita da 11,5 a 15,0×106/mL per le donne e da 13 a 17×106/mL per gli uomini. Per RBC normale si intendeva da 4,0 a 5,2×106/mL per le donne e da 4,5 a 5,9×106/mL per gli uomini. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS versione 17.0. L’analisi della varianza a misure ripetute è stata utilizzata per confrontare le medie tra 3 gruppi (valori al basale, a 3 mesi e a 6 mesi). Un test t per campioni appaiati è stato utilizzato per confrontare le medie tra 2 gruppi. I risultati con P<.05 sono stati considerati statisticamente significativi.

Risultati

Il trattamento con isotretinoina orale è stato iniziato in 349 pazienti nel nostro istituto da giugno 2009 a giugno 2012. Ventisette di questi pazienti sono stati esclusi dallo studio perché le loro cartelle cliniche non erano disponibili. Sono state ottenute le cartelle cliniche di 322 pazienti. La popolazione dello studio consisteva di 226 (70,2%) donne e 96 (29,8%) uomini. L’età dei pazienti variava da 17 a 64 anni, con un’età media di 23,9 anni. L’età media (deviazione standard) delle donne era di 23,9 (5,4) anni e l’età media (SD) degli uomini era di 23,8 (7,02) anni. La maggior parte dei pazienti seguiva un regime di 30 o 40 mg di isotretinoina al giorno. Le differenze tra i dosaggi e i valori di laboratorio non sono stati analizzati perché abbiamo supposto che non ci sarebbe stata una differenza significativa, dato che la maggior parte dei pazienti ha ricevuto la stessa dose. La media (SD) WBC era 8.4 (3.5)×103/mL. La media (DS) dei globuli rossi era di 4,9 (0,5)×106/mL. Il conteggio medio (SD) dell’emoglobina era 14,3 (1,7)×106/mL (donne, 13,6 ×106/mL; uomini, 15,9 ×106/mL).

Lo studio ha valutato gli effetti dell’isotretinoina sugli enzimi epatici (AST e ALT) e sui lipidi (TG, LDL e HDL). Quasi tutti i pazienti (>95%) avevano livelli AST e ALT normali al basale. I risultati sono riportati nella tabella. Alcuni valori non sono stati registrati per tutti i pazienti ad ogni follow-up.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes