Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Elettrocardiogramma (ECG) – Elettrocardiografia

Posted on Dicembre 11, 2021 by admin

Un ECG può essere eseguito come un ECG a riposo, da sforzo o a lungo termine.

ECG a riposo

Durante un ECG a riposo il corpo deve essere rilassato (a riposo), poiché anche i muscoli e nervi vicini producono tensione elettrica. Gli elettrodi sono attaccati a punti predeterminati del corpo, situati sul petto, braccia e gambe, che sono collegati alla macchina ECG tramite un cavo. Gli elettrodi possono rilevare una tensione elettrica inferiore a un millivolt, che viene poi trascritta su carta millimetrata per produrre un ECG.

ECG da sforzo

Un ECG da sforzo (o ECG da sforzo) viene eseguito sotto sforzo fisico, poiché alcuni cambiamenti vengono rilevati solo quando il cuore è sotto sforzo. Per esempio, un ECG a riposo è particolarmente irrilevante in caso di malattia coronarica (CAD).

Molti disturbi del ritmo cardiaco o cambiamenti ECG possono essere meglio rilevati e diagnosticati tramite un ECG da sforzo. Inoltre, un ECG da sforzo viene eseguito come parte della valutazione del dolore toracico in certe situazioni:

  • Dopo un infarto o un’operazione di bypass cardiaco
  • Disturbi del ritmo indotti dallo stress
  • Valutazione di un disturbo del ritmo dopo un trattamento
  • Pressione alta
  • Valutazione della capacità fisica individuale

Come per un ECG a riposo, gli elettrodi sono attaccati alla pelle e sono collegati alla macchina ECG tramite un cavo. Il paziente viene posto su un tapis roulant o su una bicicletta stazionaria. Il livello di resistenza/velocità viene aumentato a intervalli regolari (di solito ogni 2-3 minuti) finché il paziente non può più fare esercizio, la frequenza cardiaca massima viene raggiunta o sono presenti sintomi e/o cambiamenti dell’ECG che indicano uno stress al cuore. La lettura dell’ECG, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna sono continuamente monitorate durante il test, e per alcuni minuti successivi, al fine di osservare il ritorno della frequenza cardiaca alla sua linea di base.

Un ECG da sforzo non dovrebbe essere eseguito nelle seguenti situazioni, poiché potrebbe causare lesioni cardiache:

  • Infarto negli ultimi 5 giorni
  • Infiammazione del muscolo cardiaco
  • Embolia polmonare acuta
  • Sindrome coronarica acuta
  • Molto pressione sanguigna
  • Certe aritmie ventricolari
  • Angina pectoris grave (oppressione toracica)
  • Ristretto dell’aorta

EcoG a lungo termineECG a lungo termine

Un ulteriore modo per misurare l’attività del cuore è un ECG a lungo termine. Questo misura l’attività del cuore su 24 ore e può quindi rilevare molti cambiamenti. Gli elettrodi sono attaccati alla pelle e collegati a un piccolo dispositivo di registrazione mobile tramite un cavo. I dati raccolti vengono poi interpretati da un medico.

Un ECG a lungo termine è spesso utilizzato nelle seguenti situazioni:

  • Presenza di cambiamenti ECG sotto stress
  • Battiti ventricolari in eccesso
  • Blocco cardiaco
  • Aritmie atriali
  • Pulsazioni eccessivamente alte o basse
  • Pause del battito cardiaco con perdita di coscienza

L’ECG a lungoECG a lungo termine sono tipicamente usati per monitorare i disturbi del ritmo cardiaco o della frequenza.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes