Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Falce da guerra

Posted on Agosto 29, 2021 by admin
Falciatori durante l’insurrezione del gennaio 1863 in Polonia

Strumenti agricoli come la falce e il forcone sono stati spesso usati come arma da coloro che non potevano permettersi o non avevano accesso ad armi più costose come picche, spade, o più tardi, pistole. Falci e forconi erano stereotipicamente portati da folle arrabbiate o bande di contadini infuriati. Il processo di solito comportava la riforgiatura della lama di una falce con un angolo di 90 gradi, il rafforzamento del giunto tra la lama e l’albero con un tubo di metallo aggiuntivo o bulloni e il rinforzo dell’albero per proteggerlo meglio dai tagli delle lame nemiche. A volte, invece di una lama di falce, veniva usata una lama di un taglia pula azionato a mano.

Le falci di guerra erano un’arma popolare di scelta e occasione di molte rivolte contadine nel corso della storia. Lo storico greco antico Senofonte descrive nella sua opera (Anabasi) i carri di Artaserse II, che avevano falci sporgenti montate. Più tardi, i guerrieri hussiti di Jan Žižka, reclutati soprattutto tra i contadini, usavano falci modificate. Chiamata originariamente ‘kůsa -scythe’ e più tardi “sudlice”, raddoppiava sia come arma da taglio che da pugnalata, sviluppandosi in seguito nella “ušatá sudlice” – cucchiaio auricolare boemo, più adatto al combattimento – grazie alle punte laterali (orecchie), che fungevano da fine corsa, non penetrava troppo in profondità, e quindi era più facile da estrarre dai nemici caduti. Le falci da guerra erano ampiamente utilizzate dai contadini polacchi e lituani durante le rivolte del XVIII e XIX secolo. I contadini polacchi usarono le falci da guerra durante l’invasione svedese del XVII secolo (Il diluvio). Nella battaglia di Sedgemoor del 1685, James Scott, 1° duca di Monmouth, mise in campo un’unità di 5000 contadini armati di falci da guerra. Furono usate nella Rivolta dei contadini transilvani di Horea, Cloşca e Crişan del 1784, nella guerra in Vandea dalle truppe contadine realiste, nella Prima Guerra di Schleswig del 1848 in Danimarca, e ancora in varie rivolte polacche: la Rivolta di Kościuszko del 1794 e la battaglia di Racławice, in cui i falciatori caricarono e catturarono con successo l’artiglieria russa. In quell’anno Chrystian Piotr Aigner pubblicò un manuale da campo, Short Treatise on Pikes and Scythes, che descriveva in dettaglio l’addestramento e il funzionamento delle forze dotate di falce, il primo e probabilmente unico libro del genere nella storia della guerra. Le falci da guerra furono poi utilizzate nell’insurrezione di novembre del 1831, nell’insurrezione di gennaio del 1863 e nell’insurrezione della Slesia del 1921. La descrizione di un’unità di combattimento come “scythemen” fu usata in Polonia fino al 1939; tuttavia, i “kosynierzy” di Gdynia erano armati con armi da caccia piuttosto che con falci.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes