Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

FGIA – Architectural Finishes

Posted on Agosto 2, 2021 by admin
Post Image
  • Trattamento della superficie
  • La superficie non trattata
  • Perché rivestire gli estrusi di alluminio?
  • Processi di rivestimento per estrusione di alluminio
  • I rivestimenti liquidi
  • Rivestimenti in polvere
  • Che cos’è l’anodizzazione?

Trattamento della superficie

L’alluminio è un substrato ideale per l’applicazione di finiture architettoniche. Ci sono molte ragioni per trattare la superficie.
Gli attributi che possono essere modificati dal trattamento della superficie includono estetica, resistenza alla corrosione, resistenza all’usura, emissività e adesione di altri materiali.

La superficie non trattata

Le superfici non hanno sempre bisogno di un trattamento dopo l’estrusione. Strutture portanti e parti di macchine sono esempi di prodotti in cui la qualità della superficie è soddisfacente senza alcun trattamento.

Perché rivestire gli estrusi di alluminio?

L’alluminio è rivestito per due ragioni principali:

  1. Per controllare l’aspetto per la coordinazione del colore, l’uniformità o l’attrattiva visiva e per migliorare il substrato.
  2. Per proteggere il substrato dai danni ambientali (per esempio, pioggia acida, inquinamento da zolfo, corrosione salina e ossidazione).

Processi di rivestimento per estrusione di alluminio

Le estrusioni di alluminio sono rivestite su due tipi di linee, verticale e orizzontale. Entrambi i processi offrono prodotti rivestiti di qualità e possono gestire una varietà di forme e dimensioni. Entrambi i sistemi condividono le seguenti fasi di base per applicazioni di rivestimento di successo.

I rivestimenti liquidi

I rivestimenti liquidi sono materiali fluidi che, quando applicati a una superficie, formano una pellicola aderente per proteggere e abbellire il substrato.

I rivestimenti liquidi sono composti da tre ingredienti principali:

  1. La resina, chiamata legante, è la sostanza polimerica che forma la pellicola. Il legante è la spina dorsale del sistema di rivestimento.
  2. I pigmenti sono le particelle che danno al rivestimento il colore, il potere coprente, il controllo della lucentezza e una certa protezione dalla corrosione.
  3. I solventi agiscono per fluidificare il rivestimento e controllare le caratteristiche di applicazione.

Alcuni rivestimenti liquidi hanno ingredienti aggiuntivi genericamente indicati come additivi. Questi additivi sono sostanze chimiche presenti nei rivestimenti per dare un effetto speciale. Possono avere proprietà di film umido o secco. Le proprietà del film umido includono la viscosità, la formazione, la spellatura e la stabilità dell’emulsione. Le proprietà del film secco includono brillantezza, potere coprente, colore, resistenza e durezza. Il pigmento e il legante sono i componenti “solidi” che compongono il film indurito e forniscono le caratteristiche di prestazione richieste. I solventi normalmente evaporano completamente dopo l’applicazione della vernice. Le porzioni di solvente più piccole quantità di sottoprodotti di reazione chimica, meno l’acqua o il solvente esente, comprendono i composti organici volatili (VOC).

Rivestimenti in polvere

I rivestimenti in polvere vengono applicati elettrostaticamente da una tramoggia fluidizzata ad aria.

Gli ingredienti primari della polvere sono i seguenti:

  1. I leganti consistono in resina, polimero e reticolante. Questo ingrediente fornisce alla polvere le sue proprietà fondamentali del film.
  2. I pigmenti di colore primario possono essere organici o inorganici.
  3. Gli additivi hanno numerose funzioni, ma generalmente influiscono sulla fluidificazione e sulle proprietà di applicazione.

Per ulteriori informazioni sugli standard di prestazione per i rivestimenti liquidi e in polvere, si prega di fare riferimento a AAMA 2603, Specifica volontaria, requisiti di prestazione e procedure di prova per i rivestimenti organici pigmentati su estrusioni e pannelli in alluminio, AAMA 2604, Specifica volontaria, requisiti prestazionali e procedure di prova per rivestimenti organici ad alte prestazioni su estrusioni e pannelli in alluminio e AAMA 2605, Specifica volontaria, requisiti prestazionali e procedure di prova per rivestimenti organici ad alte prestazioni su estrusioni e pannelli in alluminio.

Che cos’è l’anodizzazione?

L’anodizzazione è un processo elettrochimico. Le forme di alluminio estruso (profili) sono immerse in una soluzione acida in condizioni controllate. Una corrente elettrica passa attraverso la soluzione per produrre una pellicola di ossido di alluminio sui profili. Questa pellicola di ossido è estremamente dura, durevole e resistente alla corrosione. Serve come ancoraggio del colore nel processo di anodizzazione.
In genere, il processo di anodizzazione viene eseguito in una serie di vasche, riempite con prodotti chimici di lavorazione e vasche di risciacquo. I profili di alluminio estrusi vengono puliti, incisi fino alla finitura desiderata e disossidati prima dell’anodizzazione. Nella fase di anodizzazione, lo spessore dell’ossido di alluminio è strettamente controllato per essere conforme alla specifica AAMA 611. Dopo l’anodizzazione, si possono ottenere molti colori. La sigillatura completa il processo di sviluppo di questa vera finitura metallica. I metodi di colorazione rientrano in quattro categorie: tintura organica, tintura inorganica, colorazione elettrolitica e colorazione elettrolitica in combinazione con la colorazione organica.

Per maggiori informazioni sugli standard di prestazione per l’anodizzazione, fare riferimento a AAMA 611, “Specifiche volontarie per l’alluminio anodizzato per uso architettonico” e AAMA 612, “Specifiche volontarie, requisiti di prestazione e procedure di prova per rivestimenti combinati di ossido anodico e rivestimenti organici trasparenti su alluminio per uso architettonico”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes