Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Fondamenti di modellazione: Cos’è l’AAL?

Posted on Novembre 16, 2021 by admin
  • Calcolo della perdita annuale media
  • Cosa non rivela l’AAL
  • Aggregato e occorrenza AAL
  • Pensieri conclusivi

Calcolo della perdita annuale media

Supponiamo che vogliate calcolare l’AAL per un portafoglio di proprietà geograficamente disperse utilizzando un catalogo di uragani di 10 anni (si noti che questo è un esempio artificioso a solo scopo illustrativo; i cataloghi reali contengono tipicamente 10.000, 50.000 o persino 100.000 anni di attività simulata). In ogni anno simulato, ci possono essere zero, uno o più uragani che hanno un impatto sul portafoglio. L’esecuzione del modello contro questo portafoglio nel software AIR produce le perdite mostrate nella tabella 1.

Tabella 1. Ipotetico 10-anno catalogo uragani
Uragano
Anno di simulazione Perdite (milioni di dollari)
1 25
2 0
3 17
4 34
5 99 10 29

Queste perdite sono poi classificate per produrre una curva di probabilità di superamento e anche mediate per calcolare l’AAL aggregato, come mostrato nella figura 1. In questo esempio, l’AAL è di 36 milioni di dollari. Si noti che sette anni causano perdite inferiori all’AAL e tre anni causano perdite superiori. In due anni, nessun uragano ha colpito il portafoglio e le perdite sono state pari a zero.

Cat Bond Figura 1 Evento 1
Figura 1. Figura 1. AAL aggregato per l’uragano

Cosa non rivela l’AAL

Supponiamo che questo stesso ipotetico portafoglio di proprietà sia situato vicino a una faglia sismica che dovrebbe rompersi una volta ogni cinque anni. L’esecuzione di un catalogo di terremoti a 10 anni contro il portafoglio potrebbe produrre le perdite mostrate nella Tabella 2.

Tabella 2. Ipotetico catalogo di terremoti10 anni
Terremoto
Anno di simulazione Perdite (milioni di dollari)
1 0
2 0
3 250
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 150
10 0

La curva EP e AAL possono essere calcolate come prima, come mostrato nella figura 2. L’AAL per il terremoto è molto simile a quella per l’uragano, a 40 milioni di dollari, ma è subito evidente che il profilo di rischio di questi due pericoli è molto diverso.

Cat Bond Figura 1 Evento 1
Figura 2. Come mostra questo esempio semplificato, per i rischi caratterizzati da eventi dannosi poco frequenti (come i terremoti), la coda della distribuzione a bassa frequenza e ad alto impatto contribuirà maggiormente all’AAL rispetto ai rischi che presentano una maggiore frequenza di eventi meno dannosi. Questo è importante da tenere a mente quando si confronta l’AAL storico (calcolato sulla base di un numero limitato di anni) con l’AAL modellato. Per i rischi il cui AAL è guidato dalla coda della distribuzione, l’AAL storico sarà probabilmente molto più basso di quello modellato se non si è verificato un grande evento nell’arco di tempo dei dati registrati.

Aggregato e occorrenza AAL

Come menzionato in precedenza, l’AAL può essere determinato su base aggregata o occorrenza. Proprio come in natura, ogni anno può avere zero, uno o più eventi dannosi, e l’AAL aggregato prende in considerazione tutti gli eventi che causano perdite in ogni anno simulato. Le perdite di tutti gli eventi vengono sommate e poi divise per il numero di anni del catalogo, come mostrato negli esempi della sezione precedente.

Occurrence AAL, d’altra parte, si basa solo sulla perdita più grande in ogni anno simulato, quindi se si verificano due perdite identiche nello stesso anno, solo una contribuisce all’occurrence AAL. L’esempio seguente spiega concettualmente il calcolo. Si noti tuttavia che l’occurrence AAL non fornisce una visione molto significativa del rischio; si consiglia di utilizzare l’AAL aggregato.

La tabella 3 mostra lo stesso catalogo decennale degli uragani, ma questa volta suddiviso per evento. La perdita maggiore di ogni anno è evidenziata.

Tabella 3. Catalogo ipotetico degli uragani decennali, suddiviso per evento

Uragano
Anno di simulazione Numero evento Perdita (milioni di dollari)
1 1 25
2 0
3 2 13
3 4
4 4 27
5 7
5 6 16
7 2
8 49
9 32
6 10 43
11 11
12 13
7 0
8 13 31
9 14 55
10 15 7
16 22

Solo considerando la perdita maggiore di ogni anno, la curva EP di occorrenza e AAL di occorrenza è mostrata nella Figura 3.

Cat Bond Figura 1 Evento 1
Figura 3. Occurrence AAL per l’uragano

Come previsto, l’occurrence AAL (a 26,5 milioni di dollari) è inferiore all’aggregato AAL. Ancora una volta, la natura del pericolo influenza la forma della curva EP di accadimento e il rapporto tra la AAL di accadimento e la AAL aggregata. Per i pericoli a bassa frequenza come il terremoto, ad esempio, è meno probabile che si verifichino più eventi dannosi nello stesso anno, quindi l’occorrenza AAL sarà più vicina all’aggregato AAL rispetto ai pericoli a più alta frequenza come i forti temporali.

Pensieri conclusivi

Mentre gli esempi di questo articolo sono stati molto semplificati a scopo illustrativo, il punto di base è che mentre l’AAL è solo un singolo numero e viene sempre calcolato allo stesso modo, la distribuzione dietro di esso può essere molto diversa a seconda del pericolo, della regione e di altri attributi di rischio e vulnerabilità. Esploreremo il concetto delle forme delle curve EP e il suo impatto sull’AAL in modo più dettagliato in un prossimo articolo, e affronteremo anche alcune domande frequenti e idee sbagliate sull’AAL.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes