Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Greco antico per tutti

Posted on Ottobre 16, 2021 by admin
Frammento di bacino di marmo, scritto in alfabeto attico, circa 500 a.C. Il bordo è iscritto con parte di un’iscrizione che legge: “del Bouleuterion”. Scavi dell’Agorà ateniese.
  • Nomi di seconda declinazione
  • Paradigmi, Termini e concetti chiave
  • Lista del vocabolario 1
  • Lista del vocabolario 2
  • Lista del vocabolario 3
  • Esercizi
  • Letture

Nomi di seconda declinazione

1. Maschile e femminile

I sostantivi di questa declinazione sono per lo più MASCULINI e usano terminazioni simili all’articolo definito maschile. Il nominativo singolare, tuttavia, aggiunge -ς. I pochi sostantivi FEMMINILI di questa declinazione usano esattamente le stesse desinenze del maschile. Solo l’articolo segna il loro genere femminile.

La maggior parte dei sostantivi della seconda declinazione termina in -ο. Come per la prima declinazione, la vocale dello stelo si combina con le terminazioni di caso della SECONDA DECLENSIONE in modo stabile e coerente, così si impara la vocale dello stelo e la terminazione personale insieme come una terminazione di caso combinata (S 229). Si noti che le desinenze per il nominativo e l’accusativo singolare, così come il nominativo plurale, sono brevi. Tutte le altre finali sono lunghe (S 231; GPH p. 5).

Singolare Plurale
Nominativo -ος -οι
Genitivo -ου -ων
Dativo -ῳ -οις
Accusativo -ον -ους

ὁ λόγος -ου parola

Singolare Plurale
Nominativo ὁ λόγος οἱ λόγοι
Genitivo τοῦ λόγου τῶν λόγων
Dativo τῷ λόγῳ τοῖς λόγοις
Accusativo τὸν λόγον τοὺς λόγους

ἡ νῆσος -th island

Singolare Plurale
Nominativo l’isola e le isole
genitivo dell’isola isole
Dativo l’isola le isole
Accusativo l’isola delle isole

il fratello -il fratello

Singolare Plurale
Nominativo il fratello dei fratelli
genitivo del fratello del fratelli
Dativo a fratelli di fratelli
Accusativo al fratello ai fratelli

il pericolo -il pericolo

Singolare Plurale
Nominativo il Rischio I rischi
Genitivo del rischio del rischi
Dativo a rischi ma rischi
Accusativo al rischio dei rischi

2. Accento dei sostantivi di seconda declinazione

Come alcuni sostantivi di PRIMA DECLENSIONE, ad esempio prezzo -ης, i sostantivi di seconda declinazione possono avere un accento persistente sull’ultima di tutte le forme flesse. Quando ciò accade, si usa un CIRCUMFLEX sul genitivo e sul dativo, singolare e plurale; un accento ACUTO cade sul nominativo e sull’accusativo, singolare e plurale.

A differenza della prima declinazione, l’accento del GENITALE PLURALE dei sostantivi di seconda declinazione non è inevitabilmente tirato all’ultimo.

3. Neuter

I sostantivi NEUTER di seconda declinazione seguono le LEGGI NEUTER che abbiamo imparato prima durante lo studio dei sostantivi di terza declinazione. Vale a dire:

  1. Il NOMINATIVO e l’ACCUSATIVO SINGOLARE devono essere IDENTICI.
  2. Anche il NOMINATIVO e l’ACCUSATIVO PLURALE devono essere IDENTICI, e terminano con una breve -α.
  3. Ogni volta che un sostantivo NEUTRO è il soggetto di un verbo, il verbo è regolarmente 3a PERSONA SINGOLARE, anche se il soggetto neutro è plurale!

Le regole dell’accento per i sostantivi neutri seguono quelle dei sostantivi maschili di seconda declinazione (S 231; GPH p. 5):

Singolare Plurale
Nominativo -ον -α
Genitivo -ου -ioni
Dativo -ω -οις
Accusativo -ον -α

το εργον -ου atto, lavoro

Singolare Plurale
Nominativo il lavoro il lavoro
genitivo del lavoro del lavoro
Dativo di lavoro di lavoro
Accusativo il lavoro il lavoro

la persona -la faccia, maschera, persona

Singolare Plurale
Nominativo il persona le persone
genitivo della persona di persone
Dativo di persone di persone
Accusativo la persona le persone

il segno -th sign

Singolare Plurale
Nominativo il segno i segni
genitivo del segno di segni
Dativo di segni di segni di segni di segni
Accusativo il segno i segni

4. ναυς, νους e νεώς

In greco classico, è facile confondere questi due sostantivi:

  • νους, νου ο mente
  • νεώς, νεώ ο tempio

Vediamo come possono essere distinti l’uno dall’altro.

ο νους, νου mente

Questo è un sostantivo regolare di seconda declinazione nella maggior parte dei dialetti, e viene infisso come segue in quei dialetti.

Singolare Plurale
Nominativo νόος νόοι
Genitivo νόου νόων
Dativo νόῳ νόοις
Accusativo νόον νόους

Come ormai si può sospettare, Il GRECO ATTICO contrae le combinazioni όο/όω, e accenta i risultati di conseguenza (S 235; GPH p. 6). Notate i circonflessi!

ὁ νοῦς, νοῦ mente (Attico classico)

Singolare Plurale
Nominativo ὁ νοῦς οἱ νοῖ
Genitivo τοῦ νοῦ τῶν νῶν
Dativo τῷ νῷ τοῖς νοῖς
Accusativo τὸν νοῦν τοὺς νοῦς

2. ὁ νεώς, νεώ tempio

Questo sostantivo è uno dei pochi della seconda declinazione con un nominativo singolare che termina in -εως. Questo sostantivo in altri DIALETTI GRECI termina effettivamente in -ηος o -ᾱος.

Per esempio, in Omero, il sostantivo usa -η:

Singolare Plurale
Nominativo ὁ νηός οἱ νηοί
Genitivo τοῦ νηοῦ τῶν νηῶν
Dativo τῷ νηῷ τοῖς νηοῖς
Accusativo τὸν νηόν τοὺς νηούς

Per il dorico e altri dialetti, incluso Koine, il sostantivo usa -ᾱ:

Singolare Plurale
Nominativo ὁ ναός οἱ ναοί
Genitivo τοῦ ναοῦ τῶν ναῶν
Dativo τῷ ναῷ τοῖς ναοῖς
Accusativo τὸν ναόν τοὺς ναούς

In GRECA ATTICA, tuttavia, il TRASFERIMENTO DELLA QUANTITÀ portava a scambiare la lunghezza delle due vocali adiacenti (η/α lunga e ο corta) (ε corta e ω lunga). Così, mentre gli ateniesi dicevano e scrivevano νεώς, quasi tutti gli altri greci del Mediterraneo dicevano e scrivevano νηός o νᾱός. Questo cambiamento di pronuncia è così peculiare degli Ateniesi e del loro dialetto attico che i sostantivi di SECONDA DECLENSIONE -εως sono chiamati NOMI DI DECLENSIONE ATTICA (S 237-238).

Solo due parole nella nostra lista di vocabolario appartengono alla DECLENSIONE ATTICA: νεώς, νεώ tempio e λεώς, λεώ la gente, popolo. Entrambi hanno la stessa inflessione (S 238; GPH p. 7). Studiando la loro inflessione, si notino le seguenti caratteristiche:

  • La vocale originale del sostantivo (lunga η/α) si accorcia in ε.
  • ο e ου diventano ω
  • οι diventa ῳ
  • L’accento del nominativo singolare – acuto sull’ultima – si mantiene in tutte le forme!

νεώς, νεώ ὁ tempio (greco classico)

Singolare Plurale
Nominativo ὁ νεώς οἱ νεῴ
Genitivo τοῦ νεώ τῶν νεών
Dativo τῷ νεῴ τοῖς νεῴς
Accusativo τὸν νεών τοὺς νεώς

– τὸ τέλος –

Paradigmi, Termini e concetti chiave

  • Capitolo Paradigmi
  • Seconda declinazione: MASCHILE E FEMMINILE
  • ACCENTO DEI SOSTANTIVI DI SECONDA DECLINAZIONE
  • SECONDA DECLINAZIONE: NEUTER
  • νοῦς, e νεώς
  • NOMI A DECLENSIONE ATTICA

Lista del vocabolario 1

Nomi maschili

  • Brother -ou the brother
  • Man -ou the, essere umano
  • numero – tu il numero
  • vita – tu la vita
  • persone – tu le persone
  • doulos – tu le persone
  • doulos -th the slave
  • horse – th the horse
  • sun – th the sun
  • death – th the death
  • god – th the, dio, dea
  • ttimità -ou l’anima, spirito
  • tempo -ou il tempo giusto
  • pericolo -ou il pericolo
  • mondo -ou l’ordine; decorazione; mondo
  • circle -ou il cerchio
  • master -ou il signore, padrone
  • lithos -ou la pietra
  • logos -ou la parola, discorso; pensiero, ragione; conto, calcolo

Lista del vocabolario 2

Nomi maschili

  • nomos -ou il costume, tradizione, legge
  • νους, νου la mente (altri dialetti: νόος, νόου)
  • ξένος -ου o ospite/amico/ospite? straniero, straniero
  • home -u la casa, casa, famiglia
  • cielo – tu il cielo
  • occhio – tu l’occhio
  • guerra – tu il nemico
  • guerra – tu la guerra
  • dolore – tu il lavoro, stress, trouble, pain
  • river -ou the river
  • general -ou the general
  • allies -ou the allies
  • place -ou the place, topic
  • way -ou the way, girare
  • figlio
  • figlio
  • panico
  • paura
  • , fear

  • time -ou the time

Lista del vocabolario 3

Nomi femminili

  • human -ou the, human being
  • god -ou the, dio, dea
  • isola -ou l’isola
  • malattia -ou la malattia
  • strada -ou la strada

Nomi in declinazione attica

  • leos, Intendo la gente, il folk
    • altri dialetti: λαός -ου o ληός -ου
  • νεώς, νεώ ο tempio
    • altri dialetti: ναός -ου o νηός -ου

Nomi neutri

  • aργύριον -ου τό denaro, argento
  • βιβλίον -ου τό libro
  • εργον -ου τό atto, lavoro
  • ζωον -ου τό essere vivente, animale
  • ιερόν -ου τό tempio
  • οπλον -ου τό arma, strumento (soprattutto pl.)
  • face -ου τό faccia, maschera, persona
  • σημειον -ου τό segno
  • στάδιον -ου τό (pl. στάδια o στάδιοι) stadio o stade
    • uno stade è circa 185 metri/202 iarde
  • τέκνον -ου τό bambino
  • χωρίον -ου τό luogo, posto, distretto

Esercizi

I. Memorizzare il vocabolario.

II. Declinare per intero i seguenti sostantivi:

  1. la morte -ou
  2. la mente, nous
  3. il fiume -ou
  4. il leos, leo
  5. l’animale -ou

III. Per le seguenti forme sostantivate, 1). Dare la forma corretta del suo articolo(i), e 2). Cambiare nel suo numero opposto (da singolare a plurale, da plurale a singolare).

Per esempio: κίνδυνος (risposta: ὁ /οἱ κίνδυνοι)

  1. στάδια
  2. νεῴ
  3. ἀνθρώπων
  4. τόπῳ
  5. τέκνον
  6. νόσους
  7. δῆμον
  8. βιβλίου
  9. ἀριθμούς
  10. ἥλιοι

Letture

LXX Salmo 1: AGE Ch. 20.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes