Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

I medici inca raschiavano i fori nei crani con strumenti di pietra – e i pazienti sopravvivevano

Posted on Gennaio 22, 2022 by admin

Quirks & Quarks

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi per e-mail

La chirurgia del cranio eseguita con strumenti di pietra durante i tempi dell’impero Inca ha un notevole successo

Posted: 15 Giugno 2018
Ultimo aggiornamento: June 18, 2018

Questa persona ha vissuto in Perù tra il 400 a.C. e il 200 a.C. e ha ricevuto la trapanazione a seguito di una frattura del cranio (freccia) ma non è sopravvissuta. (D. Kushner/World Neurosurgery)
Mostra di più

I chirurghi Inca mostravano una notevole abilità nel fare buchi nel cranio delle persone 7:24

La chirurgia del cranio al tempo degli Inca in Perù veniva eseguita con incredibile abilità e successo, considerando i primitivi strumenti disponibili.

L’intervento, noto come trepanazione, comporta la trapanazione, il taglio o il raschiamento di un foro nel cranio, ed è stato praticato da molte civiltà nel corso della storia. Il primo caso conosciuto viene dall’Europa 5.000 anni fa. Nel Nuovo Mondo, risale a circa 2.500 anni fa.

Anne Titelbaum, una bioarcheologa dell’Università dell’Arizona, e i suoi colleghi hanno concentrato il loro studio sull’antico Perù, studiando una carrellata di crani trapanati che vanno dalle prime testimonianze nelle Americhe fino al XV secolo, il tempo dell’Impero Inca.

ADVERTISEMENT

Questo maschio adulto è vissuto in Perù tra il 1000 e il 1400 d.C. ed è morto durante o poco dopo la trapanazione. (D. Kushner/World Neurosurgery)

I teschi hanno rivelato alcune delle ragioni per cui gli antichi peruviani possono aver subito questo tipo di chirurgia cranica, secondo Titelbaum.

“Il trauma cranico potrebbe essere stato causato da un trauma da corpo contundente attraverso l’uso di armi come fionde, bastoni e mazze. Così in molti casi sembra che la chirurgia sia stata fatta per trattare le ferite alla testa: forse per pulire le ferite, forse rimuovere pezzi di ossa rotte e alleviare gli ematomi e la pressione intracranica associata.”

Sottolinea che non tutti i crani mostrano segni di questo tipo di lesioni. Le prove della storia suggeriscono che la trapanazione veniva fatta anche per il trattamento di altri disturbi, dal mal di testa all’epilessia, e forse aveva anche scopi rituali.

  • Paper in World Neurosurgery
Questo bambino di 8-10 anni vissuto in Perù tra il 1000 C.E. e il 1400 C.E., è morto durante o poco dopo un intervento di trapanazione. (D. Kushner/World Neurosurgery)

Rastrellare il cranio con strumenti di pietra

Nell’antico Perù, i fori nel cranio erano molto probabilmente fatti con strumenti di pietra affilati. Date le condizioni primitive per eseguire interventi chirurgici di qualsiasi tipo, la morte era una chiara possibilità. Ma uno dei tre metodi conosciuti per fare i tagli era meno rischioso degli altri.

“C’erano varie tecniche utilizzate nel Perù preistorico, tra cui il taglio, la perforazione e la raschiatura”, dice Titelbaum. Ognuna aveva degli svantaggi. Il taglio lineare, con un coltello di pietra affilato, spesso richiedeva di tagliare aree più grandi del necessario. Anche la perforazione rischiava di estrarre più materiale di quanto fosse desiderabile. Ed entrambe le tecniche correvano il rischio di andare troppo in profondità.

“Il raschiamento era probabilmente la tecnica che dava le migliori percentuali di successo, e questo probabilmente perché l’osso poteva essere gradualmente rimosso con più controllo e ciò impediva al chirurgo di penetrare troppo in profondità.”

ADVERTISEMENT

Il problema di tagliare troppo in profondità è che il chirurgo rischiava di perforare la membrana che si trova sotto l’osso chiamata dura madre. La dura madre circonda e protegge il cervello e aiuta anche a tenere fuori le infezioni. Studiando il bordo dell’osso in corrispondenza dei segni dei tagli, gli scienziati stimano se il processo di guarigione è stato lungo o a breve termine – in altre parole, se il paziente è vissuto e per quanto tempo.

I bordi lisci dell’osso indicano che questo uomo Inca adulto è sopravvissuto a tutte e cinque le trapanazioni. (D. Kushner/World Neurosurgery)

Il primo gruppo di crani – quelli di quasi 2.500 anni fa – ha mostrato che solo il 40% delle persone sopravviveva. Un altro gruppo di quasi 1.000 anni fa indicava un tasso di sopravvivenza del 53%. I chirurghi Inca 500 anni fa avevano migliorato drasticamente quel tasso di sopravvivenza a circa l’80 per cento.

“Nel corso del tempo, da 2.500 anni fa fino al 15° secolo, c’è sicuramente la prova del miglioramento, e questo è dimostrato nella dimensione della trapanazione, l’abilità delle trapanazioni, le tecniche di trapanazione e dal tasso di successo complessivo dei pazienti”, dice Titelbaum.

“La trapanazione e il successo di questi interventi la dice lunga sull’ingegnosità e le capacità dei popoli preistorici del Perù e culmina con gli Inca”, dice Titelbaum. “Gli Inca erano incredibili architetti e ingegneri e non è una sorpresa che avessero anche una forma molto sofisticata di chirurgia.”

  • Fori rituali tagliati in crani umani 6.000 anni fa
  • Gli scheletri dicono che l’artrite non riguarda l’invecchiamento ma l’attività
  • Cancro vecchio di 4.500 anni in fossili umani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes