Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

I simboli della primavera

Posted on Settembre 1, 2021 by admin
I simboli della primavera

Finalmente, aprile è arrivato! Finalmente, sembra che l’inverno sia passato. Mi piace l’inverno, e mi piace rannicchiarmi per sognare seriamente guardando la neve cadere. Ma a marzo, ammettiamolo, si sta un po’ consumando. A marzo, la primavera arriva all’equinozio come ovunque nell’emisfero nord; ma almeno dove vivo io, l’arrivo della primavera è spesso una questione di fede! Non ci sono molte prove sul terreno.

In aprile, tutto questo è cambiato. I boccioli si gonfiano, i fiori primaverili sono in piena fioritura, e l’aria ci benedice con quel meraviglioso profumo limaccioso di nuova crescita, specialmente dopo una pioggia. Uno dei piaceri della stagione per me è ascoltare gli spring peepers, piccole rane che fanno un bel baccano in questo periodo dell’anno.

I simboli dominanti della primavera nella nostra cultura (coniglietti, pulcini, agnelli, uova e fiori) sono almeno superficialmente radicati nel simbolismo cristiano. Guardando un po’ più in profondità, non è difficile vedere le radici precristiane delle feste della fertilità pagane ancora presenti, anche se non ne siamo consapevoli. Per cambiare, invece di guardare questi simboli attraverso una lente religiosa (di qualsiasi tipo), diamo un’occhiata semplicemente attraverso la lente dei cicli della natura. Questi simboli della primavera sono tutti incentrati sulla novità: nuova crescita verde, animali appena nati, uova che aspettano gli uccellini per beccare il guscio e così via. Tutto è di nuovo nuovo nuovo. Il lungo inverno è passato e la vita continua. C’è una freschezza tutto intorno. La primavera sembra semplicemente diversa. L’energia si è spostata e stiamo ricominciando. Questo è il messaggio della natura, e ha trovato espressione nelle feste di primavera nel corso dei secoli, insieme ai messaggi religiosi di molte fedi.

Se avete letto la mia rubrica di gennaio, Natural Beginnings, ho scritto che ora è un momento naturale per un approccio più intuitivo al nuovo anno. Vi sembra così? Questa primavera, usa i simboli della stagione come punto di partenza per le tue riflessioni. Cosa nella tua vita è pronto per un nuovo inizio? Cosa siete pronti a rilasciare, a lasciare che si sciolga come la neve dell’inverno? Quale parte di te si sente tenera e vulnerabile, come un uccellino appena nato? Assicurati di prenderti cura delicatamente di quella parte.

Immagina te stesso come un fiore che emerge da un bulbo primaverile, che raggiunge e cresce verso la luce che rafforza. Medita su questa immagine per un po’. Quale significato puoi scoprire per le tue circostanze personali? Già che ci sei, esci per una passeggiata meditativa. Fallo sia in un giorno di pioggia (magari sotto una piacevole doccia d’aprile) che in uno di sole. Prendi un ombrello, se necessario, e goditi semplicemente il nuovo inizio della Natura.

Soprattutto in questi tempi difficili, un’esperienza tangibile di un nuovo inizio può essere tremendamente utile. Niente in natura (tranne l’estinzione!) è mai veramente definitivo. La natura ricomincia ogni stagione, riciclando i detriti dell’anno scorso in un ricco compost in cui far crescere qualcos’altro. Il ciclo va avanti, e niente dura per sempre. Le crisi economiche non durano per sempre, né le crisi personali. La primavera arriva dopo l’inverno. Abbracciatela, e godetevi i simboli e la stagione della primavera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes
Menu
CDhistory