Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Il peggior momento della storia per essere vivi, secondo la scienza

Posted on Aprile 25, 2021 by admin

La nona piaga d’Egitto fu la completa oscurità che durò per tre giorni. Ma nel 536 d.C., gran parte del mondo rimase al buio per ben 18 mesi, quando una misteriosa nebbia avvolse l’Europa, il Medio Oriente e parte dell’Asia. La nebbia bloccò il sole durante il giorno, causando l’abbassamento delle temperature, il fallimento dei raccolti e la morte delle persone. Era, si potrebbe dire, la letterale Età Oscura.

Ora, i ricercatori hanno scoperto una delle principali fonti di quella nebbia. Il team ha riferito in Antiquity che un’eruzione vulcanica in Islanda all’inizio del 536 ha contribuito a diffondere la cenere in tutto l’emisfero settentrionale, creando la nebbia. Come l’eruzione del Monte Tambora del 1815 – la più letale eruzione vulcanica mai registrata – questa eruzione fu abbastanza grande da alterare i modelli climatici globali, causando anni di carestia.

Come erano esattamente i primi 18 mesi di buio? Lo storico bizantino Procopio scrisse che “il sole emise la sua luce senza luminosità, come la luna, durante tutto questo anno”. Scrisse anche che sembrava che il sole fosse costantemente in eclissi; e che durante questo periodo, “gli uomini non erano liberi né dalla guerra né dalla pestilenza né da qualsiasi altra cosa che portasse alla morte.”

Il sito di perforazione (sotto la tenda a cupola) sul Colle Gnifetti e una vista dettagliata di una sezione del nucleo che ha rivelato dettagli sull’anno 536.

N.E. Spaulding/Antiquity

Racconti come questi non sono stati presi molto sul serio fino agli anni ’90, dice Michael McCormick, professore di storia all’Università di Harvard e co-autore dell’articolo su Antiquity. In quel decennio, i ricercatori hanno esaminato gli anelli degli alberi in Irlanda e hanno scoperto che qualcosa di strano è accaduto intorno al 536. Le estati in Europa e in Asia divennero da 35°F a 37°F più fredde, e la Cina riportò persino la neve estiva. Questa Piccola Era Glaciale Tardoantica, come è conosciuta, è avvenuta quando la cenere vulcanica ha bloccato il sole.

“È stato un cambiamento piuttosto drastico; è successo durante la notte”, dice McCormick. “Gli antichi testimoni avevano davvero capito qualcosa. Non stavano facendo gli isterici o immaginando la fine del mondo.”

Con questa consapevolezza, i resoconti del 536 diventano nuovamente terrificanti. “Ci meravigliamo di non vedere le ombre dei nostri corpi a mezzogiorno”, scrisse Cassiodoro, un politico romano. Scrisse anche che il sole aveva un colore “bluastro”, la luna aveva perso la sua lucentezza e le “stagioni sembrano essere tutte mescolate insieme.”

Gli effetti dell’eruzione del 536 furono aggravati dalle eruzioni del 540 e 547, e ci volle molto tempo perché l’emisfero settentrionale si riprendesse. “La Piccola Era Glaciale Tardoantica che iniziò nella primavera del 536 durò nell’Europa occidentale fino al 660 circa, e durò fino al 680 circa nell’Asia centrale”, dice McCormick.

“Fu l’inizio di uno dei peggiori periodi per essere vivi, se non il peggiore anno”, dice McCormick a Science.

Questo periodo di freddo e fame causò una stagnazione economica in Europa che si intensificò nel 541 quando scoppiò la prima peste bubbonica. La peste uccise tra un terzo e la metà della popolazione dell’Impero Bizantino, o Impero Romano d’Oriente.

Ci potrebbero essere ancora altre eruzioni vulcaniche non scoperte che hanno contribuito alla nebbia del 536, dice Andrei Kurbatov, un professore di scienze della terra e del clima presso l’Università del Maine e un altro coautore del documento Antiquity. Tuttavia, ora conosciamo almeno uno dei motivi per cui la gente nel 536 non poteva vedere le proprie ombre, anche a mezzogiorno.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes