Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Il Sutra del Loto

Posted on Giugno 10, 2021 by admin

Назад к списку

“Un tema centrale del sutra è l’idea che tutte le persone possiedono ugualmente e senza eccezione la ‘natura di Buddha’. Il messaggio del Sutra del Loto è quello di incoraggiare la fede delle persone nella propria natura di Buddha, la loro capacità intrinseca di saggezza, coraggio e compassione.”

Gli insegnamenti di Shakyamuni, il fondatore storico del buddismo, sono registrati in un enorme corpo di testi, noti come sutra. Il modo in cui la filosofia del buddismo è presentata nei sutra varia ampiamente. Questo può essere spiegato da una serie di fattori. Durante i circa 50 anni in cui Shakyamuni condivise i suoi insegnamenti con la gente del suo tempo, egli viaggiò ampiamente in tutta l’India. Piuttosto che esporre la sua filosofia in modo sistematico, il suo insegnamento prese principalmente la forma del dialogo. Incontrando persone provenienti da una vasta gamma di ambienti – dai ministri di stato a uomini e donne illetterati – cercò di rispondere alle loro domande e ai loro dubbi. Soprattutto, cercava di dare risposte alle domande fondamentali dell’esistenza umana: Perché nasciamo e dobbiamo andare incontro alle inevitabili sofferenze della malattia, dell’invecchiamento e della morte?

I sutra furono compilati negli anni successivi alla morte di Shakyamuni; si pensa che il Sutra del Loto sia stato compilato tra il primo e il secondo secolo d.C. In sanscrito è conosciuto come Saddharmapundarika-sutra (lett. “corretto dharma sutra del loto bianco”). Come molti sutra Mahayana, il Sutra del Loto si diffuse attraverso la “trasmissione settentrionale” in Asia centrale, Cina, Corea e Giappone. Entrato originariamente in Cina nel terzo secolo d.C., si dice che il Sutra del Loto sia stato tradotto in diverse versioni del cinese, di cui esistono tre versioni complete. La traduzione del quinto secolo di Kumarajiva (344-413 d.C.) è considerata particolarmente eccezionale; si pensa che la sua chiarezza filosofica e la sua bellezza letteraria abbiano giocato un ruolo nella venerazione diffusa di questo sutra in tutta l’Asia orientale.

Il titolo del Sutra del Loto nella traduzione di Kumarajiva, Myoho-renge-kyo, contiene l’essenza dell’intero sutra, e fu sulla base di questa realizzazione che Nichiren (1222-1282 d.C.) stabilì l’invocazione di Nam-myoho-renge-kyo come sua pratica buddista fondamentale.

Il Sutra del Loto è considerato il sutra che realizza lo scopo dell’avvento di Shakyamuni nel mondo, espresso in queste parole: “All’inizio ho fatto un voto, sperando di rendere tutte le persone uguali a me, senza alcuna distinzione tra di noi”. In altre parole, lo scopo dell’avvento di Shakyamuni era quello di permettere a tutte le persone di raggiungere lo stesso stato di perfetta illuminazione che gli permise di essere conosciuto come “Buddha” o “risvegliato”.

Il Sutra del Loto contiene una serie di concetti che erano rivoluzionari sia nel contesto degli insegnamenti buddisti che nel più ampio contesto sociale del tempo. Molti di questi non sono dichiarati esplicitamente, ma sono impliciti o materializzati negli eventi drammatici e persino fantastici rappresentati nel testo. Gran parte del genio dei successivi studiosi del sutra, come T’ien-t’ai (538-597 d.C.), risiede nella loro capacità di estrarre e sistematizzare questi principi.

Un tema centrale del sutra è l’idea che tutte le persone, ugualmente e senza eccezione, possiedono la “natura di Buddha”. Il messaggio del Sutra del Loto è quello di incoraggiare la fede delle persone nella propria natura di Buddha, la propria capacità intrinseca di saggezza, coraggio e compassione. La capacità universale di ottenere l’illuminazione è dimostrata attraverso gli esempi di persone per le quali questa possibilità era stata tradizionalmente negata, come le donne e le persone che avevano commesso azioni malvagie.

In molti sutra un certo numero di discepoli anziani di Shakyamuni sono condannati come persone che, attraverso l’arrogante attaccamento alle loro capacità intellettuali e la loro pratica egocentrica, hanno “bruciato i semi della loro stessa illuminazione”. La profondità degli insegnamenti di Shakyamuni nel Sutra del Loto, tuttavia, risveglia in loro lo spirito di umiltà e compassione. Si rendono conto che tutte le persone sono inestricabilmente collegate nella loro ricerca dell’illuminazione, e che se desideriamo la felicità noi stessi, è imperativo che lavoriamo per la felicità degli altri.

In questo sutra, inoltre, Shakyamuni dimostra che ha effettivamente raggiunto l’illuminazione nell’infinito passato, non nella sua vita attuale come era stato supposto dai suoi seguaci. Questo illustra, attraverso l’esempio concreto della sua stessa vita, che raggiungere l’illuminazione non significa trasformarsi o diventare qualcosa che non si è. Piuttosto, significa rivelare lo stato intrinseco, “naturale” che già esiste dentro di noi.

Come ha scritto Daisaku Ikeda, il Sutra del Loto è in definitiva un insegnamento di potenziamento. Esso “ci insegna che la determinazione interiore di un individuo può trasformare ogni cosa; dà la massima espressione all’infinito potenziale e alla dignità insita in ogni vita umana.”

.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes