Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Inculturazione

Posted on Aprile 29, 2021 by admin

L’eredità di Matteo Ricci

Introduzione

L’Università di Georgetown ha collaborato con la Xavier House Spiritual Formation Centre di Hong Kong, in un simposio di quattro giorni sull’inculturazione, dicembre 2010. I trecento partecipanti al Simposio dell’Eredità Ricci – circa 100 dalla Cina continentale – hanno ascoltato 10 esperti internazionali, tra cui P. Howard Gray, SJ di Georgetown, riflettere sull’adattamento culturale del vangelo e sulla spiritualità ignaziana.

Georgetown ha commissionato la registrazione video dei lavori.

La partnership di Georgetown con il Ricci Legacy Symposium riflette diverse priorità della nostra università, tra cui il dialogo interculturale e interreligioso, gli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio e la cooperazione con la Cina di oggi.

  • I video seguenti presentano i momenti salienti del simposio che riflettono diversi aspetti di questi interessi.
  • Riflessioni sulla vita e i tempi di Matteo Ricci
  • L’eredità di inculturazione di Ricci oggi in Cina
  • L’eredità di Ricci vissuta oggi in India e in Giamaica
  • Principi di inculturazione presenti negli Esercizi Spirituali
  • Reazioni al simposio da parte dei relatori e dei partecipanti

Biografia di Matteo Ricci

Matteo Ricci è stato un gesuita italiano vissuto nella seconda metà del XVI secolo, e che oggi è noto per il modo in cui cercò di comunicare il vangelo cristiano in Cina. Piuttosto che predicare una religione straniera al popolo cinese, egli stabilì un terreno comune con loro padroneggiando la loro lingua e assorbendo i loro costumi. Ha conquistato il loro rispetto attraverso la sua conoscenza della matematica, dell’astronomia e della cartografia, e le sue straordinarie dimostrazioni di memoria. Nell’interpretare l’insegnamento cristiano, trovò valori comuni nella loro letteratura classica e nel confucianesimo. I suoi metodi divennero controversi tra i gesuiti e nella Chiesa ufficiale.

Oggi l’eredità di inculturazione di Ricci è forte. L’importanza di rispettare i modi unici in cui le diverse culture comprendono ed esprimono la loro esperienza spirituale, anche mentre predicano un credo comune, non è più contestata.

I video

INTRODUZIONE

Video introduttivo alla serie (2:49)

RICCI IN CINA

Il cristianesimo in Cina prima di Ricci (6.33)
Robert Ng, SJ, traccia gli sforzi senza successo dei missionari europei per evangelizzare la Cina nei mille anni prima dell’arrivo dei gesuiti.

Matteo Ricci in Cina(15:34)
Robert Ng, SJ, esamina gli sforzi che Matteo Ricci fece per imparare la cultura cinese e adattarvi l’insegnamento cristiano.

Ricci e Xavier su unità e diversità (3:17)
Benoit Vermander, SJ, riflette su “unità” e “differenza” nel pensiero di Francesco Xavier e Matteo Ricci.

Conflitti interni ai gesuiti riguardo alla Cina (5:11)
Stephen Tong, SJ sottolinea la resistenza che Matteo Ricci e il suo predecessore, Michele Ruggieri, ricevono nella comunità gesuita di Macao.

Legge Ricci di inculturazione oggi

Ricci: un modello per oggi (3:17)
Robert Ng, SJ, e Howard Gray, SJ, rispondono alla domanda: “E se Ricci fosse vivo oggi?

Tensioni nell’inculturazione liturgica (3:34)
Michael Amaladoss, SJ, risponde a una domanda sull’inculturazione della liturgia oggi.

INCULTURAZIONE OGGI: CASE STUDIES

Inculturazione del Vangelo in India(10:21)
Michael Amaladoss, SJ, discute l’inculturazione come vissuta oggi in India.

Cristianesimo in Giamaica: Collisione di culture (8:23)
Peter McIsaac, SJ, descrive l’emergere di una cultura unica del cristianesimo in Giamaica.

Inculturazione in Giamaica oggi (9:21)
Peter McIsaac, SJ, descrive il dialogo che la Chiesa cattolica in Giamaica intraprende con i protestanti tradizionali, gli evangelici, i rastifariani, e i poveri urbani non curanti.

INCULTURAZIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DI SAN IGNAZIO

Gli Esercizi Spirituali e Buddha(13:27)
Michael Amaladoss, SJ, tiene un seminario sul terreno comune tra buddismo e spiritualità ignaziana.

Yoga e Zen in un contesto cristiano(5:24)
Michael Amaladoss, SJ, risponde alla domanda: Yoga e Zen sono compatibili con la pratica cristiana?

Libertà dal desiderio nel buddismo(3:00)
Michael Amaladoss, SJ, Workshop Q&A

La qualità della misericordia nel buddismo e nel cristianesimo(2:14)
Michael Amaladoss, SJ, Workshop Q&A

Il Buddismo come cammino verso Dio (3:30)
Michael Amaladoss, SJ, Workshop Q&A

Gli Esercizi Spirituali e l’adattamento (6:40)
Howard Gray, SJ, discute della libertà di adattare gli Esercizi Spirituali

Gli Esercizi Spirituali e la sensibilità cinese(7:10)
Johanna Chao conduce una meditazione su “Reciprocal Becoming”

REAZIONI AL SIMPOSIO

Reazioni dei relatori al Simposio(4:54)
Vari relatori parlano delle loro reazioni al simposio.

Reazioni dei partecipanti al simposio(5:02)
Alcuni partecipanti danno reazioni e fanno domande ai relatori.

McIsaac e Amaladoss sull’adattamento alla cultura cinese(1:43)

Gray sull’ospitalità(2:55)

Amaladoss sul rilancio dell’eredità di Ricci in Cina(2:34)

Miles su assimilazione e inculturazione(1:58)

Vermander sui percorsi spirituali(18:00)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes