Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

“La prima” barca in vetroresina stampata in 3D debutterà al Salone Nautico di Genova 2020

Posted on Ottobre 12, 2021 by admin

La start-up tecnologica Moi Composites esporrà la “prima” barca stampata in 3D in materiale termoindurente in fibra di vetro continua al Salone Nautico di Genova 2020, che si estende dal 1 al 6 ottobre.

Prima svelata al Formnext 2019, la Motor Additive Manufacturing BOat (MAMBO) è stata prodotta tramite Continuous Fiber Manufacturing (CFM), una tecnologia di stampa 3D brevettata che prevede l’utilizzo di robot guidati da algoritmi generativi.

“Abbiamo partecipato al salone nautico di Genova nel 2017, ed è stato durante questo evento che ci è venuta l’idea di realizzare MAMBO”, ha dichiarato Gabriele Natale, CEO e co-fondatore di Moi Composites. “Abbiamo prima visto il progetto prendere forma, poi gli abbiamo dato vita e infine MAMBO è arrivato oggi in mare. Abbiamo una barca stampata in 3D, esaltando il concetto di personalizzazione con un design unico creato e personalizzato dalla mente dell’armatore, per dare a tutti la possibilità di capire e vivere il mare a modo proprio.”

Il MAMBO misura 6,5 metri per 2,5 metri ed è stampato in materiale termoindurente continuo in fibra di vetro. Immagine via Moi Composites.
La barca MAMBO misura 6,5 metri per 2,5 metri ed è stampata in un materiale termoindurente continuo in fibra di vetro. Immagine via Moi Composites.

La produzione additiva nel settore marino

La stampa 3D viene utilizzata su scala crescente all’interno dei settori marino, marittimo e navale, e ha visto investimenti significativi negli ultimi due anni.

Nel 2018, il Maine Technology Institute (MTI), un servizio di sviluppo aziendale, ha assegnato 500.000 dollari all’Università del Maine Advanced Structures and Composites Center, permettendo ai ricercatori di esplorare modi per stampare economicamente strutture di barche 3D su larga scala. Un anno dopo, il centro ha ricevuto tre Guinness World Records per il più grande prototipo di stampante polimerica 3D del mondo, il più grande oggetto solido stampato in 3D e la più grande barca stampata in 3D.

Altrove, il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT ha sviluppato una flotta di barche autonome stampabili in 3D, mentre il National Additive Manufacturing Innovation Cluster (NAMIC) di Singapore e la Maritime Port Authority (MPA) hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) per collaborare alla digitalizzazione e al progresso della produzione nel settore marittimo, in particolare con la stampa 3D. Poco dopo, Thyssenkrupp Marine Systems e la Defence Science and Technology Agency (DSTA) di Singapore hanno anche firmato un MoU per esplorare la produzione additiva e l’analisi dei dati per applicazioni navali.

Più recentemente, la società di ricerca navale del Dipartimento della Difesa Navatek e l’Università del Maine hanno ottenuto un contratto di 5 milioni di dollari dall’Office of Naval Research (ONR) per far avanzare i materiali di stampa 3D e i processi di produzione per la costruzione e l’ottimizzazione delle navi della Marina e del Corpo dei Marines.

La barca MAMBO è dipinta in colore blu snapper rocks. Immagine via Moi Composites.
Il MAMBO è dipinto in colore blu snapper rocks. Immagine via Moi Composites.

Fare il MAMBO

Condotto da Moi Composites, il progetto ha riunito esperti dell’automazione, dei materiali compositi e dell’industria nautica, compresi Autodesk, Catmarine, Confindustria Nautica, Mercury Marine, MICAD, Osculati e Owen’s Corning.

Spendendo 6,5 metri per 2,5 metri, la barca stampata in 3D pesa circa 800 kg e vanta un sistema di navigazione e un motore da 115 cv. Lo scafo di MAMBO forma un triangolo invertito basato sul famoso design Arcidiavolo di Sonny Levi.

Utilizzando il processo CFM, sezioni della barca sono state stampate in 3D utilizzando due robot KUKA Quantec High Accuracy presso la sede centrale di Moi a Milano e la Advanced Manufacturing Facility (AMF) di Autodesk a Birmingham, Regno Unito.Le macchine robotiche hanno depositato fibre continue infuse con resina termoindurente per creare le parti rinforzate con fibre, che hanno mostrato caratteristiche meccaniche simili a quelle della vetroresina unidirezionale. Una volta stampate, le parti sono state unite e laminate per produrre una struttura a sandwich in un unico pezzo.

In totale, il processo di progettazione e stampa è durato due mesi. Dal suo concepimento, MAMBO ha vinto il premio speciale in yachting dal consiglio di Monaco Yachting Cluster e ha portato a casa il premio del pubblico per il 2020 Mark Challenge.

I pezzi del MAMBO sono stati stampati utilizzando due robot KUKA Quantec High Accuracy. Immagine via Moi Composites.

Le candidature per i 3D Printing Industry Awards 2020 sono ancora aperte, fateci sapere chi sta guidando il settore ora.

La quarta edizione della 3D Printing Industry Awards Trophy Design Competition è in corso. Inserisci il tuo progetto per avere la possibilità di vincere una stampante 3D CraftBot Flow.

Per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie sulla stampa 3D, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di 3D Printing Industry o di seguirci su Twitter o di cliccare sulla nostra pagina su Facebook.

Sei alla ricerca di un lavoro nel settore della produzione additiva? Visita 3D Printing Jobs per una selezione di ruoli nel settore.

L’immagine in evidenza mostra la barca in vetroresina MAMBO di Moi Composite che sarà esposta al Salone Nautico di Genova 2020. Immagine via Moi Composites.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes