Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Le elezioni presidenziali del 1968 assomigliano molto a quelle di oggi – ma erano molto diverse

Posted on Settembre 14, 2021 by admin

Nelle elezioni presidenziali di quest’anno, termini come “legge e ordine” e “la maggioranza silenziosa” sono stati sentiti abbastanza spesso da Donald Trump e alcuni dei suoi sostenitori.

Queste frasi rimandano a una precedente elezione presidenziale, avvenuta nel 1968. Quella fu un affare a tre che coinvolse l’ex vicepresidente Richard Nixon, un repubblicano; il vicepresidente in carica Hubert Humphrey, un democratico; e la candidatura di un segregazionista del sud, il governatore dell’Alabama George Wallace.

Come nel 2020, le elezioni presidenziali del 1968 si svolsero tra disordini urbani, aumento della criminalità violenta, tensioni razziali, scontri tra manifestanti e polizia e un alto grado di polarizzazione politica.

Nonostante questi parallelismi, ciò che risalta davvero quando si guarda alle elezioni del 1968 e le si confronta con quelle di quest’anno sono le differenze, non le somiglianze.

I manifestanti di Black Lives Matter vicino a un incendio a Portland, Oregon.
I manifestanti hanno dimostrato a Portland, Oregon, da fine maggio per porre fine alla disuguaglianza razziale e alla violenza della polizia. Allison Dinner / AFP/Getty

Allineamento centrista

Anche se gli eventi del 1968 come le rivolte urbane, l’assassinio di Martin Luther King Jr. e gli intensi combattimenti in Vietnam furono polarizzanti, i due maggiori partiti erano molto più vicini sulla maggior parte delle questioni di quanto lo siano ora.

Nel 1968, i Democratici nel loro insieme erano un partito più centrista, le cui file includevano molti conservatori bianchi del Sud al Congresso e negli uffici statali e locali. Questi Dixiecrats, come erano conosciuti, tendevano a controbilanciare l’influenza dei liberali del Nord del partito.

Il Partito Repubblicano era anche marcatamente più centrista allora, con molti elettori e legislatori moderatamente conservatori che limitavano la cosiddetta ala “conservatrice di movimento” del GOP.

L’orientamento molto più centrista del sistema bipartitico, poi, può essere visto anche nei candidati presidenziali che i Democratici e i Repubblicani scelsero nel 1968. Entrambi erano la quintessenza dell’establishment.

Una linea di guardie nazionali si trova di fronte a un gruppo di manifestanti durante le manifestazioni diffuse alla Convention Nazionale Democratica di Chicago nel 1968.
Una linea di guardie nazionali si trova di fronte a un gruppo di manifestanti durante le manifestazioni diffuse alla Convention Nazionale Democratica di Chicago nel 1968. Photo by Miriam Bokser/Villon Films/Getty Images

Il candidato democratico, Hubert Humphrey, era per la maggior parte degli aspetti un tradizionale liberale del New Deal, il tipo di centro sinistra ispirato da FDR, pro-sindacale e anti-comunista, la cui esperienza politica formativa fu la Grande Depressione.

Il candidato del GP Richard Nixon era meglio conosciuto per essere stato l’uomo numero 2 dell’amministrazione moderatamente conservatrice di Eisenhower. Anche se significativamente diversi, quei punti di vista mainstream liberali del New Deal e repubblicani di Eisenhower erano comunque più vicini l’uno all’altro rispetto alle forme di liberalismo e conservatorismo che sono dominanti nei partiti democratico e repubblicano oggi.

Il candidato indipendente di quell’anno, George Wallace, fu una figura dirompente e polarizzante. Alla fine finì un lontano terzo nella corsa perché il suo compagno di corsa, il generale Curtis LeMay, spense gli elettori con la sua retorica molto dura sulla guerra del Vietnam.

Ma la candidatura di Wallace influenzò l’elezione, perché la sua popolarità nel Sud (dove vinse cinque stati) sollevò la possibilità che nessun candidato avrebbe raggiunto la maggioranza del Collegio Elettorale, che avrebbe gettato le elezioni nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

La candidatura di Wallace fece anche la differenza contribuendo alla continua erosione del sostegno al Partito Democratico tra i bianchi del Sud, una tendenza che alla fine trasformò la politica americana.

Nel 1968, però, l’effetto principale di Wallace sulla corsa fu quello di attirare voti che sarebbero andati a Nixon, che di conseguenza vinse con solo una pluralità – 43% – del voto popolare nazionale.

Questo tipo di competizione a tre e le sue conseguenze sono molto diverse dalla corsa presidenziale di quest’anno, che è essenzialmente una corsa a due.

Segnali della campagna elettorale su un prato.
Nel 1968, c’erano tre candidati presidenziali di rilievo; quest’anno, solo due. Eva Marie Uzcategui / AFP/Getty images

I vecchi appelli potrebbero non funzionare

Anche alcune delle questioni più importanti nel 1968 erano profondamente diverse da quelle di oggi.

Quell’anno, l’inflazione in forte aumento e la guerra del Vietnam furono tra i fattori più influenti nel decidere il risultato. Questo è in netto contrasto con il 2020, quando l’inflazione è molto bassa e nessuna questione di politica estera ha il peso che aveva il Vietnam nel 1968.

E alcune delle questioni principali nel 2020, come la pandemia di coronavirus, il cambiamento climatico, l’assistenza sanitaria, l’alta disoccupazione, l’immigrazione, il commercio e il declino della classe media (che non era ancora successo nel 1968), erano assenti 52 anni fa.

Anche le proteste del 2020 contro la disuguaglianza razziale e la brutalità della polizia, per certi versi simili a quelle del 1968, sono diverse anche perché allora l’attenzione era rivolta alla resistenza al vecchio sistema di segregazione Jim Crow, non al razzismo sistemico meno apertamente visibile radicato nella disuguaglianza economica e nell’incarcerazione di massa.

Testare lo stesso approccio

Se il 1968 e il 2020 sono anni elettorali così diversi, perché le frasi associate al primo tendono a comparire nei discorsi della campagna del presidente Trump?

Trump, che ha compiuto 22 anni nel 1968, è abbastanza vecchio da ricordare la corsa presidenziale del 1968, che è stata la prima in cui ha potuto votare. Senza dubbio ricorda anche il fascino dei temi “legge e ordine” e “maggioranza silenziosa” di Nixon tra gli elettori bianchi della classe operaia e medio-bassa dei quartieri periferici di New York, dove è cresciuto. Anche se molti di questi elettori erano storicamente più orientati a votare per i democratici, l’aumento della criminalità e le rivolte urbane aumentarono le paure dei neri tra questo tipo di elettori. Le frasi in codice di Nixon contribuirono a spingerli a votare per i repubblicani.

Trump sembra cercare di usare lo stesso approccio questa volta, ma dato che le condizioni sono diverse nel 2020 rispetto al 1968, non è chiaro che le tattiche di Trump avranno qualcosa di simile alla trazione che hanno avuto quando Nixon le ha usate.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes