Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Movimento March on Washington

Posted on Agosto 9, 2021 by admin

I primi sforzi di lobbying per desegregare l’esercito prima del 1941 non persuasero il presidente Roosevelt ad agire. Il 27 settembre 1940, la prima delegazione composta da A. Philip Randolph, Walter White (NAACP), e T. Arnold Hill (National Urban League), incontrò il presidente Roosevelt e i suoi più alti funzionari. La delegazione presentò un memorandum chiedendo l’integrazione immediata di tutti i neri nei servizi armati. La Casa Bianca rilasciò una dichiarazione che diceva: “La politica del Dipartimento della Guerra è di non mischiare personale arruolato bianco e di colore nelle stesse organizzazioni reggimentali”. Le forze armate non furono integrate fino al 1948, sotto il presidente Harry S. Truman.

Preoccupato che le riunioni tradizionali non fossero efficaci, il 25 gennaio 1941, A. Philip Randolph propose ufficialmente una marcia su Washington per “evidenziare la questione”. Nei mesi successivi, i capitoli del MOWM cominciarono ad organizzare una marcia di massa prevista per il primo luglio di quell’anno. Durante la primavera, gli organizzatori stimarono di poter attirare 100.000 marciatori per l’evento.

Una settimana prima che la marcia avesse luogo, il sindaco di New York Fiorello La Guardia incontrò i dirigenti del MOWM per informarli delle intenzioni del presidente di emettere un ordine esecutivo che istituiva il primo Fair Employment Practices Committee (FEPC) che avrebbe vietato la discriminazione nei programmi federali di formazione professionale. Prima che l’ordine fosse firmato, il MOWM chiese anche che includesse una disposizione per la desegregazione delle industrie di guerra. Roosevelt acconsentì ed emise l’ordine esecutivo 8802, che proibiva la discriminazione nei programmi federali di formazione professionale e nell’impiego nelle industrie della difesa che avevano contratti con il governo. Data questa importante vittoria, Randolph accettò di cancellare la marcia. Continuò il March on Washington Movement come un modo per mantenere un’organizzazione che potesse seguire e fare pressione per il progresso, e tenere la FEPC alla sua missione.

Il MOWM continuò i raduni per tutta l’estate su questi temi, ma il punto più alto dell’acqua era passato. Il continuo appello del movimento alla disobbedienza civile non violenta alienò alcune organizzazioni nere, come la NAACP, i cui leader ritirarono il loro sostegno. Anche se organizzato per portare alla marcia su Washington del 1941, il MOWM operò fino al 1947; i suoi rappresentanti collaborarono con altri gruppi per continuare la pressione sul governo federale. Nel 1943 Roosevelt emise l’ordine esecutivo 9346, che estese la copertura del FEPC alle agenzie federali oltre a quelle della difesa.

Randolph continuò a promuovere azioni non violente per promuovere obiettivi per gli afroamericani. Il futuro leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. e altri uomini più giovani furono fortemente influenzati dai suoi metodi.

.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes