Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Nelson Mandela, Frederik Willem de Klerk

Posted on Maggio 20, 2021 by admin

Nelson Mandela

(1918-2013)

Il più grande simbolo della libertà in Africa

Figlio di un capo, Nelson Mandela studiò legge e divenne uno dei primi avvocati neri del Sudafrica. All’inizio degli anni ’50 fu eletto leader dell’ala giovanile del movimento di liberazione ANC (African National Congress). Quando il governo di minoranza bianca del paese proibì l’ANC nel 1960, Mandela si convinse che la lotta armata era inevitabile. Ispirato dalle guerriglie in Algeria e a Cuba, organizzò un movimento militare clandestino che si impegnò nel sabotaggio. Nel 1962 fu arrestato e condannato all’ergastolo per alto tradimento e cospirazione contro lo stato.

Dal 1964 al 1982 fu confinato nella famigerata isola prigione di Robben Island, insieme a diversi altri leader della resistenza. Fu poi trasferito in una prigione sulla terraferma fino al suo rilascio nel 1990. Durante la sua prigionia, Mandela è diventato un punto di raccolta per gli oppressi del Sudafrica e il prigioniero politico più famoso del mondo.

Nelson Mandela ha condiviso il premio per la pace con l’uomo che lo aveva liberato, il presidente Frederik Willem de Klerk, perché si erano accordati su una transizione pacifica al governo di maggioranza.

Frederik Willem de Klerk

(1936-)

Dall’apartheid al governo maggioritario

Nel 1990 il presidente del Sudafrica Frederik Willem de Klerk decise di liberare Nelson Mandela, leader del movimento di liberazione, che era in prigione dal 1963. Dopo il rilascio, i due politici lavorarono insieme per porre fine alla politica di segregazione razziale. Fu per la sua partecipazione a questo processo di pace che de Klerk ricevette il premio per la pace nel 1993.

Quando de Klerk entrò in carica come presidente nel 1989, nessuno si aspettava che avrebbe giocato un ruolo chiave nella fine dell’apartheid. Sia come avvocato, sia come parlamentare, sia come membro del governo si era distinto come fermo sostenitore dei privilegi dei bianchi. Ma quando si rese conto che il sistema dell’apartheid stava portando alla bancarotta sia economica che politica, si mise a capo di un radicale cambiamento di rotta. Continuò i negoziati con Mandela e il movimento di liberazione ANC, che erano iniziati in segreto. Si accordarono per preparare un’elezione presidenziale e per redigere una nuova costituzione con uguali diritti di voto per ogni gruppo della popolazione del paese.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes