Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Pantera: un classico raro

Posted on Gennaio 25, 2022 by admin

Continua dopo l’annuncio

Si nascondeva in un angolo di una mostra di muscle car a Daytona, USA, lo scorso anno. Si scopre che la De Tomaso Pantera del 1972 in questo rapporto ha “muscoli” americani, ma in un abito diverso. Non appena l’uomo d’affari Alexandre Mattei ha notato l’auto sportiva italiana, ha messo da parte modelli come la Camaro, Charger e Mustang e ha deciso di comprarla.

Mattei ha passato quattro giorni a negoziare con l’ex proprietario. “La Pantera è un’auto costosa, anche negli Stati Uniti. Ma siccome poche persone sono interessate, ho ottenuto un prezzo giusto”.

Le linee di questa De Tomaso sono state create dallo studio Ghia. Il frontale molto basso ha fari a scomparsa, tipici dell’epoca. Nella parte posteriore, i quattro scarichi sono sorprendenti.

Il modello è arrivato nel paese in aprile. “Mi piace usarlo giorno per giorno. Nel tempo libero, è un’auto deliziosa da guidare”, dice l’uomo d’affari. Ma nel traffico lento la situazione è diversa: “È pesante, fatto per le piste aperte”. Nonostante abbia quasi 40 anni, le prestazioni della De Tomaso sono all’altezza del suo nome felino. Il grande motore V8, installato in posizione centro-posteriore, è un Ford 351 Cleveland di 5,7 litri. La potenza è di 310 CV a 5.200 giri e la coppia massima, 52,5 mkgf.

Continua dopo l’annuncio

L’interno è confortevole: ci sono vetri elettrici e aria condizionata. Sul cruscotto, il tachimetro arriva fino a 200 mph (circa 320 km/h) e la banda rossa sul contagiri inizia a 5.900 rpm.

Bellezza italiana con muscoli americani

Le origini di De Tomaso ricordano un produttore di auto esotiche molto più recente, Pagani. Entrambe sono fabbriche italiane fondate da argentini. Alejandro de Tomaso, nato a Buenos Aires, fondò l’azienda nel 1959 nella città di Modena – la stessa della Ferrari.

Il focus iniziale era sulle monoposto da corsa. Anche per la Formula 1, con apparizioni in due Gran Premi nel 1961. Lo stesso industriale aveva già fatto due gare nella categoria come pilota nel 1957 e 1958.

Nel 1962 e nel 1963, la De Tomaso tentò senza successo di qualificarsi per il GP d’Italia. A quel tempo, i motori erano compatrioti: Osca, Alfa Romeo, Ferrari e persino un otto cilindri De Tomaso “fatto in casa”. C’era anche una macchina che era in 11 fasi di F-1 nel 1970, dal team di un certo Frank Williams.

Nel 1964 iniziò la traiettoria dei modelli di strada, con la Vallelunga. Ha portato due caratteristiche che sarebbero apparse in altre auto del marchio: telaio in alluminio e motore centrale posteriore. Infatti, è la seconda auto di serie al mondo ad avere il propellente in questa posizione. Il pioniere fu la Porsche 550 Spyder del 1953.

Un altro punto che sarebbe diventato una tradizione nel marchio è il motore di Ford. L’allora era il 1.5 quattro cilindri della Cortina inglese, con 106 CV.

Anche se il design era basato su quello di una cabriolet della Carrozeria Fissore, la produzione fu curata dalla Ghia, che sarebbe diventata un altro partner regolare.

Con tratti rettilinei che sarebbero riemersi nella Pantera, la Mangusta, la seconda auto sportiva del marchio, è del 1967. Il propellente del 4.7 V8 proveniva dalla casa madre Ford, che ha partecipato al progetto. Lo stile e l’assemblaggio della coupé erano della Ghia, allora appena acquistata dalla De Tomaso.

Ma fu il suo successore, la Pantera, che cementò il nome della casa automobilistica italiana. Lanciata nel 1971, aveva un V8 ancora più grande, il Cleveland 5.7. Sempre progettata da Ghia, l’auto si fece notare negli Stati Uniti, dove fu venduta nei negozi Lincoln e Mercury, marchi di proprietà della Ford.

Ma nel 1973 fu rotto l’accordo con il gigante americano, che prese il controllo della Ghia. Tuttavia, la Pantera sarebbe stata prodotta fino al 1993.

De Tomaso promette di tornare nel 2012 con il crossover Deauville. (Nícolas Borges)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes