Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Perché la gente abusa?

Posted on Gennaio 25, 2022 by admin

Comprendere l’abuso
La gente ha difficoltà a capire le motivazioni delle persone che sono coinvolte nell’abuso. Perché le persone scelgono di abusare di altre persone è una domanda comune. Perché le persone (adulte) che sono state abusate scelgono di rimanere in relazioni di abuso è un’altra. Nessuna di queste domande ha risposte facili e anche il più forte tentativo di educare se stessi sul perché le persone possano fare queste scelte apparentemente irrazionali non porterà alla completa comprensione. Le situazioni di abuso devono essere vissute e sperimentate prima che la loro logica interna abbia un senso. Tuttavia, possiamo cercare di fare del nostro meglio per capire.
Perché le persone abusano?
La prima domanda, “Perché le persone abusano di altre persone?” ha molteplici risposte. Alcuni abusatori hanno imparato ad abusare dai loro genitori. La loro storia precoce consisteva nel ricevere essi stessi abusi e/o nel vedere altri abusare (un genitore che abusava dell’altro o di un fratello, ecc.) Di conseguenza, l’abuso è la normale condizione di vita per queste persone. Queste persone hanno interiorizzato una particolare dinamica di relazione, cioè i ruoli complementari di “abusante” e “vittima”. Conoscono e comprendono appieno il terrore di essere la vittima impotente dalla loro esperienza infantile. L’opposto di essere una vittima non è semplicemente rinunciare all’abuso; è invece, essere abusante. Data la scelta tra essere la vittima fuori controllo o l’abusatore sotto controllo, alcune di queste persone crescono e preferiscono il ruolo dell’abusatore. Quando diventano adulti, semplicemente invertono questa dinamica di relazione e iniziano a recitare il lato “abusante” della dinamica di relazione che hanno imparato. Scegliendo di essere l’aggressore e l’abusatore, possono avere la loro prima sensazione di prendere il controllo del proprio destino e di non essere in balia degli altri. Il fatto di ferire gli altri nel processo può passare inosservato o verificarsi solo come una parte fioca della loro consapevolezza.
Il comportamento abusivo può anche derivare da problemi o disturbi di salute mentale. Per esempio, qualcuno con problemi di gestione della rabbia, una diagnosi di disturbo esplosivo intermittente, o un problema di alcolismo o droga può facilmente andare fuori controllo durante le discussioni (per esempio, perché c’è qualcosa di sbagliato nella loro capacità di inibirsi a livello cerebrale) e colpire verbalmente o fisicamente i loro partner e le persone dipendenti.
Altre persone che abusano finiscono per abusare perché hanno un deficit di empatia, o a causa di qualche tipo di danno cerebrale, o perché sono stati così abusati da bambini che le loro innate capacità empatiche non si sono mai sviluppate correttamente. Questi abusatori non possono o non vogliono relazionarsi con gli altri come persone, scegliendo invece di trattarli come oggetti. In effetti, confondono le persone con le cose. Trattano le persone come se fossero lì solo per loro comodità e non avessero una vita indipendente e importante. Gli abusatori che trattano le persone in questo modo sono molto probabilmente malati psicologicamente e forse anche dal punto di vista medico. Possono avere un disturbo di personalità antisociale (sociopatico, psicopatico) o narcisistico, e possono avere problemi di controllo della rabbia o degli impulsi e problemi di abuso di sostanze oltre a questo! Queste persone possono abusare a causa dei benefici che ricevono dal farlo, per esempio, gratificazione sessuale o finanziaria, o il semplice fascino del potere sulla vita degli altri. Pensate a qualsiasi dittatore che vi viene in mente e avrete la personificazione di questo tipo di individuo (Saddam Hussain sembra adattarsi bene e viene in mente facilmente). Anche il personaggio di Tony Soprano della serie televisiva della HBO, “I Soprano” è un buon esempio di questo tipo. Ciò che rende il personaggio di Tony così interessante da guardare è che egli è consapevole della sua tendenza alla sociopatia narcisistica e lotta contro di essa a volte con diversi tassi di successo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes