Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Pietro Vannucci

Posted on Gennaio 9, 2022 by admin

Pietro Perugino, nato Pietro Vannucci, fu un pittore della scuola umbra, il cui stile trovò un’influenza nell’espressione classica dell’Alto Rinascimento. Fu apprendista alla giovane età di nove anni, forse di Benedetto Bonfigli (1420 – 1496). Si trasferì poi ad Arezzo e poi a Firenze, dove assistette Andrea del Verrocchio (1435 – 1488), accanto a un giovane Leonardo da Vinci (1452 – 1519). Prima di unirsi alla Gilda di San Luca nel 1472, imparò anche l’applicazione della prospettiva nella pittura da Piero della Francesca (1412 – 1492). Fu qui a Firenze che il Perugino fu anche uno dei primi praticanti della pittura ad olio.

Ritornò per un breve periodo nella sua città natale, Perugia (da cui prende il nome), e poi si trasferì a Roma intorno al 1480. Lì i suoi lavori nella Cappella Sistina, in collaborazione con Pinturicchio (1452 – 1513), furono abbandonati per le opere di Michelangelo (1475 – 1564). Poi viaggiò avanti e indietro tra Perugia, Firenze e Roma, con commissioni dal suo studio a Firenze. Di questo periodo, e ora alla Galleria degli Uffizi, è la sua Pietà, un pezzo poco caratteristico, che si dice sia crudo per un artista una volta sentimentale e pio, anche se forse una prima indicazione dell’affermazione del Vasari che era un uomo di poca religione. Tuttavia, è stato notato che il suo autoritratto, anche nella Galleria degli Uffizi, è iscritto con la frase religiosa, Timete Deum, una sorta di contraddizione per un artista che apertamente non credeva nell’immortalità dell’anima.

A Perugia gli fu commissionata una Sala del Cambio (banchieri), dove potrebbe essere stato assistito da un giovane Raffaello (1483 – 1520). Produsse diverse opere in tutte queste città, inoltre a Trevi, dove furono eseguiti i suoi ultimi affreschi. Tra le altre sue opere nella Galleria degli Uffizi ci sono, Madonna col Bambino e Santi, Ritratto di Francesco dell’Opere, Ritratti di Don Biago Milanesi e Baldassarre Vallombrosano e, Agonia nel Giardino.

(Questo testo è stato adattato dalla voce www.wikipedia.org sul Perugino, disponibile sotto licenza GNU Free Documentation.)

Vuoi vedere le opere di questo artista?

Prenota ora una visita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes