Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Scarico ombelicale persistente da una cisti del dotto ompalomesenterico contenente mucosa gastrica | CDhistory

Posted on Settembre 18, 2021 by admin

Discussione

I residui dell’OMD possono presentarsi come anomalie ombelicali, ostruzione intestinale, addome acuto e sanguinamento rettale indolore. Le anomalie ombelicali si presentano normalmente nell’infanzia e le altre caratteristiche nella tarda infanzia. Uno studio di 217 bambini con anomalie OMD ha dimostrato che circa il 40% di queste lesioni erano sintomatiche, e tra questi, l’80% ha presentato nei primi 2 anni di vita. In un altro studio retrospettivo, sono stati esaminati 59 bambini che presentavano un residuo OMD sintomatico durante un periodo di 17 anni presso un’unità di chirurgia pediatrica terziaria. I pazienti hanno presentato un’ostruzione del tratto gastrointestinale nel 36%, con addome acuto nel 31%, con anomalie ombelicali nel 29% e sanguinamento rettale nel 5%. Nel 31%, è stato rilevato un tessuto ectopico che nel 25% era una mucosa gastrica. I pazienti con anomalie ombelicali avevano in 5/17 prolasso, 5/17 drenaggio fecale, 4/17 una massa polipoide ombelicale, e in 3/17 ernie del cordone ombelicale che contenevano un diverticolo di Meckel. Le cisti ombelicali come residui di OMD sono state riportate raramente. La revisione della letteratura ha rivelato 2 casi di cisti ombelicali, uno in un bambino di 6 anni che presenta come una massa ombelicale e un altro in una bambina di 2 anni che presenta come un nodulo ombelicale. Il nostro articolo è a nostra conoscenza il primo di un bambino che presenta uno scarico persistente come manifestazione di una cisti ombelicale.

La presenza di mucosa ectopica all’interno di un residuo di OMD è stata descritta prima. La frequenza di individuazione del tessuto ectopico è considerata più alta nei casi sintomatici. I tessuti ectopici più comunemente riscontrati sono di origine gastrica o pancreatica, anche se possono essere visti anche altri tessuti come la mucosa del colon. Questa è una proprietà condivisa con le duplicazioni del tratto gastrointestinale. I risultati nel nostro caso possono essere distinti da una duplicazione sferica per il fatto che, a differenza delle duplicazioni, il nostro caso non era in prossimità di una parte del tratto gastrointestinale e non aveva muscoli lisci nella sua parete. L’acidità di questo scarico può aver causato l’aspetto cutaneo di una dermatite chimica osservata nel nostro caso. È stato dimostrato che la mucosa gastrica ectopica produce quantità fisiologicamente efficaci di acido che portano all’infiammazione e all’ulcerazione, il che può spiegare la colorazione di sangue dello scarico osservato nel nostro caso. Precedenti articoli hanno documentato i sintomi del dolore addominale dovuto alla mucosa gastrica ectopica nella cistifellea, nel retto o nell’appendice che imita l’appendicite. Lo scarico ombelicale da solo può essere un sintomo di varia patologia (vedi Tabella 1). La causa più comune di scolo ombelicale è il granuloma ombelicale, che viene trattato con l’applicazione di nitrato d’argento. Se ci sono sintomi persistenti nonostante questo intervento, altre diagnosi differenziali come l’uraco pervio e i residui del dotto onfalomesenterico dovrebbero essere pensati per tempo e le indagini pertinenti dovrebbero essere ordinate. Questo dovrebbe includere l’ecografia e la scansione di Meckel. L’ecografia è l’indagine di prima linea per rilevare anomalie congenite che interessano l’ombelico, e può guidare la gestione appropriata come dimostrato dal nostro articolo.

Tabella 1

Diagnosi differenziale di scarico ombelicale.

Cause Età alla presentazione Caratteristiche diagnostiche
Ompalite Neonatale Scarico purulento
Infiammazione cutanea periombelicale
Granuloma granuloma Neonatale Granuloma omogeneo con secrezione
Urcerazione ernia ombelicale Neonatale Rottura della pelle e secrezione purulenta con o senza materiale feculento
Uuraco patente, cisti urachale Qualsiasi età Urina in scarico (in uraco patente), presenza di secondo lume nel cordone ombelicale, scarico purulento, e massa
Rimanenze del dotto ompalomesenterico brevettato Neonatale alla prima infanzia Scarico sieroso, feculento o biliare, presenza di secondo lume nel cordone ombelicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes