Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Polemica sugli ACE inibitori / ARB in COVID-19 | Revista Española de Cardiología

Posted on Novembre 4, 2021 by admin

Nel contesto della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) pandemia, la lettera pubblicata da Gerard J O’Mara sul British Medical Journal che suggerisce che il trattamento con inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) e bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB) potrebbe facilitare l’infezione da coronavirus aumentando i livelli circolanti di ACE2, con conseguente aumento della carica virale e lesioni polmonari più gravi, ha creato notevole disagio.1

C’è, tuttavia, la prova che l’interazione tra le versioni precedenti del coronavirus (SARS-CoV, che, per evitare confusione, chiameremo di seguito SARS-CoV-1) e il sistema renina-angiotensina-aldosterone e ACE2 è molto più complessa. I dati sperimentali provenienti da modelli murini indicano che il losartan potrebbe effettivamente proteggere dalle lesioni polmonari indotte dal coronavirus.2,3

La proteina spike della SARS-CoV-1 interagisce con l’ACE2, usandola per entrare nella cellula ospite, e deregolamenta questa via di protezione polmonare riducendo l’espressione di ACE2, con conseguente accumulo di angiotensina II non contrastata e lesioni tissutali. Questo processo spiegherebbe l’effetto protettivo proposto degli ARB contro il danno polmonare indotto dalla SARS-CoV-1 nei topi.2

Inoltre, sebbene l’assenza di ACE2 (nei topi knockout) protegga dall’infezione, non è chiaro se la riduzione parziale dei livelli di ACE2, ottenuta attraverso la sospensione degli ACE inibitori o degli ARB, avrebbe benefici clinicamente rilevanti.

Poiché ci sono parecchie somiglianze tra SARS-CoV-1 e SARS-CoV-2, in particolare in termini di legame della proteina all’ACE2, è probabile che i risultati di cui sopra siano applicabili anche all’attuale situazione della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).4,5

Crediamo quindi che le opinioni espresse da O’Mara1 debbano essere trattate come semplici riflessioni e che si debba usare cautela nel considerare la loro applicabilità clinica. La relazione tra il sistema renina-angiotensina-aldosterone e la patogenicità della SARS-CoV-1 e, per analogia, la patogenicità della SARS-CoV-2 nel contesto della COVID-19, è molto complessa. Infatti, la ricerca di base suggerisce che gli ACE inibitori, e gli ARB in particolare, hanno un ruolo protettivo.

In questo contesto, quindi, non ci sono basi per interrompere i trattamenti esistenti con ACE inibitori e ARB. Inoltre, le complicazioni dovute all’interruzione indiscriminata di questi farmaci potrebbero avere conseguenze molto più gravi di molti degli effetti avversi ipotizzati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes