Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Qual è il futuro della pianificazione degli spazi delle biblioteche nel 21° secolo?

Posted on Luglio 14, 2021 by admin

Fonte: British Library, Londra

Gli studenti di oggi imparano in un mondo dinamico dove l’informazione cambia e si espande alla stessa velocità dell’innovazione tecnologica. I programmi delle biblioteche delle scuole, dei college e delle università continuano a subire cambiamenti significativi con l’aumento dell’importanza della tecnologia e dell’apprendimento basato sull’evidenza.

L’attenzione si è spostata dalla biblioteca come uno spazio confinato a uno con confini fluidi che è stratificato da diversi bisogni e influenzato da una comunità interattiva.

Le biblioteche non possono più essere solo “libri”; invece le biblioteche devono posizionarsi come centri della comunità; fornendo bisogni generali così come infinite possibilità di apprendimento.

Con l’introduzione di servizi condivisi, self-service, merchandising e libri elettronici, l’ambito per la progettazione di spazi bibliotecari accademici è molto più ampio e quindi i pianificatori di biblioteche devono collaborare con i principali stakeholder per fornire il giusto ambiente ed essere creativi nel trovare anche i finanziamenti.

Estendere il fisico con il digitale

Generalmente il dibattito sul futuro delle biblioteche si concentra su carta contro eBook o fisico contro digitale, invece di rivedere la tecnologia come sostituzione del tradizionale, e migliorare lo spazio della biblioteca per i suoi utenti. Le biblioteche possono usare una combinazione di libri di carta, iPad e realtà aumentata per creare ambienti di apprendimento personalizzati per gli studenti in modo che possano interagire con il contenuto, la tecnologia, lo spazio e gli altri per aumentare le loro conoscenze.

Florida Polytechnic University bookless library interior image

Source: Florida Polytechnic University Bookless Library

Da The Learning Commons a E-Knowledge Commons

Un learning commons è uno spazio bibliotecario multidimensionale che promuove la personalizzazione dell’apprendimento con l’integrazione di nuove tecnologie, in definitiva spazi di apprendimento bibliotecario che collegano gli studenti alla tecnologia, all’informazione e all’apprendimento co-curricolare. L’enfasi è sull’apprendimento olistico che può avvenire sia all’interno che all’esterno della classe.

Lo spazio è una miscela di ambienti fisici e virtuali, che permette sia agli insegnanti che a una nuova generazione di studenti di scegliere lo spazio appropriato per facilitare una varietà di insegnamento e apprendimento.

Il learning commons è sia flessibile che adattabile alle esigenze di individui e gruppi, sia piccoli che grandi. È un’area dove lo sviluppo professionale, l’apprendimento e la ricerca possono essere nutriti, esplorati e analizzati offrendo una varietà di diversi centri di attività a zone flessibili.

I learning commons ricchi di tecnologia hanno bisogno di ospitare usi multipli come l’apprendimento attivo, l’informatica e l’apprendimento a distanza con facili transizioni per studenti e insegnanti.

Università di Hull Bryan Jones Library Interior Image

Source: Sheppard Robson,Università di Hull Bryan Jones Library

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes