Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Recettori 5-HT2, ruoli e regolazione

Posted on Luglio 1, 2021 by admin

La stimolazione dei recettori 5-HT2 nei mammiferi da parte di agonisti causa effetti neurologici, psicologici e circolatori dannosi. Gli antagonisti 5-HT2 bloccano gli effetti suscitati, ma da soli non causano alcun effetto comportamentale, neurologico o soggettivo apparente. Tuttavia, gli antagonisti 5-HT2 aumentano il sonno ad onde lente e hanno un’azione terapeutica sull’alterazione della circolazione, sulla distimia e sui sintomi negativi nella schizofrenia. Il trattamento cronico dei roditori con vari antagonisti 5-HT2 è stato segnalato per causare una desensibilizzazione anomala e una riduzione del recettore 5-HT2. In questo studio abbiamo ulteriormente indagato la regolazione del recettore 5-HT2 in vivo e in vitro mediante trattamento con agonisti e antagonisti. Il trattamento dei ratti con l’agonista 5-HT2, 1-(2,5-dimethoxy-4-methylphenyl)-2-aminopropane (DOM) (2.5 mg/kg s.c., ogni 8 h), ha rapidamente causato la desensibilizzazione della risposta twitch testa (-20% e -80% dopo 2 e 4 iniezioni) e una diminuzione del numero di corticale frontale 5-HT2 recettori etichettati con ketanserin (-24% e -41%, 24 h dopo 2 e 4 iniezioni). La risintesi/degradazione del recettore ha rivelato tempi di dimezzamento di 5 giorni inizialmente a 3 giorni nel periodo successivo senza droga. La somministrazione dell’antagonista ketanserin (2.5 mg/kg, s.c., ogni 8 h) 15 min prima dell’agonista, ha antagonizzato l’effetto comportamentale acuto ma non ha impedito la down regulation del recettore 5-HT2 dopo 4 trattamenti. Al contrario, la ketanserina da sola, data 4 volte, ha causato una riduzione del valore Bmax del legame della ketanserina del 19% e data 10 volte ha causato una riduzione dei valori Bmax del 28% e 31% del legame della ketanserina e del DOB nella corteccia frontale. Quindi i recettori 5-HT2 marcati con un antagonista e un ligando agonista sono stati analogamente diminuiti. Nelle cellule muscolari lisce vascolari in coltura mantenute per almeno 24 h in un mezzo privo di serotonina prima del trattamento, il recettore 5-HT2 mediato 5-HT indotta formazione di fosfato di inositolo, è stato rapidamente desensibilizzato dal trattamento agonista: -20% dopo 15 min e -80% dopo 1 h di incubazione delle cellule con 10 (-5) M 5-HT o DOM. Dopo 2 h e 24 h trattamento risensibilizzazione si è verificato con metà tempo di 5 h e 12 h, rispettivamente. Il pretrattamento delle cellule per 15 min o 24 h con 10(-7) M degli antagonisti setoperone o ketanserin, seguito da un ampio lavaggio, ha causato una riduzione della formazione di inositolo fosfato indotta dalla 5-HT di circa il 50% con il setoperone e del 30% con la ketanserin. Gli effetti di 15 min e 24 h pretrattamento della droga erano simili.(ABSTRACT TRUNCATED A 400 WORDS)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes