Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

‘+relatedpoststitle+’

Posted on Gennaio 10, 2022 by admin

Alcuni anni fa, mi sono reso conto di essere tristemente ignorante sui manga. Non solo su ciò che può essere considerato “canonico”, ma su come opera l’intera industria. Quando ho scoperto Bakuman in quel periodo, sono stato piacevolmente sorpreso di vedere che alcuni manga erano in qualche modo autoreferenziali, facendo luce sul processo di produzione dei manga mentre raccontavano una storia divertente. Da allora, ho cercato di tenere gli occhi aperti per i manga di questo tipo, ed è così che mi sono imbattuto in A Drifting Life di Yoshihiro Tatsumi.
Il libro è un libro di memorie, che copre l’ingresso di Tatsumi nei manga e i suoi primi giorni come mangaka e, a volte, editore fino al 1960 circa. (Con un breve epilogo a metà degli anni ’90.) Come suggerisce il titolo, la storia non segue sempre un percorso diretto e logico. Ci mostra Tatsumi e alcuni dei suoi contemporanei che lavorano per diventare mangaka professionisti, ma include anche porzioni della loro formazione scolastica, storie d’amore fallite, notti da ubriachi, e altri quasi non-sequitur relativi alla storia principale. Ci sono anche ulteriori segnali sociali in tutto il libro, che citano quando avvenivano eventi degni di nota in Giappone per fornire un contesto culturale più ampio.
I dettagli su come operavano gli editori sono stati i più affascinanti per me. Come ho detto, sono arrivato al libro principalmente con un interesse proprio per questo. Quelle indicazioni culturali hanno aiutato molto, per esempio, a spiegare perché gli editori comunicavano spesso con gli artisti via telegramma. Avrei preferito che alcuni dei vicoli ciechi (ad esempio le storie d’amore fallite) fossero stati eliminati in favore di ulteriori discussioni sul manga. Ai tempi, c’era evidentemente un sano dibattito sulle differenze/similitudini tra il manga come era tradizionalmente conosciuto e il gekiga e il komanga. Ma queste discussioni sono in gran parte solo accennate, e c’è poca descrizione di cosa sia il gekiga.
Per quanto il libro sia scoraggiante, con oltre 850 pagine, è una lettura sorprendentemente veloce. Lo stile di Tatsumi è abbastanza leggero e cartoonesco, probabilmente contribuendo a questa lettura relativamente veloce. Inoltre non si addentra in questioni o problemi particolarmente complessi. Verso la fine, viene brevemente coinvolto in una protesta contro il Trattato di Mutua Cooperazione e Sicurezza tra gli Stati Uniti e il Giappone, ma riassume la posizione dell’opposizione con un’osservazione quasi fuori mano e dice addirittura in modo chiaro che si è fatto trascinare dall’emozione della manifestazione senza una comprensione sostanziale del trattato stesso.
Nonostante sia stato veloce, ci sono volute più sessioni per leggerlo tutto. Lo dico solo perché le ripetute aperture e chiusure del libro hanno fatto sì che la colla sulla spina dorsale cominciasse a cedere quando sono arrivato alle ultime 100 pagine circa. È un libro così spesso che la rilegatura usata per una tipica brossura sembra un po’ inadeguata. È possibile che mi sia capitata una brutta copia, ma ho la sensazione che la mia copia non sia l’unica che ha iniziato a cadere a pezzi prima ancora di una sola lettura.
A Drifting Life è un’affascinante e dettagliata descrizione della nascita dell’industria dei manga, e delle vite di alcune delle star originali, ovviamente Tatsumi stesso. C’è sorprendentemente poca profondità emotiva qui, ma gli aspetti fattuali e contestuali del libro, che sono le parti che mi interessavano di più, hanno più che compensato.

Articoli correlati sulla storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes