Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Risposta al nuovo focolaio emergente di coronavirus

Posted on Maggio 14, 2021 by admin

Caro Editore,

I bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB) sono attualmente dibattuti come opzione per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).

L’angiotensina I è convertita in angiotensina II dall’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). L’angiotensina II è responsabile della vasocostrizione e degli effetti proinfiammatori mediati dal recettore dell’angiotensina di tipo I (AT1). L’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) converte l’angiotensina II in angiotensina 1-7 che al contrario presenta effetti vasodilatatori e antinfiammatori e supera l’effetto dell’angiotensina II mediato dall’AT1. I pazienti in trattamento cronico con ACE inibitori upregolano sia i recettori AT1 che l’ACE2 che sono interessati da una diminuzione della quantità di Angiotensina II prodotta da vie enzimatiche alternative (per esempio dalle chimasi), tuttavia in modo equilibrato. È stato dimostrato che l’ACE2 funge da sito di legame per il SARS-CoV-2 permettendo l’ingresso del virus. L’eliminazione continua di ACE 2 dalla superficie cellulare diminuisce l’attività residua di ACE2 spostando l’equilibrio verso l’attivazione di AT1 causando vasocostrizione polmonare, infiammazione eccessiva e infine lesioni polmonari acute. Allo stesso tempo, l’effetto inespresso dell’angiotensina II porta a lesioni miocardiche e all’innalzamento della pressione sanguigna che si osservano nei casi più gravi.

Pertanto il passaggio dagli ACE inibitori agli ARB potrebbe essere vantaggioso nei pazienti a rischio o con COVID-19 nella prevenzione di tali sequele quando sono già in terapia con il sistema renina-angiotensina. Sia l’ACE inibitore che l’ARB hanno mostrato un beneficio comparabile a lungo termine nella prevenzione degli eventi cardiovascolari avversi che rende giustificabile il passaggio, inoltre con la riduzione della tosse che può essere erroneamente interpretata come uno dei segni della COVID-19.

Al contrario il passaggio ad altri farmaci antipertensivi al momento dell’upregolazione dei recettori AT1 e ACE2 o anche l’inizio del trattamento con ARB in pazienti ARB-naïve è controverso.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes