Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Sezione 4 del Quattordicesimo Emendamento e compensazione per l’emancipazione degli schiavi

Posted on Ottobre 27, 2021 by admin

Oggi, uno degli aspetti meno discussi del Proclama di Emancipazione è se esso abbia dato luogo a un diritto di appropriazione. Il Proclama fu emanato sotto i poteri di guerra di Lincoln, per cui egli sequestrò le proprietà (schiavi) negli stati ribelli, e poi li emancipò. Apparentemente, molti sudisti cercarono di sollevare rivendicazioni di esproprio contro il governo federale. Richieste simili furono presentate dopo la ratifica del 13° emendamento. All’epoca, il Congresso stimò che il costo per compensare i proprietari di schiavi emancipati era tra 1,6 e 2 miliardi di dollari, circa la metà del valore totale di tutte le proprietà (reali e personali) nel sud.

La sezione 1 del 14° emendamento avrebbe reso tutti gli schiavi nati o naturalizzati negli Stati Uniti in cittadini degli Stati Uniti, e dello stato in cui risiedevano. Questo annullerebbe Dred Scott, e vizierebbe qualsiasi pretesa che gli schiavi possano ancora essere tenuti come proprietà. Ma che dire di tutte le rivendicazioni in sospeso risultanti dalla Proclamazione di Emancipazione, o dal 13° Emendamento?

In risposta diretta a questa preoccupazione, gli autori del 14° Emendamento hanno aggiunto questa frase alla fine della Sezione 4.

“né gli Stati Uniti né alcuno Stato si assumeranno o pagheranno . . . qualsiasi richiesta per la perdita o l’emancipazione di qualsiasi schiavo.”

In altre parole, questa disposizione avrebbe annullato qualsiasi possibile richiesta di risarcimento contro gli Stati Uniti, o uno Stato, a seguito dell’emancipazione degli schiavi. All’epoca, poiché agli stati fu dato un ultimatum “tutto o niente” per la ratifica, questa disposizione ricevette poco dibattito. Riconosce che gli autori dell’emendamento erano preoccupati per le ramificazioni delle richieste di esproprio. Immaginate se un singolo giudice trovasse una presa, e la questione andrebbe fino alla Corte Suprema! L’opinione, se avesse trovato una presa, avrebbe dovuto riaffermare i principi di Dred Scott che gli schiavi prima del 14° Emendamento erano di fatto chattel.

Come nota il professor Aynes nel suo articolo, “Unintended Consequences of the Fourteenth Amendment”:

Anche con Salmon P. Chase, uno dei principali avvocati antischiavisti e l’architetto nazionale della strategia legale del movimento antischiavista, come presidente della Corte Suprema, il ricordo di Dred Scott era troppo vivido nella mente del pubblico per cancellare la possibilità che una causa anche di un solo ex schiavista potesse risultare in una sentenza contro gli Stati Uniti per aver preso la proprietà senza giusto compenso. Inoltre, il timore perpetuo di un’alleanza tra gli ex schiavisti e i loro ex alleati, i democratici del nord, forniva un forte incentivo a porre la questione con un emendamento costituzionale. La prospettiva di rischiare tra 1,5 e 2 miliardi di dollari di debito, se soppesata contro il rispetto delle disposizioni della giuria della common law, avrebbe fatto sembrare quest’ultima una scelta meschina. Di fronte a una tale scelta, anche un ratificatore che disdegnasse le disposizioni della giuria di common law vedrebbe la ratifica come un “bene maggiore”.

Questo è anche un esempio di un emendamento che modifica specificamente un emendamento precedente, come il modo in cui la sezione 5 del 14° emendamento influisce sul 10° e 11° emendamento. Qui la Sezione 4 del 14° Emendamento sembra creare una deroga alla clausola di acquisizione del 5° Emendamento.

Cross-Posted at JoshBlackman.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes
Menu
CDhistory