Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Sicurezza del sedile posteriore: Variazione nella protezione da occupante, crash e caratteristiche del veicolo

Posted on Agosto 11, 2021 by admin

Obiettivi: Informazioni attuali sulla sicurezza degli occupanti delle file posteriori di tutte le età sono necessarie per informare ulteriori progressi nella progettazione e nei test dei sistemi di ritenuta dei sedili posteriori. Gli obiettivi di questo studio erano di descrivere le caratteristiche degli occupanti delle file anteriori e posteriori dei veicoli dell’anno modello 2000 e più recenti coinvolti in incidenti e di determinare il rischio di lesioni gravi per gli occupanti della fila posteriore coinvolti in incidenti e il rischio relativo di lesioni mortali per gli occupanti della fila posteriore trattenuti rispetto agli occupanti del sedile del passeggero anteriore per gruppo di età, direzione di impatto e anno di modello del veicolo.

Metodo: I dati del National Automotive Sampling System Crashworthiness Data System (NASS-CDS) e del Fatality Analysis Reporting System (FARS) sono stati interrogati per tutti gli incidenti avvenuti nel periodo 2007-2012 che hanno coinvolto veicoli modello 2000 e più recenti. I dati del NASS-CDS sono stati utilizzati per descrivere le caratteristiche degli occupanti delle file anteriori e posteriori e per determinare il rischio di lesioni gravi (AIS 3+) per gli occupanti della fila posteriore trattenuti in base all’età degli occupanti, all’anno del modello di veicolo e alla direzione dell’impatto. Utilizzando una serie di dati combinati contenenti dati sugli incidenti mortali da FARS e le stime della popolazione totale di occupanti in incidenti da NASS-CDS, la modellazione di regressione logistica è stata utilizzata per calcolare il rischio relativo (RR) di morte per gli occupanti trattenuti nel sedile del passeggero posteriore rispetto a quello anteriore per età dell’occupante, direzione dell’impatto e anno del modello di veicolo.

Risultati: Tra tutti gli occupanti del veicolo in incidenti di traino nel periodo 2007-2012, il 12,3% si trovava nella fila posteriore dove il rischio complessivo di lesioni gravi era dell’1,3%. Tra gli occupanti della fila posteriore trattenuti, il rischio di lesioni gravi variava in base all’età dell’occupante, con gli adulti più anziani al più alto rischio di lesioni gravi (2,9%); in base alla direzione dell’impatto, con gli incidenti di ribaltamento associati al più alto rischio (1,5%); e in base all’anno del modello del veicolo, con l’anno del modello 2007 e veicoli più recenti con il più basso rischio di lesioni gravi (0,3%). Il rischio relativo di morte era più basso per i bambini legati fino all’età di 8 anni nella parte posteriore rispetto ai passeggeri sul sedile anteriore destro (RR=0,27, 95% CI 0,12-0,58 per 0-3 anni, RR=0,55, 95% CI 0,30-0,98 per 4-8 anni) ma era più alto per i bambini di 9-12 anni legati (RR=1,83, 95% CI 1,18-2,84). Non c’erano prove di una differenza nel rischio di morte nel sedile posteriore rispetto a quello anteriore per gli occupanti di età compresa tra 13 e 54 anni, ma c’erano alcune prove di un aumento del rischio relativo di morte per gli adulti di età pari o superiore a 55 anni nel sedile posteriore rispetto ai passeggeri nel sedile anteriore destro (RR=1,41, 95% CI 0,94-2,13), anche se non potevamo escludere la possibilità di nessuna differenza. Dopo aver controllato l’età e il sesso dell’occupante, il rischio relativo di morte per gli occupanti della fila posteriore trattenuti era significativamente più alto di quello degli occupanti dei sedili anteriori nei veicoli dell’anno modello 2007 e più recenti e significativamente più alto negli incidenti con impatto posteriore e laterale destro.

Conclusioni: I risultati di questo studio estendono la ricerca precedente sulla sicurezza relativa del sedile posteriore rispetto a quello anteriore, esaminando una flotta di veicoli più contemporanea. La fila posteriore è occupata principalmente da bambini e adolescenti, ma il rischio relativo variabile di morte sul sedile posteriore rispetto a quello anteriore per gli occupanti di diversi gruppi di età evidenzia le sfide nel fornire una protezione ottimale a una vasta gamma di occupanti dei sedili posteriori. I risultati di un elevato rischio di morte per gli occupanti della fila posteriore, rispetto ai passeggeri della fila anteriore, nei veicoli dell’ultimo anno di modello fornisce ulteriori prove che la sicurezza dei sedili posteriori non sta tenendo il passo con i progressi nel sedile anteriore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes