Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Sistema riproduttivo maschile – Rat Guide

Posted on Agosto 15, 2021 by admin

Le funzioni principali del sistema riproduttivo maschile sono la produzione di sperma, il trasporto dello sperma dai testicoli fuori dal corpo maschile, il posizionamento dello sperma nella vagina della donna, e la produzione di secrezioni ghiandolari e ormoni.

Gli spermatozoi sono prodotti nei testicoli e poi sono trasportati da una serie di condotti fino all’uscita dal pene attraverso l’uretra.

  • Organi riproduttivi
  • Testicoli
  • Epidimo
  • Vas deferens (Ductus Deferens)
  • Pene
  • Ghiandole Accessorie
  • Ghiandole vescicolari & Coagulanti
  • Ghiandole di Cowper (ghiandole bulbouretrali)
  • Ghiandole Prepuziali
  • Ghiandole della prostata

Organi riproduttivi

Parti del ratto maschio

Testicoli

La dimensione dei testicoli in relazione al peso corporeo del ratto varia tra gli individui. Tuttavia, nei mammiferi, le dimensioni aumentano quando le abitudini di accoppiamento sono più poligame che monogame. Nei ratti, i testicoli sono più grandi a causa delle loro abitudini di accoppiamento poligame.
I testicoli (singolare: testis) sono contenuti in due membrane separate chiamate sacche scrotali. In un giovane ratto scendono tra le 4-6 settimane di età.
Durante la vita del ratto i testicoli sono in grado di risalire nella cavità addominale del ratto come risultato della caratteristica del ratto di avere un canale inguinale aperto.
La spermatogenesi (formazione di spermatozoi) avviene nel rivestimento epiteliale dei tubi seminiferi che si trovano all’interno dei testicoli. Un altro ruolo dei testicoli riguarda la secrezione di ormoni steroidei come il testosterone, l’estrone e il progesterone.

Epidimo

I testicoli sono parzialmente coperti dall’epididimo che consiste di 3 regioni: l’epididimo caput (situato nella parte superiore), l’epididimo corpus (che scorre lungo un lato), e l’epididimo cauda (la porzione alla base del testicolo).
L’epididimo caput è avvolto nel grasso e conduce al dotto deferente. L’epididimo immagazzina gli spermatozoi che sono stati prodotti all’interno dei testicoli.

Vas deferens (Ductus Deferens)

I vas deferens sono lunghe strutture tubolari nel canale inguinale che vanno dall’epididimo all’uretra. Portano lo sperma al pene.

Pene

Il pene spinge l’urina e lo sperma attraverso l’uretra e fuori dal corpo.
I ratti maschi hanno un os penis chiamato anche baculum. L’os penis è una singola struttura cartilaginea (osso del pene) che fornisce la rigidità per la copulazione. La parola baculum significa “bastone” o “bastone” in latino.
Il pene è inguainato dal prepuzio. La superficie esterna del prepuzio è la pelle e la superficie interna è una membrana mucosa. Il sacco prepuziale contiene cellule epiteliali squamose desquamate simili ad altre cavità mucose come la cavità orale o la vagina. Questo materiale bianco e cremoso può raccogliersi sotto la prepuzio del pene ed è chiamato smegma.
La prepuzio si adatta perfettamente al pene e lo protegge da attrito, detriti, batteri e lesioni.

Ghiandole Accessorie

Il ratto maschio ha 5 paia di ghiandole sessuali accessorie. Le secrezioni di queste ghiandole servono a nutrire e attivare lo sperma, a pulire il tratto uretrale prima dell’eiaculazione, servono come mezzo di trasporto dello sperma nel tratto femminile, e a creare un tappo copulatorio per aiutare a garantire la fecondazione.

  • Ghiandole vescicolari & Coagulanti

    Il ratto ha due ghiandole vescicolari. Queste ghiandole si trovano dietro la vescica urinaria e curvano l’una verso l’altra.

    Il lato delle ghiandole rivolto verso l’altro è dove si trova la ghiandola coagulante. Ognuna di queste ghiandole ha un condotto che si unisce ai vasi deferenti per formare un condotto eiaculatorio. Questo condotto si svuota nell’uretra.
    Le ghiandole vescicolari producono un fluido che contiene fruttosio (una fonte di energia per gli spermatozoi), così come secrezioni che contribuiscono alla mobilità e alla vitalità degli spermatozoi.
    Sia le ghiandole vescicolari che la ghiandola coagulante secernono fluidi che formano il tappo copulatorio.

  • Ghiandole di Cowper (ghiandole bulbouretrali)

    Le ghiandole di Cowper, note anche come ghiandole bulbouretrali, sono costituite da lobuli multipli che secernono un pre-eiaculatorio, o liquido di Cowper, nell’uretra durante l’eccitazione sessuale.
    Questa secrezione serve a liberare l’uretra dall’urina e a lubrificarla e la vagina. Il prodotto può anche servire come fonte di energia per lo sperma.

  • Ghiandole Prepuziali

    Sono piccole ghiandole sebacee esocrine (ghiandole che non secernono direttamente nel flusso sanguigno). Le ghiandole prepuziali sono situate verso la fine del prepuzio (la guaina che copre il pene) che secernono lo smegma.
    Lo smegma è composto da oli, umidità e cellule epiteliali sparse. Idrata il glande e in un ratto sano ha proprietà antibatteriche e antivirali. Lo smegma può tuttavia formare un tappo proteico, altrimenti detto “tappo del pene”, che può interferire con la minzione e/o portare a infezioni se non viene rimosso.

  • Ghiandole della prostata

    La ghiandola della prostata è una ghiandola densa situata dietro e leggermente sotto la vescica urinaria ed è parzialmente avvolta intorno al pene.
    Le ghiandole della prostata producono la maggior parte dei fluidi che si trovano nello sperma così come il fluido che trasporta gli spermatozoi attraverso piccoli condotti all’uretra. Questo fluido viene rilasciato attraverso il pene durante l’eiaculazione.

  1. Baculum. (n.d.). Retrieved December 17, 2008, from http://en.wikipedia.org/wiki/Os_penis.
  2. Cold, C., & Taylor, J. (1999). Il prepuzio. BJU Int, 83 Suppl.(1), 34-44. Retrieved December 17, 2008, from http://www.cirp.org/library/anatomy/cold-taylor/.
  3. Muskopf, S. (n.d.). Ratto – Sistema urogenitale. Recuperato il 17 dicembre 2008, da http://www.biologycorner.com/bio3/anatomy/rat_urogenital.html.
  4. Simmons, K. (2005, 21 febbraio). Ratto sistema riproduttivo. Retrieved December 17, 2008, da http://io.uwinnipeg.ca/~simmons/16labman05/lb8pg8.htm.
  5. Suckow, M., Weisbroth, S., & Franklin, C. (2005). Il ratto da laboratorio, seconda edizione (American College of Laboratory Animal Medicine). Toronto: Academic Press.

Diagramma riproduttivo maschile di Joanne “Bella” Hodges

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes