Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Solfato di stagno

Posted on Luglio 25, 2021 by admin

Scheda di sicurezza materiale

I. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

Produttore/Fornitore:

ESPI Metals

1050 Benson Way, Ashland, OR 97520

Numero verde (800) 638-2581 * Fax (541) 488-8313

E-Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot bot. Devi abilitare JavaScript per vederlo.

Nome del prodotto: Stagno II solfato

Formula: SnSO4

Numero CAS: 7488-55-3

II. INGREDIENTI PERICOLOSI

Componente pericoloso: Solfato di stagno

Percento (%): 0-100

OSHA/PEL: 2 mg(Sn)/m3

ACGIH/TLV: 2 mg(Sn)/m3

III. DATI FISICI

Punto di ebollizione: Nessun dato

Punto di fusione: >360 oC (SO2)

Gravità specifica: Nessun dato

Solubilità in H2O: 330 g/l @ 25

Apparenza e odore: Polvere cristallina da bianca a gialla

IV. DATI DI PERICOLO DI FUOCO E DI ESPLOSIONE

Punto di fiamma: N/A

Temperatura di autoaccensione: Nessun dato

Limiti di infiammabilità in aria: Inferiore: N/A Superiore: N/A

Mezzi di estinzione: Usare mezzi di estinzione adatti al materiale circostante e al tipo di incendio.

Procedure speciali di estinzione dell’incendio: I vigili del fuoco devono indossare un respiratore autonomo e indumenti protettivi completi per evitare il contatto con la pelle e gli occhi. I fumi dell’incendio sono pericolosi. Isolare il deflusso per prevenire l’inquinamento ambientale.

Incendio insolito & Pericolo di esplosione: Può emettere fumi tossici se decomposto termicamente.

V. INFORMAZIONI SUL PERICOLO PER LA SALUTE

Effetti dell’esposizione:

Al meglio delle nostre conoscenze le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche del solfato di stagno non sono state studiate e registrate a fondo.

I composti di stagno hanno tossicità variabile. Lo stagno elementare e i composti inorganici dello stagno hanno una bassa tossicità e sono scarsamente assorbiti quando ingeriti. Alcuni sali di stagno inorganici sono irritanti o possono liberare fumi tossici alla decomposizione. Quest’ultimo è particolarmente vero per gli alogeni di stagno. (Sax, Dangerous Properties of Industrial Materials)

I solfati hanno una tossicità variabile. In generale le proprietà tossiche delle sostanze che contengono il radicale solfato è che i materiali (catione) con cui il solfato (anione) è combinato. (Sax, Proprietà pericolose dei materiali industriali)

Effetti acuti:

Inalazione: Può causare irritazione al naso e alla gola.

Ingestione: Può causare irritazione gastrointestinale.

Pelle: Può causare irritazione.

Occhi: Può causare irritazione.

Effetti cronici:

Inalazione: L’esposizione prolungata o ripetuta può causare pneumoconiosi.

Ingestione: Nessun effetto cronico sulla salute registrato.

Pelle: Nessun effetto cronico sulla salute registrato.

Occhi: Nessun effetto cronico per la salute registrato.

Organi bersaglio: Può interessare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio.

Condizioni mediche generalmente aggravate dall’esposizione: Disturbi respiratori preesistenti.

Cancerogenicità: NTP: No IARC: No OSHA: No

PROTEZIONI DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO:

INALAZIONE: Portare la vittima all’aria aperta, tenerla al caldo e in silenzio, somministrare ossigeno se la respirazione è difficoltosa e consultare un medico.

INGESTIONE: Dare 1-2 bicchieri di latte o acqua e indurre il vomito, consultare un medico. Non indurre mai il vomito o dare qualcosa per bocca ad una persona incosciente.

PELLE: Rimuovere gli indumenti contaminati, spazzolare il materiale dalla pelle, lavare l’area interessata con acqua e sapone neutro. Consultare un medico se i sintomi persistono.

Occhi: Sciacquare con acqua tiepida, sollevando le palpebre superiori e inferiori, per almeno 15 minuti. Consultare un medico se i sintomi persistono.

VI. DATI DI REATTIVITÀ

Stabilità: Stabile

Condizioni da evitare: Nessuna

Incompatibilità (materiale da evitare): Nessun dato

Prodotti di decomposizione pericolosi: Ossidi di zolfo e idrogeno solforato.

Polimerizzazione pericolosa: Non si verifica

VII. PROCEDURE PER LA FUGA O PERDITA

Passi da intraprendere in caso di rilascio o fuoriuscita del materiale: Indossare l’attrezzatura respiratoria e protettiva appropriata specificata nella sezione VIII. Isolare l’area della fuoriuscita e provvedere alla ventilazione. Raccogliere o aspirare la fuoriuscita utilizzando un filtro d’aria HEPA (High Efficiency Particulate Absolute) e metterla in un contenitore chiuso per lo smaltimento adeguato. Fare attenzione a non sollevare polvere.

Metodo di smaltimento dei rifiuti: In conformità con le normative locali, statali e federali sullo smaltimento dei rifiuti.

VIII. INFORMAZIONI SPECIALI SULLA PROTEZIONE

Protezione respiratoria: Respiratore approvato da NIOSH.

Ventilazione: Usare lo scarico locale per mantenere la concentrazione uguale o inferiore al PEL, TLV. Lo scarico generale non è raccomandato.

Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza.

Guanti protettivi: Guanti di gomma.

Altri indumenti o attrezzature di protezione: Indumenti protettivi adatti a prevenire la contaminazione.

IX. PRECAUZIONI SPECIALI

Precauzioni da prendere nella manipolazione e nella conservazione: Conservare in un’area fresca e asciutta. Conservare in un contenitore ben sigillato. Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione.

Pratiche di lavoro: Implementare controlli ingegneristici e pratiche di lavoro per ridurre e mantenere la concentrazione dell’esposizione a bassi livelli. Usare buone pratiche di pulizia e igiene. Non usare tabacco o cibo nell’area di lavoro. Lavarsi accuratamente prima di mangiare e fumare. Non soffiare via la polvere dagli indumenti o dalla pelle con aria compressa. Mantenere un lavaocchi in grado di effettuare un lavaggio prolungato, una doccia di sicurezza e strutture per il lavaggio.

TSCA Listed: Yes

DOT Regulations:

Hazard Class: Nessuno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes