Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Stato dell’Alaska (Stati Uniti)

Posted on Giugno 6, 2021 by admin
Per altri usi di questo termine, vedi Alaska (disambigua).
.

Stato dell’Alaska

Stato degli Stati Uniti
.


Flag


Shield

Capitale Juneau
Ente Stato
– Paese Stati Uniti d’America
– Fondazione 1959
Area
– Totale 1,530.700 km²
Popolazione
– Totale 686.293 abitanti.
– Densità 448,56 ab/km²
Alaska su Cubadebate

L’Alaska è lo stato più grande per superficie degli Stati Uniti. È conosciuta come “Seward’s Icebox”, ma nonostante il clima freddo offre grandi differenze climatiche. La capitale è Juneau e Anchorage è la città più grande. È l’unico territorio del continente americano situato in parte nell’emisfero orientale.

  • Posizione geografica
  • Storia
  • Geografia
  • Caratteristiche
  • Clima
  • Flora e fauna
  • Popolazione
  • Sviluppo economico
  • Sviluppo sociale
  • Cultura

Posizione geografica

Geograficamente, l’Alaska si trova nell’estremo angolo nord-occidentale delle Americhe, confinante a nord con il Mar Glaciale Artico, a sud con il Golfo dell’Alaska e l’Oceano Pacifico, a est con il Canada e a ovest con il mare e lo Stretto di Bering (con la Russia oltre, poiché le acque territoriali dell’Alaska confinano con le acque territoriali russe nello Stretto di Bering), e il Mare di Chukostsk. È il più grande stato degli Stati Uniti con 1.530.700 kmq, più del doppio del Texas e più del triplo della Spagna.

Storia

I primi abitanti delle Americhe arrivarono 14.000 anni fa dall’Asia attraverso lo stretto di Bering durante le glaciazioni. Nonostante il suo clima difficile, divenne il più antico territorio popolato delle Americhe. Quando l’esploratore danese Vitus Bering arrivò nella regione nel 1741 su ordine dello zar russo Pietro I il Grande, la popolazione dell’Alaska era composta da tribù eschimesi che si nutrivano e si vestivano con la carne e le pelli dei mammiferi che cacciavano. Bering morì durante questo viaggio, ma la sua spedizione certificò l’esistenza di numerose colonie di mammiferi come le foche, che erano molto ricercate dai russi.

Nel 1897 gli americani trovarono l’oro nella zona, provocando un afflusso di avventurieri e cercatori di fortuna in quella che fu una vera e propria corsa all’oro. Questo popolò la zona di coloni e attirò l’attenzione del Congresso degli Stati Uniti, che fino ad allora aveva trascurato la regione, dotandola di infrastrutture e aprendo strade come l’Alaska Railroad. Uno dei punti più alti della storia dell’Alaska è il 3 gennaio 1959, quando fu incluso nell’Unione come 49° stato, con tutti i diritti e i poteri degli altri stati.

Geografia

L’aurora boreale dell’Alaska

Il paesaggio dell’Alaska

Nella zona meridionale, più popolata, spiccano le penisole Kenai e Alaska. La zona centrale è piena di laghi e valli fertili. A nord, sopra il Circolo Polare Artico, la tundra gelata, ricca di risorse petrolifere, domina il paesaggio. L’Alaska è anche composta da un gran numero di isole, come Kodiak nel sud, le Aleutine, una continuazione della penisola dell’Alaska, e le isole Prifilob al largo della costa occidentale, che comprendono le isole di San Lorenzo, San Matteo e San Paolo, anche se le più importanti sono quelle al largo della Columbia Britannica nell’Inside Passage, come la capitale, Juneau, che è accessibile solo via mare e aria. Circa il 5% del territorio è coperto da circa 100.000 ghiacciai, lingue di ghiaccio che scendono dalle cime innevate attraverso le valli e si interrompono al mare in impressionanti scogliere. Non sono l’unica peculiarità geologica della regione. La sua posizione a nord dell’anello di fuoco del Pacifico la rende un’area di significativa attività sismica e vulcanica, con 40 vulcani situati lungo la penisola dell’Alaska e le Aleutine, dove si concentra anche la maggior parte dei terremoti generalmente di bassa intensità.

Caratteristiche

Clima

Il clima è rigido tutto l’anno, anche se nella breve estate (da giugno a fine agosto) le temperature sono miti lungo le coste e a sud della Brooks Range. Le temperature più estreme vanno da un massimo di 25° a un minimo di -50°C. Sopra il Circolo Polare Artico, la luce del sole è distribuita durante tutto l’anno in un modo molto particolare. Durante i tre mesi invernali c’è il buio totale. Durante questo periodo si può anche godere del bellissimo fenomeno fisico dell’aurora boreale. Al contrario, durante i tre mesi estivi il sole non tramonta 24 ore al giorno.

Flora e fauna

Orsi bianchi dell’Alaska

L’Alaska è una tundra con una grande varietà di specie di licheni, muschi e arbusti. Ha anche grandi foreste di latifoglie, dove abbondano abeti e pini. Nella zona della Taiga, gli abeti si mescolano ai pini, ai licheni e alle grandi distese d’erba che, punteggiate da laghi, creano paesaggi spettacolari. Nel sud c’è una maggiore varietà di alberi, come querce, pini, olmi e hickory. La fauna è molto ricca e varia. Le sue acque ospitano balene, foche, trichechi e lontre marine. Si possono trovare anche orsi polari, grizzly e orsi neri americani. Ci sono grandi mandrie di caribù, seguite da branchi di lupi. Altri mammiferi che si possono trovare sono l’alce americana, il castoro, il ghiottone, il visone, la lontra e il topo muschiato.

Popolazione

L’Alaska è scarsamente popolata, con meno di una persona per miglio quadrato. La maggior parte della popolazione è concentrata nelle città e nei paesi della costa. La popolazione nativa comprende gli Inuit, che vivono principalmente sulla costa artica del Mare di Bering; gli Aleuti, che vivono sulle isole del braccio occidentale; e i nativi americani, che vivono principalmente sul braccio orientale. La popolazione attuale include immigrati dai 48 stati più bassi, dall’Europa e dall’Asia.

Sviluppo economico

L’economia, basata sullo sfruttamento delle risorse naturali, cominciò a trasformarsi dopo il 1977, quando iniziarono le perforazioni petrolifere a Prudhoe Bay sulla costa artica. Le Aleutine sono particolarmente attive nella pesca, nella caccia e nell’allevamento di pecore (bighorn sheep). Il centro commerciale più importante è Unalaska, situato sull’isola di Unalaska.

Sviluppo sociale

Cultura

Le sue radici affondano nelle popolazioni indigene che la abitano da più di 10.000 anni. Aleuti, Inupiat, Inuit, Athabascans, Tinglit e Haidas sono sopravvissuti in un ambiente ostile cacciando, pescando e costruendo strumenti, soprattutto in avorio e osso. Sono stati anche artigiani, intagliando statuette in avorio, osso e legno, e hanno creato un intero sistema di credenze il cui massimo esponente sono i totem dedicati agli animali sacri alla tribù, così come sciamani, danze e cerimonie, tutto in perfetto equilibrio con la natura. Nel 1971, l’Alaska Natives Claims Settlement Act ha restituito loro i diritti che la colonizzazione aveva loro negato. C’è una cultura distinta nello stato, basata sull’amore per la natura e l’entusiasmo per la caccia e la pesca. C’è un senso di orgoglio pionieristico nella gente dello stato. Molti di loro sono discendenti dei cercatori d’oro della corsa al Klondike, e si vede ancora.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes